CoB ha scritto:mi servono i consigli perchè voglio migliorarmi...poi volevo chiederti un po di cose su come vernici tu...ad esempio se lavori di preshading oppure no....

Io sono della corrente politica che se hai un'ottima mano con l'aerografo allora ben venga il preshading, ma siccome non ho un'ttima mano con l'aerografo io faccio il procedimento più o meno uguale ma che ti lascia anche un margine di errore che puoi sempre recuperare.
Veniamo al dunque: Se utilizzi il preshading devi fare poi attenzione a non coprire completamente con il colore le righe nere che hai precedentemento fatto, altrimenti rischi di coprire tutto ed annulleresti l'effetto, quì appunto come ti dicevo devi avere una buona sensibilità con l'aerografo. Io invece intervengo in questo modo: prima passo il colore puro della livrea decisa (esempio un grigio per un US NAVY), poi effettuo un lavaggio abbastanza pesante su tutto il colore, come se volessi riverniciarlo utilizzando un pennello abbastanza grande (io per la scala 48 utilizzo un 5) il colore ad olio che utilizzo di solito sono dei colori abbastanza scuri esempio un bruno vandic oppure un bitume di gidea che più o meno sono dei marroni molto scuri, mai il nero, per la diluizione in qusto caso uso acquaragia. Dopo aver passato il lavaggio tiralo via con un panno che non lasci perli, ti consiglio di effettuare il lavaggio a settori, prima un'ala poi l'altra e così via. Dopo aver tirato via l'olio vedrai che su il colore precedentemento passato si sarà creata una patina che ha scurito il colore grigio, a quasto punto ricarichi l'aerografo dello stesso grigio ma schiarito con del bianco e inizierai a ripassare tutti i pannelli partendo dal centro verso l'esterno cercando di non coprire completamente l'incisione della pannellatura, creare un'ombre più scura tra un pannello e l'altro, non importa se ci sarà troppo stacco andrai in seguito ad attenuare il troppo scuro con la stessa miscela di colore molto diluita. Dopo di che qquando vedrai che c'è una certa armomia con tutti i pannelli potrai passare la mano di lucido, decal, ancora lucido, e poi un'altro lavaggio ad olio diluito con essenza di trementina e olietto diluente, dovrai cercare di realizzare una mistura simile della consistenza di una crema, ripasserai tutte le incisione con questa pappetta, sempre lavorando a settori, aspetta abbastanza tempo che si asciughi leggermente poi tira via l'eccesso con il solito panno. Il gioco è fatto. Io dopo il trasparente opaco utilizzo anche gli gessetti grattati per dare qualche effetto di flussi d'aria e altre sporcature.
Il procedimente è abbastanza lungo e laboriaoso ma ti assicuro che una volta presa la mano darà un'ottima resa. Spero di essere stato chiaro, se hai dei dubbi non devi fare altro che chiedere. Se vuoi ti dò anche la mia mail
fabrizio.bernarducci@tele2.it
Ciao e buon modellismo.
Fabrizio.