MUSTANG MK.IV "HUNSDON" Hasegawa 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: MUSTANG MK.IV "HUNSDON" Hasegawa 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Arturo
a quanto pare il Mustang è l'aereo del momento.
Molto bene!!!
Va bene così. Occhio solo al verde che stai usando per gli interni che dovrebbe essere un po' più acceso (dai un'occhiata sulla monografia sicuramente trovi qualche foto del verde per interni).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
rayon2
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 108
Iscritto il: 27 gennaio 2014, 19:32
Che Genere di Modellista?: se mi riesce mi piacerebbe costruire i caccia della seconda guerra mondiale
Aerografo: no
colori preferiti: Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C. ModelingTime
Nome: Arturo
Località: Brescia

Re: MUSTANG MK.IV "HUNSDON" Hasegawa 1/72

Messaggio da rayon2 »

Ciao, ho usato il codice Humbrol 149 usato da quasi tutti gli amici del forum che si stanno cimentando o si sono cimentati con questo modello, anche perchè sembrerebbe che per il P-51D venisse usato il codice FS 34092 asssimilabile al Dark Dull Green.
Arturo
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: MUSTANG MK.IV "HUNSDON" Hasegawa 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
rayon2 ha scritto: ho usato il codice Humbrol 149 usato da quasi tutti gli amici del forum che si stanno cimentando o si sono cimentati con questo modello, anche perchè sembrerebbe che per il P-51D venisse usato il codice FS 34092 asssimilabile al Dark Dull Green.
...allora è solo la mia impressione data dalle foto :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
matteo44

Re: MUSTANG MK.IV "HUNSDON" Hasegawa 1/72

Messaggio da matteo44 »

Ciao Arturo!!
Che piacere risentirti :-oook
Approvo in pieno la scelta del soggetto :-oook
Avatar utente
rayon2
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 108
Iscritto il: 27 gennaio 2014, 19:32
Che Genere di Modellista?: se mi riesce mi piacerebbe costruire i caccia della seconda guerra mondiale
Aerografo: no
colori preferiti: Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C. ModelingTime
Nome: Arturo
Località: Brescia

Re: MUSTANG MK.IV "HUNSDON" Hasegawa 1/72

Messaggio da rayon2 »

Ciao Matteo, il piacere è mio, a febbraio se vieni a Verona ci si vede, metto alcune foto dei miei progressi, sotto con i commenti. :-Figo
Arturo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: MUSTANG MK.IV "HUNSDON" Hasegawa 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Arturo
Una piccola ma grande miglioria potrebbe essere provare l'aggiunta di cinture di sicurezza al sedile :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
trachio001
Knight User
Knight User
Messaggi: 994
Iscritto il: 18 luglio 2011, 17:47
Che Genere di Modellista?: Aerei in 72 e qualche figurino.
Aerografo: si
colori preferiti: citadel
scratch builder: si
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Andrea
Località: Arona

Re: MUSTANG MK.IV "HUNSDON" Hasegawa 1/72

Messaggio da trachio001 »

quoto max, prova a far delle cinture ... Di solito utilizzo delle striscioline di carta pieghettate e incollate sul sedile, puoi anche provare a farle tagliando delle sottili strisce di scotch da carrozziere e posizionarle sulla seggiola, vedrai che il cockpit acquisterà punti :-oook
matteo44

Re: MUSTANG MK.IV "HUNSDON" Hasegawa 1/72

Messaggio da matteo44 »

rayon2 ha scritto:...a febbraio se vieni a Verona ci si vede...
Ci si vede a Verona allora! :-oook

Tornando al modello, oltre a dirti di seguire il consiglio di Andrea e Max per le cinture, io ti direi anche di provare a fare un leggero drybrush su tutto il cockpit...
Prendi un pennello a punta piatta e lo sporchi con un po di colore humbrol (grigio chiaro)... poi pulisci il pennello su un pezzo di scottex... fatto questo, passi il pennello molto leggermente all'interno del cockpit... vedrai che tutte le superfici in rilievo prenderanno colore donando luminosità alla cabina...
Avatar utente
rayon2
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 108
Iscritto il: 27 gennaio 2014, 19:32
Che Genere di Modellista?: se mi riesce mi piacerebbe costruire i caccia della seconda guerra mondiale
Aerografo: no
colori preferiti: Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C. ModelingTime
Nome: Arturo
Località: Brescia

Re: MUSTANG MK.IV "HUNSDON" Hasegawa 1/72

Messaggio da rayon2 »

ok, venerdi al rientro dalla trasferta lavorativa provo ad eseguire entrambi i consigli, :-help il drybrush lo devo fare anche sopra la decal della strumentazione e fatto quello devo dare una mano di opaco ?
Arturo
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”