Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
rhino

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da rhino »

noris64 ha scritto:
rhino ha scritto:Recentemente ho scoperto il Diluente Sintetico Universale che puzza un po di più del Lacquer Thinner ma ha lo stesso effetto e costa un decimo del Tamiya.
Ha una marca specifica o è proprio intitolato così?

Quindi ricapitolando, si consiglia:
ISOPROPILICO per i trasparenti;
NITRO o DILUENTE SINTETICO UNIVERSALE per il resto.

Giusto?
Personalmente la nitro non l'ho mai usata per gli acrilici, posso garantirti il risultato con il diluente sintetico universale (si chiama proprio così) da non confondere con il Diluente Acrilico universale che non ho mai provato
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da pitchup »

Ciao
Mi chiedevo: con la Nitro si possono sciogliere gli smalti, o gli olii, per i lavaggi????
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
rhino

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da rhino »

Penso ti rovinerebbero la superficie. Comunque mai provati.

Inviato dal mio GT-I9300
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da miki68 »

Prova a leggere il post sul "laquer Thinner". Personalmente anni fa ho fatto una prova con del colore in bomboletta acquistato nei vari brico contenente colore acrilico a base di nitro.
Ti posso dire che la superficie tende a "bruciarsi" ovvero a fare una combustione e le parti più piccole ed i dettagli più minuti sparire.

Sicuramente il suo uso ha dei vantaggi, ma varie controindicazioni tra cui la composizione chimica dei vari solventi presenti piuttosto pericolosi senza adeguate protezioni. Tieni presente che una buona evaporazione del solvente è funzione anche della temperatura del locale in cui lavori e della sua umidità. I solventi nitro/MIBK/diluente universale si comportano bene anche in presenza di bassa temperatura ed umidità a causa della loro volatilità. I solventi alcool ed acqua invece no.
Ultima modifica di miki68 il 2 dicembre 2014, 10:10, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: R: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i luci

Messaggio da Argo2003 »

Io (spinto dalla curiosità) ho provato la nitro con i gunze, funzia bene! Persino con un cane come me!!!
Per i lavaggi non saprei, ma a naso meglio non provare...... :)

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da Bonovox »

pitchup ha scritto:Ciao
Mi chiedevo: con la Nitro si possono sciogliere gli smalti, o gli olii, per i lavaggi????
saluti
Max, buttati sul sicuro...vabbè che devi consumare due litri di nitro ( :lol: ), ma usa la ragia :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da heinkel111 »

Mamma mia che casino! Oggi ho scoperto che ognuno usa il diluente che gli pare quando gli pare a seconda del tipo di vernice (ma anche no...) della puzza ,della temperatura e dell umidità! Ed io che pensavo che queste cose fossero scritte su pietra come i 10 comandamenti e immutabili nei secoli dei secoli...amen! :D
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da Argo2003 »

Marco...e nessuno ancora ha parlato di toffano e sgrassatore.... ( forse perché l' unico scemo che l' ha fatto sò io....)

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
rhino

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da rhino »

Io i Toffano ce li ho tutti, i trasparenti intendo, e sono anche ottimi, specialmente l'opaco.
L'unico neo è che anche usando il loro diluente di cui mi rifiuto di pronunciare il nome..., devi pulire l'aerografo un nanosecondo dopo, pena l'occlusione pressoché totale della duse.
rhino

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da rhino »

Argo2003 ha scritto:Marco...e nessuno ancora ha parlato di toffano e sgrassatore.... ( forse perché l' unico scemo che l' ha fatto sò io....)

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Ah, dimenticavo,
uso anche lo sgrassatore Chante Claire per allungare la miscela che uso per dare il satinato/opaco sui modelli, composta da cera Livax 81+flat base Tamiya+una spruzzata di Chante Claire. Chi è venuto a Bologna ha avuto modo di vedere i risultati sul Bac e sul P47 in 32.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”