SPAD XIII Revell 1/48 Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
davide tex

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Messaggio da davide tex »

Nei prossimi giorni colorero' tutti pezzetti che andranno a completar;,l'invecchiamento lo faro' con le due ali smontate ,e poi.....aiuto !
Esiste una procedura per installare l'ala superiore?Meglio usare ciano o colla per plastica?
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9970
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Messaggio da Cox-One »

Quando devo agganciare pezzi già colorati, io vado di ciano. La colla per plastica cerco di evitarla con il colore ...... visto che non si sopportano :-prrrr
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Enrywar67

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Messaggio da Enrywar67 »

....questo è quello che mi fu spiegato tempo fa su altro forum .....devo dire che il metodo funziona.....! ;)
http://www.modellismopiu.it/modules/new ... &forum=113
davide tex

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Messaggio da davide tex »

Grazie,soluzione facile ma non ci sarei mai arrivato.
Non ringraziero' mai abbastanza Andrea Kit per avermi "convinto" a iscrivermi su MT.
Ciao.
Massimo

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Messaggio da Massimo »

Ciao Davide,
mi piace proprio come sta venendo la mimetica :-oook
Premetto che in materia ho solo da imparare,ma io col mio DH2 mi sono trovato benissimo con una scatola di polistirolo e degli stuzzicadenti...Prima di incollare ho ripassato i fori sulle ali con una punta e per i montanti esterni,i primi che ho incollato,ho usato la Tamiya tappo verde.Con gli stuzzicadenti ti puoi permettere di correggere un po' alla volta l'allineamento delle ali e quando sei contento della posizione hai un telaio davvero robusto a tenerti il tutto,senza possibilità che ti si muova niente.E' un metodo nato per scherzo,dall'esigenza di trasportare i modelli al model game di Bologna,ma te lo consiglio vivamente.Poi gli altri montanti li puoi montare con la ciano.
ciao e buon lavoro!
Massimo
davide tex

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Messaggio da davide tex »

Fammi capire meglio....il polistirolo va sotto?monto a secco l'ala poi infilo stuzzicadenti lungo al contorno delle ali? Ho capito bene?
Massimo

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Messaggio da Massimo »

davide tex ha scritto:Fammi capire meglio....il polistirolo va sotto?monto a secco l'ala poi infilo stuzzicadenti lungo al contorno delle ali? Ho capito bene?
Ciao Davide,questo è il link della pagina del mio wip.
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 1&start=90
Io ho lavorato col modello sotto sopra,ma se fossi in te,agirei come segue
1) ti procuri una base di polistirolo,degli stuzzica-denti e del nastro tesa o simili.
2)appoggi il velivolo sulla base e pianti degli stuzzicadenti a contatto col modello descrivendone il perimetro ,in modo da immobilizzarlo perfettamente.I punti chiave sono gli angoli fra fusoliera e ali,fusoliera e piani di coda uno al poppino e due subito dietro il motore,all'angolo dell'attaccatura dell'ala.Se vuoi puoi anche metterne qualcuno spezzato a metà infilato inclinato sull'ala inferiore,che manterrà il modello aderente alla basetta e gli impedirà di staccarsi anche se la capovolgi(vogliamo star sicuri!!!)Anche lungo la fusoliera ne puoi mettere uno inclinato per parte.Nella foto ti ho schematizzato la posizione degli stuzzicadenti.
Immagine
3)incolla i montanti all'ala inferiore e appena riescono a stare dritti appoggi l'ala superiore sui montanti.Gli stuzzicadenti ti faranno da guida per tenerla in posizione.
4)Senza preoccuparti troppo dei montanti,sposta gli stuzzicadenti,se necessario fino ad ottenere l'allineamento voluto.Vedrai che è più semplice farlo che dirlo!!!
5)una volta soddisfatto dell'allineamento,ad uno ad uno fai entrare i montanti nelle sedi dell'ala superiore.
6)Prepara due striscie di nastro adesivo lunghe circa 20cm e attaccaci un pezzo lungo circa 10 cm al loro centro con la parte adesiva verso la parte adesiva delle striscie:colla contro colla ,per intenderci.Queste striscie ti serviranno a immobilizzare le ali superiori senza avere colla a contatto col colore del modello.
7) Attacca altre striscie di nastro ad incrociare le prime due e,quando il modello non si muoverà più nemmeno a bombardarlo,allora io procederei con la colla tamiya tappo verde,che una volta asciutta terrà di più che la ciano,a mio avviso.Potrai anche ritoccare con passaggi di colla successivi il giorno dopo.
Io col mio DH2 ho fatto così e sono rimasto soddisfatto.L'unica precauzione potrebbe essere quella di togliere la vernice dalle punte dei montanti e pulire i fori sulle ali con una punta per rimuovere il colore e migliorare la superfice per l'incollaggio.
Fai una prova ,almeno per immobilizzare il modello,poi sappimi dire.
Ciao
Massimo
davide tex

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Messaggio da davide tex »

Massimo tutto molto chiaro a parte la storia del nastro....la parye che resta adesiva dove la appoggio?alla base o alle punte degli stecchini?
Massimo

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Messaggio da Massimo »

davide tex ha scritto:Massimo tutto molto chiaro a parte la storia del nastro....la parye che resta adesiva dove la appoggio?alla base o alle punte degli stecchini?
Il nastro deve fasciare l'ala superiore e tenerla schiacciata contro la basetta,su cui la parte adesiva aderisce.L'unica precauzione è che devi mettere una striscia che annulli l'adesivo nella zona a contatto con l'ala,onde evitare che te la scrosti.Guarda le foto del link!
Immagine
davide tex

Re: SPAD XIII Revell 1/48

Messaggio da davide tex »

Grazie tante massimo,non sembra neanche cosi' difficile.
Rispondi

Torna a “Under Construction”