Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Messaggio da heinkel111 »

Maurizio, ecco il link al mio messaggio di qualche tempo fa in cui si vede anche il mio aerografo Tamiya
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 51&t=10705

Dissento Valerio, secondo me con la duse da 0.3 può essere anche valido per stendere mimetiche anche se non troppo complicate ovviamente, insomma non facciamogli fare il lavoro di fino, però tutto il resto lo svolge egregiamente ;)
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Messaggio da Maurizio »

heinkel111 ha scritto:Maurizio, ecco il link al mio messaggio di qualche tempo fa in cui si vede anche il mio aerografo Tamiya
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 51&t=10705

Dissento Valerio, secondo me con la duse da 0.3 può essere anche valido per stendere mimetiche anche se non troppo complicate ovviamente, insomma non facciamogli fare il lavoro di fino, però tutto il resto lo svolge egregiamente ;)
Ciao Marco, credo che Valerio intendesse dire di destinare questo aerografo 0,5 alle applicazioni di stucchi liquidi, primer etc. Per il resto usare un'aerografo più tradizionale. Potrebbe essere un'idea. :-oook

Maurizio
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Messaggio da heinkel111 »

Be vedi tu...ma se trovi la Duse da 0.3 puoi provare ad usarlo anche per lavori più "impegnativi"
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Messaggio da Starfighter84 »

Maurizio ha scritto:Ciao Marco, credo che Valerio intendesse dire di destinare questo aerografo 0,5 alle applicazioni di stucchi liquidi, primer etc. Per il resto usare un'aerografo più tradizionale. Potrebbe essere un'idea. :-oook

Maurizio
Esatto. Intendevo dire quello. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”