F4U-1 1:48 Tamiya
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Ciao Fabio
Non mi sembra nulla di irreparabile, anzi, se non lo dicevi non me ne sarei nemmeno accorto!
saluti
Non mi sembra nulla di irreparabile, anzi, se non lo dicevi non me ne sarei nemmeno accorto!

saluti
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 6 gennaio 2015, 8:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya/gunze
- scratch builder: no
- Nome: Fabio p-
- Località: Vigevano
Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Ho provato anche l aquacolor della revel, sempre opaco, non mi sembra male, qualcuno lo utilizza con soddisfazione? Poco fa ho incollato le due semi fusoliere ed ho iniziato a sticcare e lisciare e invetabilmente qualche rivetto e pezzo di pannellatura é andato perso... Che difficile rifarle però! Ho utilizzato delle etichette dymo come guida e uno spillo, esistono altri metodi/atrezzi più adatti?
Grazie
Grazie
Re: F4U-1 1:48 Tamiya
...esistono le dime in fotoincisione della verlinden,tamiya e altre marche......eppoi esiste l'olio di gomito......ecco...quello non basta mai.....!Occhio al serbatoio circolare davanti al canopy......incidi e carteggia.....incidi e carteggia......se perdi il segno iniziale poi diventa difficile...... 

-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Ciao Fabio,
vedo che i lavori procedono con un buonissimo slancio.
Non ho ancora letto tutto il tuo wip e volevo indicarti una serie di video in tema con il Corsair che, può darsi, forse già conoscerai e che io ho trovato di un certo interesse:
http://www.youtube.com/watch?annotation ... iutqSvgHSQ
vedo che i lavori procedono con un buonissimo slancio.




Non ho ancora letto tutto il tuo wip e volevo indicarti una serie di video in tema con il Corsair che, può darsi, forse già conoscerai e che io ho trovato di un certo interesse:
http://www.youtube.com/watch?annotation ... iutqSvgHSQ
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 6 gennaio 2015, 8:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya/gunze
- scratch builder: no
- Nome: Fabio p-
- Località: Vigevano
Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Grazie per i video, anche se penso di averli già visti tutti i build log del corsair sul tuboseastorm ha scritto:Ciao Fabio,
vedo che i lavori procedono con un buonissimo slancio.![]()
![]()
![]()
![]()
Non ho ancora letto tutto il tuo wip e volevo indicarti una serie di video in tema con il Corsair che, può darsi, forse già conoscerai e che io ho trovato di un certo interesse:
http://www.youtube.com/watch?annotation ... iutqSvgHSQ

-
- Modeling Time User
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 6 gennaio 2015, 8:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya/gunze
- scratch builder: no
- Nome: Fabio p-
- Località: Vigevano
Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Ciao,
ho assemblato la fusoliera ed incollato la radice delle ali, ora sto procedendo con i carrelli, ho intenzione di provare la tecnica del chipping con il "worn effect" della AK-interactive, come colore di base ho dato il silver chrome della tamiya, come vernice finale sono indeciso, ho visto che alcuni li avevano color blu navy, altri sembrano bianchi (sporco)... altri ancora sono in interior green
Inoltre mi piacerebbe appiattire le ruote, è sufficiente carteggiarle o sarebbe meglio utilizzare una fonte di calore?
I carrelli mi conviene incollarli alla fine? quando il modello è pressochè finito?
Grazie!


ho assemblato la fusoliera ed incollato la radice delle ali, ora sto procedendo con i carrelli, ho intenzione di provare la tecnica del chipping con il "worn effect" della AK-interactive, come colore di base ho dato il silver chrome della tamiya, come vernice finale sono indeciso, ho visto che alcuni li avevano color blu navy, altri sembrano bianchi (sporco)... altri ancora sono in interior green

Inoltre mi piacerebbe appiattire le ruote, è sufficiente carteggiarle o sarebbe meglio utilizzare una fonte di calore?
I carrelli mi conviene incollarli alla fine? quando il modello è pressochè finito?
Grazie!


Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Si Fabio... così non corri il rischio di romperli durante le fasi di verniciatura e invecchiamento...fabio983 ha scritto:I carrelli mi conviene incollarli alla fine? quando il modello è pressochè finito?

- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F4U-1 1:48 Tamiya
Ciao Fabio...!!
Non so che posizione vorrai adottare per le ali, ma nel caso della posizione estesa...di volo, ti consiglio di incollarle prime di iniziare a verniciare. Ricordo che quando montai il mio corsaro, l'unico punto del kit che non combaciava bene, erano proprio le semiali nel punto di "ripiego". In realtà non è nulla di preoccupante, e a codesto punto, si risolve con una leggera carteggiata. nel caso tu intenda montarle in posizione retratta....non ho scritto nulla...
Saluti.
Non so che posizione vorrai adottare per le ali, ma nel caso della posizione estesa...di volo, ti consiglio di incollarle prime di iniziare a verniciare. Ricordo che quando montai il mio corsaro, l'unico punto del kit che non combaciava bene, erano proprio le semiali nel punto di "ripiego". In realtà non è nulla di preoccupante, e a codesto punto, si risolve con una leggera carteggiata. nel caso tu intenda montarle in posizione retratta....non ho scritto nulla...

Saluti.
Re: F4U-1 1:48 Tamiya
....giustissima l'osservazione di Andrea sulle semiali.....per quanto riguarda il chipping:alcune parti erano in tela quindi niente metallizzato....eppoi c'era il protettivo....salmon o Yellow/green zinch cromate.....l'usura vuoi farla arrivare al metallo?? 
