Compressore

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Compressore

Messaggio da FreestyleAurelio »

Io ti consiglio Aircom che fa macchine per aria compressa da più di 20 anni. Il mio ha ben 18 anni di onorato servizio sulle spalle ( da quando la ditta si chiamava ancora FOME) e non ha mai detto basta e tuttora ne chiede ancora. Il livello della spia dell'olio è molto utile ed è impossibile che si guasti dal momento che è un semplice visore trasparente a bolla......
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Compressore

Messaggio da matteo24 »

FreestyleAurelio ha scritto:Io ti consiglio Aircom che fa macchine per aria compressa da più di 20 anni. Il mio ha ben 18 anni di onorato servizio sulle spalle ( da quando la ditta si chiamava ancora FOME) e non ha mai detto basta e tuttora ne chiede ancora. Il livello della spia dell'olio è molto utile ed è impossibile che si guasti dal momento che è un semplice visore trasparente a bolla......
io non me ne intendo ma c'è chi dice il contrario... e non penso parli in malafede...
poi ovviamente ognuno è libero di pensarla come vuole :-oook
Immagine
Enrywar67

Re: Compressore

Messaggio da Enrywar67 »

.....il visivo per il controllo dell'olio è impossibile che si rompa:è solo un vetrino dal quale è possibile verificare,a vista ,il livello dell'olio...........Silair,Aircom e Werther costano di piu' perché alcuni modelli sono certificati per uso medico,in oltre molti modelli hanno non solo il visivo dell'olio ma anche la possibilita' di aprire il motore per ispezionarlo e cambiare piu' facilmente l'olio.In pratica vanno bene tutti.....a patto che abbiano un serbatoio,piu' è grande e meglio è,......il resto sono gadget che appagano la vista ma non cambiano il risultato né la vita dell'oggetto:bastera' schedulare un cambio dell'olio una volta l'anno......annotarselo......insomma come il cambio dell'olio della macchina.....
@Matteo 24:i manometri digitali di cui parli hanno solo la lettura digitale ....ma il cuore del sistema (tubo di Bourdon) è del tutto analogo a quelli analogici:cio' significa un oggetto piu' bello e moderno esteticamente ma non una precisione maggiore ......so ' per certo (li uso a lavoro) che manometri digitali nel funzionamento hanno un costo a partire da 200 euro asseconda della classe dello strumento e del fondoscala richiesto........ ;)
mark

Re: Compressore

Messaggio da mark »

Grazie ragazzi, soprattutto a Enrico, al quale, ho rotto le scatole molte volte :-D Sono orientato sull'MSP.V al momento, per un discorso di qualità/necessità/prezzo :-oook
Avatar utente
sdl1958
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1836
Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Lentate sul Seveso

Re: Compressore

Messaggio da sdl1958 »

Io ho MSP.v da 2 mesi.
Per il mio uso va benissimo. Il problema è trovare l'olio POE 22 per i rabbocchi.
Ciao

Stefano
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Compressore

Messaggio da FreestyleAurelio »

sdl1958 ha scritto:Io ho MSP.v da 2 mesi.
Per il mio uso va benissimo. Il problema è trovare l'olio POE 22 per i rabbocchi.
Per i rabbocchi devi usare lo stesso olio che è all'interno del motore in questo momento e MAI mescolare oli diversi.Se non sbaglio la stessa ditta che produce il tuo compressore vende anche l'olio lubrificante.
In futuro se dovrai procedere ad un cambio completo di olio puoi usare il SINCOM 32E o quello AIRCOM. In alcun caso non rivolgerti a chi ripara o sostituisce i gruppi refrigeranti per acquistare l'olio.

PS: Occhio a non eccedere con le quantità e a rabboccare l'olio quando effettivamente necessario; cosa questa che con un visore sarebbe molto più agevole.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Compressore

Messaggio da matteo24 »

Enrywar67 ha scritto:.....il visivo per il controllo dell'olio è impossibile che si rompa:è solo un vetrino dal quale è possibile verificare,a vista ,il livello dell'olio...........Silair,Aircom e Werther costano di piu' perché alcuni modelli sono certificati per uso medico,in oltre molti modelli hanno non solo il visivo dell'olio ma anche la possibilita' di aprire il motore per ispezionarlo e cambiare piu' facilmente l'olio.In pratica vanno bene tutti.....a patto che abbiano un serbatoio,piu' è grande e meglio è,......il resto sono gadget che appagano la vista ma non cambiano il risultato né la vita dell'oggetto:bastera' schedulare un cambio dell'olio una volta l'anno......annotarselo......insomma come il cambio dell'olio della macchina.....
@Matteo 24:i manometri digitali di cui parli hanno solo la lettura digitale ....ma il cuore del sistema (tubo di Bourdon) è del tutto analogo a quelli analogici:cio' significa un oggetto piu' bello e moderno esteticamente ma non una precisione maggiore ......so ' per certo (li uso a lavoro) che manometri digitali nel funzionamento hanno un costo a partire da 200 euro asseconda della classe dello strumento e del fondoscala richiesto........ ;)

Allora mi han preso per il c...o... Riguardo all'olio! :(
Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Compressore

Messaggio da matteo24 »

sdl1958 ha scritto:Io ho MSP.v da 2 mesi.
Per il mio uso va benissimo. Il problema è trovare l'olio POE 22 per i rabbocchi.
Fattelo spedire da lui
Immagine
Avatar utente
sdl1958
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1836
Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Lentate sul Seveso

Re: Compressore

Messaggio da sdl1958 »

matteo24 ha scritto:
sdl1958 ha scritto:Io ho MSP.v da 2 mesi.
Per il mio uso va benissimo. Il problema è trovare l'olio POE 22 per i rabbocchi.
Fattelo spedire da lui
Farò senz'altro così ma è una scocciatura e costa una tombola!
Ciao

Stefano
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”