smalti humbrol

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: smalti humbrol

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Enrywar67 ha scritto:... negli anni ho di molto rivalutato i Tamiya ...
Ciao Enrico,

a me son sempre piaciuti, odore a parte, e personalmente riesco a gestirli meglio dei Gunze quando per qualche motivo devo utilizzarli a pennello.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: smalti humbrol

Messaggio da heinkel111 »

edo1961 ha scritto:
heinkel111 ha scritto:C'è l avevo anch'ioooo! Tanti tanti anni fa era il mocaccino o una cosa simile . Serviva per mescolare ...ma ovviamente a me succedeva che schizzavo colore ovunque e quando riuscivo a mescolare avevo la vernice bella "montata" e piena di bolle....preferisco gli stuzzicadenti. ...
Eccoloooo .... :-D

Immagine
... immagine inserita al solo scopo di discussione ...
... fonte http://www.kijiji.it/annunci/per-la-cas ... o/30382442 ...


Portava la buona vecchia pila piatta da 4,5V.

Comunque effettivamente la girante era troppo grossa, con un numero di giri troppo elevato, ed anche a me come a Marco succedeva di ... colorarmi. :-sbraco

Il Trumpeter invece (come anche il Badger) ha la girante più piccola, è meglio progettato per l'uso modellistico; infatti, anche inserendolo in un barattolino Humbrol, o Modelmaster, anche nuovo (e quindi pieno) non sghizza.
L'accortenza però è quella di mescolare prima un pò con la spatolina (o con il cacciavite) il colore, in modo da amalgamare un pò il denso pastone che in genere si deposita sul fondo con il diluente puro (o conservante, o cosadiavolosia) che si forma sulla sommità dei barattolini. E' quello che genera sghizzi, mentre se è un pò amalgamato la densità del pappone fa in modo che non sghizzi nulla.
E poi il mixer va inserito assolutamente da spento, ed avviato una volta che abbia oltrepassato in altezza la metà del barattolino, perchè se no ... sghizza lo stesso, con conseguente colorazione ad ... aerografo dell'operatore. :-sbraco

E quindi ... via a micronizzare.

Per toglierlo, spegnerlo prima.
Per pulirlo, bicchierino di nitro, e giro a vuoto. Questo assicura la pulizia perfetta della girante.
Per pulire il gambo ... Scottex casa inumidito di nitro.
grazie Edo del "tutorial" sull'uso del miscelatore.
Stavo pensando che probabilmente invece di alimentarlo a 4,5v (ad averlo ancora a disposizione), si fosse alimentato a 2,5-3v magari con un vecchio alimentatore per cellulare dismesso,si sarebbe ridotto il numero di giri e probabilmente anche i "danni" e la schiuma che produceva :roll:
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: smalti humbrol

Messaggio da edo1961 »

Però Marco,
se lo si potesse aprire, basterebbe dissaldare il filo che va dal contatto positivo della batteria all'interruttore, e interporre due diodi 1N4007 in serie rispettandone la polarità.

Na cosa del genere (scusate il disegno schifoso):

Immagine

in modo abbassare la tensione della batteria da 4,5V a circa 3,5 o 3,6 V.
Se fosse ancora troppo elevata, basterebbe piazzare un altro diodo in serie.

Il tutto sta ad aprire il mocacrem senza scassarlo ....
Ciao
Edo
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: smalti humbrol

Messaggio da heinkel111 »

edo1961 ha scritto:Però Marco,
se lo si potesse aprire, basterebbe dissaldare il filo che va dal contatto positivo della batteria all'interruttore, e interporre due diodi 1N4007 in serie rispettandone la polarità.

Na cosa del genere (scusate il disegno schifoso):

Immagine

in modo abbassare la tensione della batteria da 4,5V a circa 3,5 o 3,6 V.
Se fosse ancora troppo elevata, basterebbe piazzare un altro diodo in serie.

Il tutto sta ad aprire il mocacrem senza scassarlo ....
Interessante in effetti, anche se... quelle batterie si trovano ancora in commercio???.. be il problema non si pone almeno per me...sono circa 20 anni che l'ho perso di vista, chissà dovè finito, probabilmente nel bidone della spazzatura :roll:

comunque stavo guardando che su negozi online tipo amazon, per dirne uno, si trovano ancora sotto la voce "montalatte elettrico" dei frullini molto simili...
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”