microciccio ha scritto:Ciao Paolo,
una scelta che di recente ha pochi estimatori.![]()
Belle le cinture fotoincise ma l'aspetto finale risulta un pochino rigido.
microciccio
L'aspetto rigido delle cinture, è dovuto al fatto che sono solo appoggiate, e per non farle scivolare sul seggiolino ho piegato la parte delle cinture che viene fissata alla piastra corazzata posto sotto il cuscino del poggiatesta. Questa piastra è stata inserita nei CR 42 costruiti dal 1940 in poi, dopo che alcuni piloti tedeschi, osservando i nostri CR 42 del CAI ne consigliarono l'adozione. Nel kit Italeri, questa piastra non c'è, ma invece la troviamo nel set Eduard. Le istruzioni infatti, riportano che la piastra è solo per i modelli tardi, e non per i primi esemplari. Una volta incollata questa piastra, ti posso assicurare che fanno la loro scena e si adattano perfettamente allo schienale del seggiolino e le cinture assumono la forma che gli vuoi dare perché sono molto malleabili, unica accortezza di non insistere troppo.
Niente di male Claudio. Per chi non conosce le colorazioni Regia, il Verde Anticorrosione era utilizzato per le parti metalliche interne non destinate ad essere mimetizzate e per motivi estetici potevano essere sovra-verniciate in grigio azzurro chiaro. In ogni caso questo era a discrezione del verniciatore, mentre FIAT, per tutti i suoi aerei, sia caccia che bombardieri utilizzava sempre il grigio per gli interni.claudio ha scritto:Ho controllato i miei documenti ...... il grigio é correttoclaudio ha scritto:Ottimo inizio complimenti, ma voglio metterti una pulce nell'orecchio..........mi sembra di ricordarmi che il etttocolore degli interni erano in Verde anti corrosione e no in Grigio. Domani voglio guardare tra i mie documenti della regia.![]()
![]()
![]()
Detto questo possiamo cominciare:


Il cuscino del poggiatesta è stato colorato in cuoio 1736 della Model Master. Terminato l’abitacolo, andiamo a inserirlo nella fusoliera senza troppe difficoltà, poi incolliamo le fusoliere, le ali inferiori e i piani di coda. L’uso dello stucco è ridotto al minimo, solo sui piani di coda, e la parte anteriore della fusoliera, anche se volendo possiamo evitarlo, in quanto una volta incollata la cofanature delle Safat non si vedrà più niente, mentre tra le ali inferiori e la fusoliera una passata di Gunze 500 è più che sufficiente.


Le 2 Safat, hanno ricevuto un paio di mani di Gun Metal 1405 della Model Master della serie Metalizer, una volta asciutto con un cotton fioc ho lucidato le canne e infine una mano di sigillante 1469 Model Master ha completato il tutto

Il Fiat A.74 RC.38 Ciclone a 14 cilindri che equipaggiava il CR42, è stato dipinto in Alluminio 11 della Humbrol, il corpo motore in Humbrol 127, una passata di trasparente lucido e poi un lavaggio, sul corpo motore in seppia a olio, sui cilindri il nuovo prodotto della Ak Interactive 2033 Engine Wash & Turbine, gli scarichi sono stati dipinti in Humbrol 113, e un lavaggio con un altro nuovo prodotto della Ak Intercative, questa volta si tratta del 2040 Exhaust wash

Sono passato poi alla superiore. Per incollare i montanti mi sono servito di una squadretta autocostruita in plasticard con una inclinazione di 45°


Le ruote hanno l’effetto peso, i cerchioni sono stati verniciati in Grigio Azzurro Chiaro della Lifecolor UA 525, le gomme in H 77 della Gunze, e per smorzare il lucido della gomma, una passate di opaco Model Master 4636

Una volta incollati gli scarponi, passiamo lo stucco liquido sulle giunzioni, e un poco di stucco Tamiya all’interno della gamba



Con il Bianco Neve AC 28 di Mr. Kit, ho fatto la fascia di fusoliera

Per ora è tutto! Aspettiamo l'essiccazione del bianco per poi mascherare e procedere con la verniciatura