valvola di sicurezza

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

valvola di sicurezza

Messaggio da daniele55 »

Vi è mai capitato che perda aria la valvola di sicurezza ?
E' un problema risolvibile?

Ciao
Daniele
Immagine
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3002
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: valvola di sicurezza

Messaggio da thunderjet »

sinceramente no,ed è anche una cosa parecchio strana in quanto quella valvola non dovrebbe fare mai nessun lavoro a meno di una sovrapressione..quindi difficile da 'rompere'!
Vista l'importanza,io andrei di sostituzione completa* ;) meglio non toccarla dato che sono tarate in fabbrica.


[*]sempre se ho capito bene il problema,ossia che hai una perdita dalla valvola stessa e non dalla sua filettatura
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: valvola di sicurezza

Messaggio da Cox-One »

Perda aria????????
Visto che si parla di sicurezza .... il compressore attacca e stacca regolarmente?
Hai controllato a che pressione sono i manometri quando senti la fuoriuscita di aria?
La valvola ha funzione di aprirsi quando arriva al carico max consentito per la bombola ..... indicativamente 1/3 del carico di rottura!!!!!!

La valvola al suo interno ha una molla che tiene in chiusura un pistoncino .... con la pressione arretra e l'aria fuoriesce.
NON E' MAI IL CASO DI RIPARARLA ..... lo dice uno che piace riparare le cose!!!!!!
Il costo è irrisorio ed è SEMPRE meglio la sostituzione.
Ne va della sicurezza ......
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: valvola di sicurezza

Messaggio da FreestyleAurelio »

Mi unisco alla domanda di Vincenzo: a che pressione la valvola di sicurezza è intervenuta, Daniele? Per caso hai agito precedentemente sul differenziale del pressostato?
Daniele che la valvola di sicurezza sia intervenuta non vuol dire che sia una cosa cattiva..anzi significa che ha funzionato secondo quanto progettato. C'è solo da capire a quale pressione sia intervenuta perchè potrebbe dipendere anche da una staratura sul differenziale dell'elettro pressostato. ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: valvola di sicurezza

Messaggio da daniele55 »

Stavo spruzzando alla solita pressione 1 bar da circa 10 minuti e ad un certo punto ho sentito un rumore strano,
per chiudere il compressore ho messo la mano davanti alla valvola di sicurezza ed ho sentito il flusso d'aria uscire
ed il pressostato tornare a zero..

Ciao Daniele
Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: valvola di sicurezza

Messaggio da Cox-One »

daniele55 ha scritto:Stavo spruzzando alla solita pressione 1 bar da circa 10 minuti e ad un certo punto ho sentito un rumore strano.....
immagino tu ti riferisca alla pressione del gruppo riduttore ..... ma il manometro della bombola a quanto stava? E' quello il manometro importante per la sicurezza .... in quanto misura la pressione presente nella bombola.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Enrywar67

Re: valvola di sicurezza

Messaggio da Enrywar67 »

...è importante sapere il valore di carica del serbatoio non quello impostato sul regolatore di pressione.....sulla valvola di sicurezza dovrebbe esserci scritto sopra la pressione alla quale si pone in apertura..... ;)
Avatar utente
ponisch
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3089
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: valvola di sicurezza

Messaggio da ponisch »

La valvola di sicurezza interviene sopra i 8 bar.
Nel caso intervenga significa che il pressostato non chiude prima della pressione di taratura.
i casi sono o il pressostato è starato o la valvola è starata.
invece se è intervenuta a basse pressioni c'è qualche impurità che la fa tenere aperta.
Prova a tirate la leva della valvola mentre sta caricando l'aria, magari si sblocca.
Se invece è il primo caso che ti ho accennato controlla il pressostato.
Alcune valvole di sicurezza si possono tarare. ultima soluzione sostituire la valvola ma controlla comunque il pressostato
Nicola :-oook :-oook :-oook
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Enrywar67

Re: valvola di sicurezza

Messaggio da Enrywar67 »

la valvola di sicurezza per come funziona è difficile che possa entrare in funzione prima della sua taratura.....piuttosto è piu' facile che per sporcizia intervenga DOPO il suo valore di taratura......alcune di queste valvole si possono smontare e pulire...all'interno c'è una molla ed una valvola a stelo......sostituirla costa meno di 10 euro... ;)
P.s......sicccome è montata sul pressostato vicino il tubo di sfiato del compressore...non è che hai scambiato lo sfiato dello stacco per una fuoriuscita dalla valvola di sicurezza?? ;)
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: valvola di sicurezza

Messaggio da daniele55 »

Per spiegare meglio vi posto alcune foto.
La valvola che perde è quella fotografata. Essa passa attraverso un sensore termico(credo) e si collega con un gruppo a"T" alla
mandata di aria verso il serbatoio.
novo2.JPG
novo1.JPG
novo3.JPG
novo4.JPG
novo5.JPG
Ciao Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”