Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
SPILLONEFOREVER

Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Buon lavoro Daniele.
peccato per gli after e grazie per averci avvisati.
Sono sicuro che comunque riuscirai ad utilizzare al meglio queste parti.
Buon Tifone! :-lino
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da Bonovox »

Il "buon lavoro" viene anche da parte mia e ne uscirà sicuramente un ottimo modello! :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
matteo44

Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da matteo44 »

Da quando ho visto L'EFA dal vivo (ma sopratutto.... sentito!)mi sono completamente innamorato di questo velivolo!!!
Prima o poi me lo devo prendere pure ioun kit... quindi mi metto comodo e intanto mi gusto il tuo wip prendendo appunti ;)
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da Maurizio »

Che disastro questo kit. Grazie per le info e buon lavoro :-oook

Maurizio
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da FreestyleAurelio »

Daniele grazie per la mini recensione che hai condiviso con noi, faremo tesoro di questi consigli e della tua esperienza. Ancora grazie e buon lavoro su questo Tifone ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da daniele55 »

Vi ringrazio per i preziosi incoraggiamenti e consigli.
Sono andato un po avanti con i lavori; sono riuscito, con tanta pazienza e fortuna, a separare le griglie del
postbruciatore dalle materozze. Ho deciso di utilizzare i condotti di scarico Revell, ma essendo questi troppo corti,
ho tagliato il fondo, e vi ho incollato un pezzo di quelli Olimp così posso usufruire dei fondi e griglie in resina.
Ho poi tagliato e sagomato i due pezzi forniti da Revell per la presa d'aria in modo da poter adattare i condotti in
resina.... un lavoraccio. Dovrò, prima possibile, eseguire delle prove con montaggio completo a secco della fusoliera
per vedere se tutto ci sta dentro, mah.
typ10.JPG
typ9.JPG
typ8.JPG
typ11.JPG
Ciao
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
ROGER

Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da ROGER »

Tutti lavori da mal di pancia...per me sicuramente ;)
Ma vedo che ci hai messo il giusto impegno e ti stimo :-oook

Saluti dal Roger
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da Maurizio »

Bravo Daniele, dovresti avere risolto quindi. la prova a secco chiarirà tutti i dubbi. Io sul mio in 32 ho comprato dei tubi di plastica dal ferramenta. quando sarà vedrò l'effetto. Intanto continuo a seguirti con attenzione. :-oook
Maurizio
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da microciccio »

Ciao Daniele,

come si lascia lavorare la resina Olimp?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell

Messaggio da daniele55 »

microciccio ha scritto:Ciao Daniele,

come si lascia lavorare la resina Olimp?

microciccio
E abbastanza tenera e , specialmente con la parte finale degli scarichi, bisogna avere la mano leggera.

Ciao
Daniele
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”