Wip- F-14A Tomcat Sundowners

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners

Messaggio da brock66 »

Grazie per la segnalazione,io quelle sbavature facevo fatica a vederle in foto........figuriamoci sul modello.
Penso che verranno camuffate durante il lavaggio e le fasi successive,sono gli aloni di cui parlava Icari che mi preoccupavano di più......
Adesso il dubbio rimane sul fatto(come segnalato nel topic di valerio),prima lavaggi e poi decal o viceversa? visto che è indifferente vi chiedo per quale motivo si procede in un modo oppure nell'altro?
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
BernaAM

Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners

Messaggio da BernaAM »

Anche te caro Brock hai fatto un bel lavoro, mi piace il tuo 14, sei riuscito a dare anche una bella resa cromatica con il grigio, adesso credo che sia tutto pronto per la classica lucidata e dacalizzata. Buon lavoro.
Ciao.
Fabrizio.
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners

Messaggio da Kit »

Le foto hanno un'importanza fondamentale nell'accorgersi di particolari apparentemente "invisibili"...per questo posto volentieri foto dei miei lavori in corso sul forum...tanti occhi sono meglio di "due" ;) !!
Riguardo i lavaggi e le decals, credo si vada a "gusto".....io preferisco, prima applicare le decals e poi fare il lavaggio, per il semplice motivo che così il lavaggio lo faccio solo una volta e l'effetto spocatura e invecchiatura viene subito "assorbito" dalla decal interessata...fare il lavaggio prima, ha l'unico vantaggio (e non è cosa da poco) di rendere l'effetto anche sotto il film trasparente che fa da supporto alla decal, evitando così il brutto effetto di zone "schermate" (quelle sotto il film precedentemente citato) e non raggiunte dal lavaggio, ma ha il rovescio della medaglia di dover ripetere il lavaggio anche dopo la posa, altrimenti la decal rimarrebbe bella pulita stonando con il resto.... Una posa attenta utilizzando gli ammorbideti e un lavaggio fatto con particolare cura, anche dopo l'applicazione delle insegne, secondo me ha comunque il solito effetto.
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners

Messaggio da brock66 »

Kit ha scritto:Le foto hanno un'importanza fondamentale nell'accorgersi di particolari apparentemente "invisibili"...per questo posto volentieri foto dei miei lavori in corso sul forum...tanti occhi sono meglio di "due" ;) !!
come posso non quotare queste parole e poi nel mio caso sono due ma,non funzionano benissimo.........
Kit ha scritto:Riguardo i lavaggi e le decals, credo si vada a "gusto".....io preferisco, prima applicare le decals e poi fare il lavaggio, per il semplice motivo che così il lavaggio lo faccio solo una volta e l'effetto spocatura e invecchiatura viene subito "assorbito" dalla decal interessata...fare il lavaggio prima, ha l'unico vantaggio (e non è cosa da poco) di rendere l'effetto anche sotto il film trasparente che fa da supporto alla decal, evitando così il brutto effetto di zone "schermate" (quelle sotto il film precedentemente citato) e non raggiunte dal lavaggio, ma ha il rovescio della medaglia di dover ripetere il lavaggio anche dopo la posa, altrimenti la decal rimarrebbe bella pulita stonando con il resto.... Una posa attenta utilizzando gli ammorbideti e un lavaggio fatto con particolare cura, anche dopo l'applicazione delle insegne, secondo me ha comunque il solito effetto.
io penso che seguirò la prima strada(quella che segui tu),anche perchè è quello che ho sempre fatto su gli altri modelli che ho costruito,anche se non erano aerei,l'unica cosa che devo provare sono gli ammorbidenti delle decal,visto che non li ho mai usati ma che comunque oggi ho acquistato.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners

Messaggio da Bonovox »

Io personalmente seguo la strada delle decals prima e lavaggi dopo. Qualcuno preferisce il contrario perchè si risparmierebbe una passata di trasparente prima dei lavaggi in modo da nn "tappare" le linee delle pannellature, in quanto i passaggi saranno lucido, lavaggi, decals e trasparente finale! Nel primo caso invece si rischia di esagerare coi trasparenti (lucido, decals, lucido e lavaggi) correndo il rischio di "tappare" le linee.

