Laquer Thinner
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Laquer Thinner
Apro una piccola discussione sul Laquer Thinner.
Ultimamente sta andando di moda, lanciato da Mig Jimenez come diluente per i colori acrilici Gunze e Tamiya al posto dell'alcool isopropilico. Com'è noto questo diluente è nato per diluire lo stucco Tamiya, pulire i pennelli e gli attrezzi dai residui di colore e diluire le lacche.
Leggendo la composizione chimica (il cui odore è simile alla colla "Tappo Verde") si nota che è composto da Glicole Etilenico, Etere Monobutilico e Metil Isobutil Chetone (MIBK). Il MIBK viene prodotto a partire dall'acetone. Gli ultimi due sono sostanze pericolose, molto volatili che dovrebbero essere utilizzate solo in presenza di cappa aspirante chimica e semimaschera. Ora utilizzare questo diluente al posto dell'alcool isopropilico sicuramente da una finitura migliore, ma spruzzato in aria da degli aerosol potenzialmente cancerogeni!
Infine questo prodotto (il MIBK) è un diluente utilizzato in industria per diluire le vernici nitrocellulose, lacche e polimeri acrilici. E' però assai diverso dal diluente nitro (che si compera in ferramenta) il quale è una miscela di vari prodotti tra i quali l'Acetato di Etilene (30%), Dicoloro pentano (18%), Xilene (15%), Metanolo (10%), Toluene, l'Esano, Acetone, Etanolo, Acetato di Isobutile, Nafta (qualche punto percentuale). Il diluente nitro come pericolosità non è da meno del laquer thinner, in più è molto aggressivo sulla plastica a causa dei prodotti chimici molto affini alla composizione della plastica stessa. In pratica il diluente nitro nel colore provoca un effetto di combustione della plastica.
Volevo condividere questi semplici considerazioni. Io personalmente continuo ad utilizzare l'acool isopropilico per i Gunze/Tamiya.
Ultimamente sta andando di moda, lanciato da Mig Jimenez come diluente per i colori acrilici Gunze e Tamiya al posto dell'alcool isopropilico. Com'è noto questo diluente è nato per diluire lo stucco Tamiya, pulire i pennelli e gli attrezzi dai residui di colore e diluire le lacche.
Leggendo la composizione chimica (il cui odore è simile alla colla "Tappo Verde") si nota che è composto da Glicole Etilenico, Etere Monobutilico e Metil Isobutil Chetone (MIBK). Il MIBK viene prodotto a partire dall'acetone. Gli ultimi due sono sostanze pericolose, molto volatili che dovrebbero essere utilizzate solo in presenza di cappa aspirante chimica e semimaschera. Ora utilizzare questo diluente al posto dell'alcool isopropilico sicuramente da una finitura migliore, ma spruzzato in aria da degli aerosol potenzialmente cancerogeni!
Infine questo prodotto (il MIBK) è un diluente utilizzato in industria per diluire le vernici nitrocellulose, lacche e polimeri acrilici. E' però assai diverso dal diluente nitro (che si compera in ferramenta) il quale è una miscela di vari prodotti tra i quali l'Acetato di Etilene (30%), Dicoloro pentano (18%), Xilene (15%), Metanolo (10%), Toluene, l'Esano, Acetone, Etanolo, Acetato di Isobutile, Nafta (qualche punto percentuale). Il diluente nitro come pericolosità non è da meno del laquer thinner, in più è molto aggressivo sulla plastica a causa dei prodotti chimici molto affini alla composizione della plastica stessa. In pratica il diluente nitro nel colore provoca un effetto di combustione della plastica.
Volevo condividere questi semplici considerazioni. Io personalmente continuo ad utilizzare l'acool isopropilico per i Gunze/Tamiya.
- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: Laquer Thinner
Condivido pienamente....anche io continuerò ad utilizzare l'alcool isopropilico....é meno aggressivo e per uno come me che non ha la cappa aspirazione meno dono tossici e meno puzza si fa é meglio! 

Re: Laquer Thinner
........forse quando ho parlato di diluente nitro non son stato ben chiaro:non volevo asserire di sostituire in toto l'isopropilico con la nitro.....assolutamente......ma dove serve una altissima diluizione e una buona copertura e velocita' d'asciugatura,(esempio quando si verniciano le coccarde con le maschere si ha la necessita' di diluire molto per non far venire il "bordino"....al contempo non si deve bagnare troppo la mascheratura......ma bisogna pur coprire col colore in tempi accettabili....) secondo me è ottimo.Il fatto è che avere piu' possibilita'...piu' chances aumenta al modellista la possibilita' di risolvere problematiche o poterle affrontare in maniera diversa.........non esiste la colla per tutto....lo stucco per tutto.....il nastro per tutto......insomma ogni cosa serve ad ok per qualcosa.....poi se uno decide di voler essere integralista e usare un prodotto per tutto a me va' benissimo ....figurarsi.....certo è che a volte per ottenere determinati effetti e risultati bisogna osare...mettersi in gioco....perche' spesso da dietro una tastiera è facile fare domande e poi giudicare le risposte.......e con questo passo e chiudo.
P.s.....è bellissimo sui forum (tutti....) vedere che uno fa una domanda...riceve un tot di risposte......eppoi si sceglie la risposta che gli aggrada di piu'......ecco....mi chiedo.....ma fai direttamente come ti pare a te senza fare domande......o sbaglio??
P.s.....è bellissimo sui forum (tutti....) vedere che uno fa una domanda...riceve un tot di risposte......eppoi si sceglie la risposta che gli aggrada di piu'......ecco....mi chiedo.....ma fai direttamente come ti pare a te senza fare domande......o sbaglio??

