Sono cosi belli che è un peccato staccare i pezzi dallo sprue.
SPAD XIII Revell 1/48 Finito
Moderatore: Madd 22
- nannolo
- Jedi Knight

- Messaggi: 4442
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: SPAD XIII Revell 1/48
Se vai in gallery trovi il mio. I wingnut valgono tutti i (tanti ) soldi che costano. Sono per quei modellisti come me che si nascondono dietro kit perfetti e senza rogne nell'assemblaggio....
Sono cosi belli che è un peccato staccare i pezzi dallo sprue.
Sono cosi belli che è un peccato staccare i pezzi dallo sprue.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.




- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35579
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: SPAD XIII Revell 1/48
Ciao
bel soggetto lo Spad
saluti
bel soggetto lo Spad
saluti
-
matteo44
Re: SPAD XIII Revell 1/48
Quindi questo è it tuo battesimo del WIP!!
Bene bene... ti sei scelto un soggetto molto affascinante!
Bene bene... ti sei scelto un soggetto molto affascinante!
- nannolo
- Jedi Knight

- Messaggi: 4442
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: SPAD XIII Revell 1/48
ciao davide. Sul forum ho ripescato questo post ( Woodgrain painting technique ) che tratta dell'effetto legno.
All'interno ci sono due link molto utili.
Se vuoi c'e' anche questo in italiano del sito alfa model. In ogni caso il procedimento e' simile in tutti i post. Cambia qualcosa nel modo di stendere gli oli ma quella e' una cosa che devi provare e trovare il modo che piu' si adatta alle tue esigenze.
Buon lavoro e divertimento.
All'interno ci sono due link molto utili.
Se vuoi c'e' anche questo in italiano del sito alfa model. In ogni caso il procedimento e' simile in tutti i post. Cambia qualcosa nel modo di stendere gli oli ma quella e' una cosa che devi provare e trovare il modo che piu' si adatta alle tue esigenze.
Buon lavoro e divertimento.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.




-
davide tex
Re: SPAD XIII Revell 1/48
Grazie per la dritta sull'effetto legno.
Nanno sai che non trovo il wingnut nella tua galleria....
Il mio wip per ora e' sospeso causa influenza. Spero domani di ripartire.
Ciao.
Nanno sai che non trovo il wingnut nella tua galleria....
Il mio wip per ora e' sospeso causa influenza. Spero domani di ripartire.
Ciao.
-
davide tex
Re: SPAD XIII Revell 1/48
Ho verniciato l'ala superiore con i colori mimetici indicati,vorrei far risaltare la struttura sotto la tela schiarendo il colore.E' l prima volta che affronto questa problematica,ho pensato a due opzioni:la prima passare con quelle lime poco abrasive per unghie lo scheletro ,l'altra di fare lavaggi insistendo tra gli spazi. Voi che dite?
- nannolo
- Jedi Knight

- Messaggi: 4442
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: SPAD XIII Revell 1/48
Ciao Davide. Per le centine il modo che uso è quello di ricoprirle con delle striscioline di nastro ( uso del nastro da 1.5 mm per la scala 32). Poi spruzzo il colore scurito sopra le centine mascherate in modo da accentuare le ombre sui bordi. Una volta tolta la strisciolina do una spruzzata di colore base molto diluito per armonizzare il tutto. La difficoltà è trovare il momento in cui smettere di ricoprire le ombre in modo che si vedano ma non sembrino troppo finte.
Il problema è che tu hai un aereo con una camo e ciò comporterebbe la necessità di ripassare i diversi colori con la difficoltà di operare su una mimetica. Sul forum ho trovato un modello in scala più grande del tuo fatto dal roger https://www.modelingtime.com/forum/viewtopic.php?t=9318.
Lui ha usato direttamente sulle centine mascherate dello smoke tamiya moooolto diluito.
Però ci vuole mano ferma e sangue freddo (eppoi il roger è il roger.... ).
Cmq se vai nella gallery della sezione aerei/ biplani trovi il mio bristol wingnut e quello di luca "wharthog". Ma soprattutto tanti altri biplani di altre marche tipo quello di massimo ultimo realizzato e quelli di roger che di questo tipo di aerei è un maestro. Una volta trovato un modello che ti piace con la funzione "cerca "trovi il wip che ti darà spunti.
I metodi che hai detto tu non li ho mai provati e non ti so dire.
Magari qualcun altro più esperto potrà darti altri consigli.
Ciao
Il problema è che tu hai un aereo con una camo e ciò comporterebbe la necessità di ripassare i diversi colori con la difficoltà di operare su una mimetica. Sul forum ho trovato un modello in scala più grande del tuo fatto dal roger https://www.modelingtime.com/forum/viewtopic.php?t=9318.
Lui ha usato direttamente sulle centine mascherate dello smoke tamiya moooolto diluito.
Però ci vuole mano ferma e sangue freddo (eppoi il roger è il roger.... ).
Cmq se vai nella gallery della sezione aerei/ biplani trovi il mio bristol wingnut e quello di luca "wharthog". Ma soprattutto tanti altri biplani di altre marche tipo quello di massimo ultimo realizzato e quelli di roger che di questo tipo di aerei è un maestro. Una volta trovato un modello che ti piace con la funzione "cerca "trovi il wip che ti darà spunti.
I metodi che hai detto tu non li ho mai provati e non ti so dire.
Magari qualcun altro più esperto potrà darti altri consigli.
Ciao
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.




-
davide tex
Re: SPAD XIII Revell 1/48
Alla fine ho fatto di testa mia,avevo dato un fondo bianco,ho passato leggero leggero la limetta poco abrasiva ma sufficiente a togliere un leggero strato.A breve faro' una foto a me sembra nientr male.
- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: SPAD XIII Revell 1/48
Gli esperimenti sono sempre interessanti, aspettiamo le foto per dare un giudiziodavide tex ha scritto:Alla fine ho fatto di testa mia...............A breve faro' una foto a me sembra nientr male.
Ciao.
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26904
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: SPAD XIII Revell 1/48
Ciao Davide,
nell'augurarti buon lavoro chiedo:
microciccio
nell'augurarti buon lavoro chiedo:
- quale esemplare hai deciso di realizzare alla fine? Puoi postare un'immagine?
- quando posterai le foto ci rispieghi il metodo che hai usato per esaltare le centine?
microciccio