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners

Messaggio da Rickywh »

ciao, hai fatto un ottimo lavoro, a vedere un altro TPS coi fiocchi così mi fa venir voglia di cambiare modello e dirottare sull'helldiver tinta blue!!! (ma come fate?? vedremo io...)

ma l'alone rossastro c'è davvero o magari c'è solo in foto xchè è il riverbero del cartoncino rosso sulla superficie lucida del tuo tomcat?

io col mio precedente modello ho seguito il metodo Valerio e cioè lucido, lavaggi, lucido, decals, lucido ecc... in effetti si da parecchio lucido ma il risultato è stato soddisfacente, forse con questa volta proverò a fare i lavaggi dopo le decals, così potrò confrontare i risultati. Hai fatto un super lavoro di pittura, io cercherei di non ricoprire troppo il modello con i trasparenti che amalgamano tutto :-oook
ciao e complimenti

Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners

Messaggio da brock66 »

Grazie a tutti per il supporto,a me comunque sta crescendo un dubbio riguardo a quello che avete detto riguardo le pannellature,la maggior parte di voi fa la 48(quindi con linee di pannellatura più grandi vista la scala),questo è in 72 e le pannellature sono piuttosto fini,non è che mettendo le decal e poi rilucidando mi trovo tutto pieno?
Sarà meglio che provo a fare un lavaggio selettivo sui pannelli e poi procedo con decal e il resto.
Vediamo cosa succede.......
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners

Messaggio da Bonovox »

Sì Brock, magari dai più passate leggere e diluite! Non ti dimenticare poi di "lavare" anche le decals dopo! Aiutati con uno stuzzicadenti per far aderire perfettamente la decal alla linea di pannellatura!
Dai che sei in diritura d'arrivo ormai!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners

Messaggio da Starfighter84 »

Quello che uso io è il metodo sicuramente più lungo... ma meno rischioso! le prime tre mani servono solamente per "isolare" la vernice dai lavaggi ma il fondo non è comunque pronto per le decal perchè ancora non perfettamente lucido e liscio.
Le pannellature dell'Hasegawa sono sottilissime e si chiudono facilmente... sul mio Corsair, poi, ho anche un altro problema! lo stampo credo era arrivato proprio al LOF (limite ore funzionamento)... in alcuni punti le pannellature sono fini e tendono a sparire, segno che proprio i dettaglio di superficie quasi era sparito per quante stampate aveva tirato fuori il master!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners

Messaggio da Kit »

brock66 ha scritto:Grazie a tutti per il supporto,a me comunque sta crescendo un dubbio riguardo a quello che avete detto riguardo le pannellature,la maggior parte di voi fa la 48......
Dubbio più che fondato, ma la scala c'entra poco. Hasegawa... per esempio (come ha già fatto notare Valerio), generalmente fornisce kit con pannellature poco profonde, altre marche invece (anche in 1/72) hanno linee di pannellatura con una profondità maggiore. MA alla fine quelle "stile" Hasegawa rimangono le migliori, nonostante la loro apparente "tappabilità"...questo perchè le vernici specialmente opache...si adattano alle varie depressioni ricreandole nello "spessore di verniciatura". Solo i trasparenti possono dare un riempimento delle pannellature, ma ci vogliono diverse mani di verniciatura....nel tuo caso comunque se hai "paura" di tappare troppo le pannellature puoi dare la mano di trasparente successiva all'applicazione delle decals, solo sopra le stesse risparmiando il resto della superficie..!!
Rispondi

Torna a “Group Build U.S. Navy 2010”