Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72 - finito-

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
sdl1958
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1836
Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Lentate sul Seveso

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da sdl1958 »

Uno degli aerei che più mi affascina. Mi ricordo quando nel film "la battaglia d'Inghilterra" un membro della cabina viene colpito all'occhio.
Peccato che in 48 non ci sia solo il datato Revel/Monogram.
Divertiti!
Ciao

Stefano
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Primi lavoretti sulla cabina di pilotaggio e colorazione base degli interni in h70 gunze ( grazie roger).
Il kit al momento si monta con una facilità veramente eccellente e gli incastri sono quasi perfettiImmagineImmagine
Prove a secco giunzioni ali fusoliera praticamente perfette.
Un po meno la linea di giunzione della fusoliera stessa che necessita di un po di stuccoImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

ho dato uno sguardo a parte della documentazione ed in generale, per la mitragliatrice inferiore, ho potuto dedurre che:
  • dato che si tratta di un particolare insolito e caratteristico nei disegni viene citata e in qualche profilo è presente;
  • l'utilità di questa arma, al pari di quella superiore, era trascurabile al punto da essere delle rarità sui velivoli;
  • di foto d'epoca in cui sia visibile quella superiore ce ne sono già pochine e la situazione peggiora per quella inferiore aggiungendo l'aggravante che, per molti motivi come la qualità delle foto ecc., è facile confonderla con l'equilibratore quando leggermente deflesso.
I disegni li trovi qui:

Immagine
Aero Detail n. 18 Henkel He.111 di Shigeru Nohara e Masato Tanaka - Dai Nippon Kaiga Co. Ltd. 1997 - ISBN: 4-499-22670-8 by Paolo, su Flickr

Immagine
Kagero Monographs n. 3 Heinkel He 111 vol. I di Krzysztof Janowicz - Oficyna Wydawnicza Kagero 2003 - ISBN: 978-83-89088-26-0 by Paolo, su Flickr

Immagine
Kagero Monographs n. 8 Heinkel He 111 vol. II di Krzysztof Janowicz - Oficyna Wydawnicza Kagero 2004 - ISBN: 83-89088-43-6 by Paolo, su Flickr

Aero Detail n. 18 Henkel He.111 di Shigeru Nohara e Masato Tanaka - Dai Nippon Kaiga Co. Ltd. 1997 - ISBN: 4-499-22670-8
Kagero Monographs n. 3 Heinkel He 111 vol. I di Krzysztof Janowicz - Oficyna Wydawnicza Kagero 2003 - ISBN: 978-83-89088-26-0
Kagero Monographs n. 8 Heinkel He 111 vol. II di Krzysztof Janowicz - Oficyna Wydawnicza Kagero 2004 - ISBN: 83-89088-43-6

Mentre forse sono stato più fortunato con questo volume, ...

Immagine
Heinkel He 111 - An Illustrated History di Robert Forsyth con Eddie J. Creek - Ian Allan Publishing ltd. 2014 - ISBN: 978-1-906537-47-0 by Paolo, su Flickr

Heinkel He 111 - An Illustrated History di Robert Forsyth con Eddie J. Creek - Ian Allan Publishing ltd. 2014 - ISBN: 978-1-906537-47-0

... che visto il tuo nickname hai già :-prrrr :-sbraco , dove alla pagine 131 e 231 (pare uno scherzo dell'autore :lol: ) mi sembra di aver individuato due foto d'epoca in cui si può distinguere la mitragliatrice posteriore.

Lascio a te ulteriori approfondimenti.

microciccio

Nota: le immagini sono inserite a solo scopo di discussione e tratte dalle pagine web linkate in didascalia.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Paolo! non ho parole! Sei un vero mago anzi un maestro della documentazione!
Ti offro da bere sicuramente se ci si vede a Verona! :mrgreen: ;)
io ti eleggerei ad onorem "mastro eletto del forum" 8-)
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da microciccio »

Off Topic
heinkel111 ha scritto:Paolo! non ho parole! Sei un vero mago anzi un maestro della documentazione!
Ti offro da bere sicuramente se ci si vede a Verona! :mrgreen: ;)
io ti eleggerei ad onorem "mastro eletto del forum" 8-)
:-brindisi :lol:
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Nel frattempo un piccolo up dell abitacolo. Si stanno avvicinando i lavaggi.
Confermo i consigli sulla qualità dei colori gunze. Era la prima volta che li utilizzavo e sono davvero ottimiImmagine
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

gli ESAC 250/IX ...

Immagine
ESAC 250/IX by Paolo, su Flickr

... realizzati da Hasegawa servono solo a dare l'idea che ci sia qualcosa all'interno della fusoliera, quindi in generale possono bastare. Se però avessi voglia di qualcosa di meglio da esporre c'è un vecchissimo foglio in fotoincisione di Eduard ormai fuori produzione destinato allo Ju.86 Italeri che li riproduce con una finezza inarrivabile per lo stampo della casa giapponese.

Immagine
German WWII E.S.A.C. bomb bay - Scala 1/72 - Eduard by Paolo, su Flickr

In ogni caso anche una autocostruzione in metallo o plasticard sottile riuscirebbe a migliorarli senza difficoltà. ;)

microciccio

Nota: immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte da qui e quo.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
matteo44

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da matteo44 »

Ciao Marco...
con tremendissimo ritardo (mea culpa... me ne ero dimenticato) ti confermo che gli interni sono in RLM02... ma vedo che il gran Roger ti ha già consigliato al meglio :-oook
Per il discorso mitragliatrice... sul libro che ho io si vedono solo foto della mitragliatrice sopra... magari alcune versioni l'avevano anche sotto... ma per gli H6 c'era solo sopra...
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da heinkel111 »

microciccio ha scritto:Ciao Marco,

gli ESAC 250/IX ...

Immagine
ESAC 250/IX by Paolo, su Flickr

... realizzati da Hasegawa servono solo a dare l'idea che ci sia qualcosa all'interno della fusoliera, quindi in generale possono bastare. Se però avessi voglia di qualcosa di meglio da esporre c'è un vecchissimo foglio in fotoincisione di Eduard ormai fuori produzione destinato allo Ju.86 Italeri che li riproduce con una finezza inarrivabile per lo stampo della casa giapponese. In ogni caso anche una autocostruzione in metallo o plasticard sottile riuscirebbe a migliorarli senza difficoltà. ;)

microciccio

Nota: immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina.
Ciao paolo grazie in questo caso vanno benissimo questi "ciaffari" portabombe hasegawa tanto a fusoliera chiusa non si vedrà niente :roll:
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Messaggio da heinkel111 »

matteo44 ha scritto:Ciao Marco...
con tremendissimo ritardo (mea culpa... me ne ero dimenticato) ti confermo che gli interni sono in RLM02... ma vedo che il gran Roger ti ha già consigliato al meglio :-oook
Per il discorso mitragliatrice... sul libro che ho io si vedono solo foto della mitragliatrice sopra... magari alcune versioni l'avevano anche sotto... ma per gli H6 c'era solo sopra...
Grazie Matteo del tuo intervento così provvedo tranquillamente a tagliare l appendice inferiore ;)
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”