Interior green Spit IX
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 18:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Riccardo Trotta
Interior green Spit IX
In programma per il futuro (ma non so quanto prossimo) ci sarebbe la voglia di mettere le mani su uno Spit IXe AMI; per ora ho indagato un pò sull'Interior Green; in rete ho trovato su diversi siti il riferimento FS 34226, trovato in realtà anche su diverse pubblicazioni italiane e straniere.
Possiedo il Federal Standard ed uso gli acrilici Tamiya per cui ho giocato un pò al piccolo chimico ed ho ottenuto questo risultato che mi sembrebbe soddisfacente. Che ne pensate?
Riccardo
Possiedo il Federal Standard ed uso gli acrilici Tamiya per cui ho giocato un pò al piccolo chimico ed ho ottenuto questo risultato che mi sembrebbe soddisfacente. Che ne pensate?
Riccardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Interior green Spit IX
Ciao
Io consiglierei di fare in buco (con quelle perforatrici da ufficio) al centro della tua chip precolorata e poi poggiarlo sui riferimenti.
Così ad occhi però pensando al colore come lo conosco io mi sembra con poca componente smeraldina il tuo campione.... ovviamente è solo il mio occhiometro (ahimè un po' azzoppato ultimamente) personale.
saluti
Io consiglierei di fare in buco (con quelle perforatrici da ufficio) al centro della tua chip precolorata e poi poggiarlo sui riferimenti.
Così ad occhi però pensando al colore come lo conosco io mi sembra con poca componente smeraldina il tuo campione.... ovviamente è solo il mio occhiometro (ahimè un po' azzoppato ultimamente) personale.
saluti
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 18:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Riccardo Trotta
Re: Interior green Spit IX
L'idea del foro all'interno della chip da verificare mi sembra molto buona, però mi sembrerebbe opportuno farla prima di spruzzare il colore, altrimenti il bordino bianco del foro nello spessore del plasticard spezza la contiguità dei colori e può trarre in inganno l'occhio; circa la componente smeraldina di cui parli, a me sembra che manchi proprio nel campione FS 34226; la copia del Federal Standard che posseggo è della metà degli anni '70; forse ci sono state delle modifiche negli anni successivi? Qualcuno ne sa qualcosa?
Riccardo
Riccardo
Re: Interior green Spit IX
Ciao Riccardo,nel mio database ho questa ricetta coi tamiya:
RAF INTERIOR GREEN:- XF 21 : XF 5 : XF 65 (3 : 1 : 1)

RAF INTERIOR GREEN:- XF 21 : XF 5 : XF 65 (3 : 1 : 1)


-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 18:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Riccardo Trotta
Re: Interior green Spit IX
Grazie Enrico, proverò anche la tua
Riccardo
Riccardo
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Interior green Spit IX
Io direi che hai azzeccato il colore Riccardo. In effetti il verde degli Spit ha sempre avuto una forte componente grigiastra.
Ci puoi dire quale mix hai usato?
Ci puoi dire quale mix hai usato?
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 18:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Riccardo Trotta
Re: Interior green Spit IX
Il mix è venuto fuori con approssimazioni successive ed alla fine è risultato composto da (colori Tamiya):
1 barattolino di XF71+1.7 cm3 XF19+ 2 mm3 XF53 + 2 mm3 XF2
Per prelevare le quantità dei colori uso le siringhe da 2.5 cm3 (senza ago);
Per ora sto andando avanti con i carrelli del C202 1/48 Tauromodel che necessita di molti aggiustamenti.
Riccardo
1 barattolino di XF71+1.7 cm3 XF19+ 2 mm3 XF53 + 2 mm3 XF2
Per prelevare le quantità dei colori uso le siringhe da 2.5 cm3 (senza ago);
Per ora sto andando avanti con i carrelli del C202 1/48 Tauromodel che necessita di molti aggiustamenti.
Riccardo
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Interior green Spit IX
ciao
Normalmente si esplicita la miscela in unita gocce ( 1 di colore X + 5 di colore Y) oppure in percentuale (50% di colore X + 30% di colore Y + 20% di colore Z, in questo caso è una formulazione più generale valida per piccole o grandi quantità).
saluti
...quindi sono le "tacche" della siringa???Riccardo ha scritto:1 barattolino di XF71+1.7 cm3 XF19+ 2 mm3 XF53 + 2 mm3 XF2
Normalmente si esplicita la miscela in unita gocce ( 1 di colore X + 5 di colore Y) oppure in percentuale (50% di colore X + 30% di colore Y + 20% di colore Z, in questo caso è una formulazione più generale valida per piccole o grandi quantità).
saluti
Ultima modifica di pitchup il 27 gennaio 2015, 17:03, modificato 1 volta in totale.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 18:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Riccardo Trotta
Re: Interior green Spit IX
Trovo questo sistema comodo per la ripetibilità, perchè sulle siringhe sono segnate bene in evidenza le tacche relative ai cm cubi ed alla loro divisione in 10 parti. Per cui ho scritto una fesseria nella ricetta: al posto di mm3 dovete leggere 0,.. cm3, il mio maestro delle elementari mi tirerebbe le orecchie!!
Infatti:
1 dm3 (= 1 litro)= 1000 cm3
1cm3 (= 1ml)= 1000 mm3
Le siringhe infatti sono da 2,5 cm3 anche 2,5 ml
Sarà colpa della senilità!!
Riccardo
Infatti:
1 dm3 (= 1 litro)= 1000 cm3
1cm3 (= 1ml)= 1000 mm3
Le siringhe infatti sono da 2,5 cm3 anche 2,5 ml
Sarà colpa della senilità!!
Riccardo