I pigmenti tamiya,quelli tipo trucchi da donna,re
stano attaccati nel tempo?
Voi li sigillate?
pigmenti tamiya
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Brave User
- Messaggi: 1337
- Iscritto il: 24 giugno 2013, 9:15
- Che Genere di Modellista?: modellista soggetti aereonautici sia jet che eliche
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Modeling Time
- Nome: Gabriele
- Località: Vigonovo VE
Re: pigmenti tamiya
Ciao Davide.
Se non ho capito male I pigmenti di cui parli sono le polveri tamya nelle "Trousse" simili a quelle che usano le signore per il trucco.
Io le uso qualche volta per alcuni effetti di sporcature vengono dati con un piccolo pennellino o con il loro applicatore a seconda della bisogna.
Restano attaccate molto bene sul colore opaco "sul lucido non danno una buona resa almeno secondo la mia esperienza"
Se vuoi le puoi sigillare con un trasparente opaco ma non è indispensabile.
Spero di esserti stato utile.
Se non ho capito male I pigmenti di cui parli sono le polveri tamya nelle "Trousse" simili a quelle che usano le signore per il trucco.
Io le uso qualche volta per alcuni effetti di sporcature vengono dati con un piccolo pennellino o con il loro applicatore a seconda della bisogna.
Restano attaccate molto bene sul colore opaco "sul lucido non danno una buona resa almeno secondo la mia esperienza"
Se vuoi le puoi sigillare con un trasparente opaco ma non è indispensabile.
Spero di esserti stato utile.

Re: pigmenti tamiya
Grazie,io le ho usatr per simulare il nero dei gas di scarico ,se andranno via le rimettero'
- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: pigmenti tamiya
Ciao Davide...
Spesso riduco i pastelli in polvere, grattugiandoli su carta abrasiva fine per poi prelevarli e applicarli a pennello. Non uso le polveri Tamiya, ma credo che non siano molto diverse dalla polvere di pastello. Quest'ultima come già ti ha fatto notare Gabriele, aderisce molto bene su superfici opache e non richiede ulteriore fissativo. Se preferisci, puoi comunque usare un lucido opaco per "sigillare" il pigmento, ma questo renderà l'effetto ottenuto con i pigmenti in polvere meno visibile. Per questa ragione, le polveri sono solitamente applicate a modello terminato e opacizzato, ma questo non vuol dire che tu non possa usarle durante la verniciatura, dipende dall'effetto che vuoi ottenere. Inoltre nessuna regola ti vieta come tu stesso hai scritto, di ripetere l'applicazione nel caso che il trasparente vanifichi troppo l'effetto che volevi ottenere.
Saluti.
Spesso riduco i pastelli in polvere, grattugiandoli su carta abrasiva fine per poi prelevarli e applicarli a pennello. Non uso le polveri Tamiya, ma credo che non siano molto diverse dalla polvere di pastello. Quest'ultima come già ti ha fatto notare Gabriele, aderisce molto bene su superfici opache e non richiede ulteriore fissativo. Se preferisci, puoi comunque usare un lucido opaco per "sigillare" il pigmento, ma questo renderà l'effetto ottenuto con i pigmenti in polvere meno visibile. Per questa ragione, le polveri sono solitamente applicate a modello terminato e opacizzato, ma questo non vuol dire che tu non possa usarle durante la verniciatura, dipende dall'effetto che vuoi ottenere. Inoltre nessuna regola ti vieta come tu stesso hai scritto, di ripetere l'applicazione nel caso che il trasparente vanifichi troppo l'effetto che volevi ottenere.
Saluti.