Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72 - finito-

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
heinkel111 ha scritto:Intanto le ruotone sono pronte
... ottimo...adesso montale su uno stecchino, carica l'aerografo di colore grigio medio (diluito a livello di acqua sporca) e spruzza la miscela solo sul batistrada dello pneumatico facendo ruotare velocemente la ruota con lo stecchino.
Con alcuni di questi passaggi prenderanno vita. :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da Cox-One »

Dai vedrai che il silvering lo elimini.
Dopo che avrai fatto le passate di trasparente opaco ti basterà desaturare un pelino di più all'interno .... :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Grazie dei consigli max e Vincenzo!
Ho opacizzato il 111 e il risultato sembra buono.
Una domanda con che colore consigliate di desaturare le decal? Verde chiaro molto diluito? Grigio? Azzurro per le inferiori? ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da Argo2003 »

Non male le ruotine Marco! ;) ;)

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da Cox-One »

Bello :-oook
Visto che le croci si trovano in corrispondenza delle pannellature puoi provare a velare con lo stesso colore che hai usato per fare il post/pre shadow, ma leggero ....ovvio.
Così dovresti anche eliminare l'effetto di "interruzzione" che si ha guardando l'ala.
Le croci nere dovrebbero darti meno problemi di quelle con solo gli angoli ..... in quel caso valuta se è il caso di fare una passata, leggera, con il colore della camo e poi sfumare il tutto con il colore usato per i post.
Mi piace come lo stai tirando su ..... :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Bravo Marco!

il silvering delle croci bianche è sparito? si nota ancora?

Per la desaturazione delle decal puoi usare il colore di fondo. Nello specifico, a sinistra il verde scuro, a destra il verde chiaro. Potresti usare anche direttamente il verde più chiaro ma, dato che gli effetti del post shading sono appena accennati, ho paura che desaturando con la tonalità più chiara otterresti una "chiazza" troppo evidente.
Concentrati sopratutto sugli stencil in giallo che sparano molto. Anche il bianco della fascia e delle nache stacca molto... hai eseguito il lavaggio anche su quelle zone?
Cox-One ha scritto: il post/pre shadow,
Vincenzo, si chiama PRE SHADING E POST SHADING! :) ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da microciccio »

heinkel111 ha scritto:... Ciao Max, in effetti sulla box art erano disegnate le classiche croci bianche e nere molto facili da stendere e rischio silvering quasi nullo, poi leggendo le istruzioni revell e guardando i modelli in giro ho scoperto che al loro posto andavano le croci solo bianche in trasparenza. Primo pensiero che ho avuto: le ritaglio e le posiziono (4 angolini bianche separati) così elimino il silvering. Risposta : e se poi non le piazzo bene (devono essere posizionate perfettamente e non si hanno riferimenti...risultato ipotesi bocciata.Secondo pensiero: le dipingo col bianco!! Risposta: "Marco fai le cose semplici che non sei capace!! ricordi cosa hai combinato col bianco delle fascia e dei motori?Non hai in casa un bianco acrilico, quindi...Lascia Perdere!!e poi hai un bel lucido, perchè mai dovrebbero fare silvering le decal?? Risultato ipotesi pittura bocciata, ...
Ciao Marco,

in entrambi i casi, per il futuro ti propongo delle soluzioni.
  1. Quattro pezzi di decalcomania separarti: prima di staccarli col tagliabalsa crei una dima con la parte adesiva di un post-it sulla quale riproduci le posizioni principali (ne bastano 2 perché poi puoi spostare la dima ogni volta che le metti in posizione - vedi tratteggio in figura - anche se in questo modo la precisione diminuisce).

    Immagine
    Balkenkreuz - Dima post-it per decalcomanie by Paolo, su Flickr

    Applicato e asciutto il primo quarto di decalcomania metti in posizione la dima e procedi a posare il secondo quarto lasciandoti guidare dal post-it. Iteri il procedimento per gli altri due quarti e così via per ogni Balkenkreuz. Naturalmente se le croci hanno dimensioni differenti ognuna richiederà una dima ad hoc;
  2. Dipingere le insegne: il procedimento è praticamente il medesimo anche se come dima userai del nastro dalla ridotta capacità adesiva o del frisket o quello che usi tu di solito, opportunamente ritagliato con forma e dimensioni dell'insegna. Per dipingere suggerisco di creare una dima unica con le quattro parti già in posizione (le puoi generare separatamente e poi mettere in posizione insieme se preferisci). Uso il termine generare perché, trattandosi di angoli retti potresti avere una necessità minima di tagliare risolvendo accostando e sovrapponendo il nastro in modo opportuno (in figura ho rappresentato i bordi del nastro come se fossero tagliati da una chiocciola nell'illusione che si capisca meglio).

    Immagine
    Balkenkreuz - Dima per verniciatura by Paolo, su Flickr

    Come alternativa, per limitare lo sbattimento, ci sono delle dime già bell'è pronte; le ricordo in fotoincisione ma credo anche il vinile o materiali simili.
heinkel111 ha scritto:... Una domanda con che colore consigliate di desaturare le decal? Verde chiaro molto diluito? Grigio? Azzurro per le inferiori? ...
Gli stessi colori usati per le superfici sottostanti ridotti, come dice Max, ad acqua sporca! ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da Cox-One »

Si Valerio hai ragione. È più corretto shading, ombreggiatura, che shadow, ombra. Anche se il significato è ugualmente comprensibile, è tecnicamente giusto shading .... ;)

PS
Sorry ma ogni volta mi viene prima shadow ..... sai quando ti si pianta un concetto in testa ....
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Enrywar67

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Marco....vedo un ottimo montaggio e verniciatura....le decals purtroppo sfuggono al nostro controllo....sono entita' diaboliche dotate di vita propria.....ottimo il consiglio di scontornare di Paolo....altro modo per decals grandi e con molto supporto trasparente è quello che dopo aver distaccato la decal dal suo supporto tuffarla nella future e applicarla velocemente tamponandola SOLO con un pennello piatto appena inumidito di future......fai una prova e poi ci dici.... ;) ;)
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da heinkel111 »

grazie a tutti per gli interventi!
Ovviamente mi sono dimenticato un passaggio o meglio l'ho omesso nel post ma l'ho fatto, e sarebbe i lavaggi.
Sono molto leggeri ma direi efficaci e non troppo marcati (come sapete a me non piace esagerare ;) )
Ho usato i soliti colori ad olio terra di siena e nero al 50 per cento, diluiti a acquaragia.
Rispodendo un po a tutti, il silvering è sparito anche se guardando bene lo spessore delle decal si nota ancora leggermente.
Per la desaturazione ho capito,userò lo stesso metodo per desaturare un po anche il bianco delle fasce, dei motori e del timone.Magari in questo caso userò un beige.
Per quanto riguarda il metodo spiegato in dettaglio dal buon Paolo Microciccio, è effettivamente quello che avrei dovuto fare non tanto con le croci bianconere che tutto sommato sono venute bene, ma sopratutto con quelle bianche-trasparenti. Certo se esistono le dime belle che pronte... :-D :-oook
Vincenzo avevo capito comunque quello che intendevi al di là dello " shadow" :-prrrr

un ultima domanda, quando parlate di "acqua sporca" intendete diluizione pari al 80-90 %??
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”