-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: Laquer Thinner
Scusa Enrico, ma forse hai sbagliato post di discussione. In questo ho semplicemente messo in luce la composizione chimica del diluente Laquer e della nitro, sottolineando la composizione chimica e la loro pericolosità. Mi sono preso la briga di verificare con delle persone molto più competenti di me sull'argomento che mi hanno messo in guardia nell'utilizzo di questi prodotti senza adeguati dispositivi di protezione. Poi ho condiviso con il forum queste informazioni. Tutto qui.Enrywar67 ha scritto:........forse quando ho parlato di diluente nitro non son stato ben chiaro:non volevo asserire di sostituire in toto l'isopropilico con la nitro.....assolutamente......ma dove serve una altissima diluizione
Poi se tu ti senti messo in causa in tutti gli argomenti, ti posso dire che nei video di Mig Jmenez lui fa un largo uso del Laquer Thinner (Gaianotes, se non mi sbaglio) .....
Re: Laquer Thinner
.....ma....non so che dire...... che si possa usare la nitro o il laquer thinner tu l'hai scoperto da poco.....ovviamente mi sembra scontato che se si usano prodotti tossici ci si debba attrezzare in maniera consona......la precisazione sull'uso dell'isopropilico era proprio per dire che anche io lo uso piu' volentieri della nitro e che il bagaglio delle proprie prove ed esperienze è impagabile......Buona Domenica.
P.s.....ma perché gli aerosol prodotti spruzzando gli Humbrol e i Model master??per anni li ho spruzzati,sbagliando,senza maschera.....e voi?vi siete sempre protetti....??
P.s.....ma perché gli aerosol prodotti spruzzando gli Humbrol e i Model master??per anni li ho spruzzati,sbagliando,senza maschera.....e voi?vi siete sempre protetti....??
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9961
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Laquer Thinner
Enrico io uso ancora i miei humbrol .... areando un poco di più, a volte con la mascherina ....
Rimango anche dell'idea che il grado di tossicità vada affiancato al tempo di esposizione. Facendo tre o quattro modelli al max all'anno .... stiamo parlando di una decina di ore su 365 giorni.
Certo che facendolo alla Jacopo o di professione .... la cosa diviene dannosa.

Rimango anche dell'idea che il grado di tossicità vada affiancato al tempo di esposizione. Facendo tre o quattro modelli al max all'anno .... stiamo parlando di una decina di ore su 365 giorni.
Certo che facendolo alla Jacopo o di professione .... la cosa diviene dannosa.
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Laquer Thinner
Mai...e forse sbaglio!Enrywar67 ha scritto:.....
P.s.....ma perché gli aerosol prodotti spruzzando gli Humbrol e i Model master??per anni li ho spruzzati,sbagliando,senza maschera.....e voi?vi siete sempre protetti....??

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- mano66
- Super Extreme User
- Messaggi: 351
- Iscritto il: 23 agosto 2012, 15:06
- Che Genere di Modellista?: Aerei in tutte le scale
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Germano
- Località: provincia di Padova
Re: Laquer Thinner
In qualche post addietro era stato posto lo stesso problema, o quasi. Si parlava della tossicita' dei vapori dello stucco o delle colle, ora non ricordo bene.
A prescindere dal fatto che proteggersi è sempre meglio che non farlo, stiamo parlando di esposizioni minime, per periodi abbastanza limitati.
Poi magari ci fumiamo un pacchetto di sigarette mentre modelliamo.
Un saluto!
Germano
A prescindere dal fatto che proteggersi è sempre meglio che non farlo, stiamo parlando di esposizioni minime, per periodi abbastanza limitati.
Poi magari ci fumiamo un pacchetto di sigarette mentre modelliamo.
Un saluto!
Germano








- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: R: Laquer Thinner
Mi sento di quotare.... proteggersi è fondamentale.... ma ci "ammazza" di più lo smog che ci respiriamo tutti i giorni.mano66 ha scritto:A prescindere dal fatto che proteggersi è sempre meglio che non farlo, stiamo parlando di esposizioni minime, per periodi abbastanza limitati.
Poi magari ci fumiamo un pacchetto di sigarette mentre modelliamo.
Modelliamo sereni!
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Laquer Thinner
Bravo!Per fortuna non appartengo a quella categoria di modellisti....mano66 ha scritto:.....
Poi magari ci fumiamo un pacchetto di sigarette mentre modelliamo.

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)














