pitchup ha scritto: tagliare pannelli è come una bestia che ti divora: quando cominci vorresti affettare tutto ciò che vedi...il salame, il pane, la moglie, la macchina...
NO, la macchina nooooo!
E comunque, per adesso, resto dell'idea che il modellino debba rappresentare l'aereo e non uno scheletro in officina. Però, ora che ho provato, alcune superfici mobili possono essere comodamente posizionate a piacimento.
Starfighter84 ha scritto:Cosa hai usato per il taglio? l'ideale per queste operazione è lo scriber Trumpeter... ma anche un incisore classico (punta di compasso montata sul manico di un taglierino) funziona bene comunque.

Preincisione con punta di compasso, poi lo scriber e infine un seghetto a lama fotoincisa (non è un gran ché, pensavo meglio; la forma della lama e il sistema di bloccaggio non erano soddisfacenti).
Degno di nota è che l'ala ha un incastro a U, e la parte posteriore si attacca proprio ai flaps, per cui quei due spinotti tagliati li ho dovuti incollare separatamente alla fusoliera. Per fortuna quelli anteriori sembrano sufficienti a reggere l'ala; si vedono nella foto allegata giorni fa.
Continuo anche a meravigliarmi della realizzazione del modellino: le semiali sembravano combaciare male con la fusoliera, ma, con un po' di forza all'incollaggio, sono venute perfettamente

e ho dovuto usare stucco solo nei vani carrelli.