smalti humbrol

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

asso23
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 19 agosto 2014, 1:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze
scratch builder: si
Nome: luca
Località: vizzolo predabissi (MI)

Re: smalti humbrol

Messaggio da asso23 »

io li ho sempre visti in giro i classici barattolini di smalti humbrol e anche della revell... io ne ho un pò, all'inizio usavo quelli, ma poi ho voluto provare i colori acrilici e mi trovo decisamente meglio... sia ad aerografo che a pennello... anzi, soprattutto a pennello! gli smalti faccio fatica a stenderli bene, mentre gli acrilici mi danno meno problemi.
di acrilici uso i tamiya, e i gunze della mr hobby... i gunze acqueous sono decisamente i migliori da stendere a pennello! (mio parere, che il colorare non è decisamente mai stato il mio forte, ma pian pianino stò cercando di far pratica e migliorare sia ad aerografo che a pennello :lol: )
comunque a mio parere per piccoli ritocchi a pennello gli acqueous della gunze sono i migliori che ho provato fino ad ora.. infatti penso che pian piano con calma man mano che li finisco sostituirò tutti i colori tamiya coi gunze, che tra l'altro fà molti più colori della tamiya... unica pecca il prezzo più alto, ma la qualità si paga! :lol:
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: smalti humbrol

Messaggio da edo1961 »

heinkel111 ha scritto:C'è l avevo anch'ioooo! Tanti tanti anni fa era il mocaccino o una cosa simile . Serviva per mescolare ...ma ovviamente a me succedeva che schizzavo colore ovunque e quando riuscivo a mescolare avevo la vernice bella "montata" e piena di bolle....preferisco gli stuzzicadenti. ...
Eccoloooo .... :-D

Immagine
... immagine inserita al solo scopo di discussione ...
... fonte http://www.kijiji.it/annunci/per-la-cas ... o/30382442 ...


Portava la buona vecchia pila piatta da 4,5V.

Comunque effettivamente la girante era troppo grossa, con un numero di giri troppo elevato, ed anche a me come a Marco succedeva di ... colorarmi. :-sbraco

Il Trumpeter invece (come anche il Badger) ha la girante più piccola, è meglio progettato per l'uso modellistico; infatti, anche inserendolo in un barattolino Humbrol, o Modelmaster, anche nuovo (e quindi pieno) non sghizza.
L'accortenza però è quella di mescolare prima un pò con la spatolina (o con il cacciavite) il colore, in modo da amalgamare un pò il denso pastone che in genere si deposita sul fondo con il diluente puro (o conservante, o cosadiavolosia) che si forma sulla sommità dei barattolini. E' quello che genera sghizzi, mentre se è un pò amalgamato la densità del pappone fa in modo che non sghizzi nulla.
E poi il mixer va inserito assolutamente da spento, ed avviato una volta che abbia oltrepassato in altezza la metà del barattolino, perchè se no ... sghizza lo stesso, con conseguente colorazione ad ... aerografo dell'operatore. :-sbraco

E quindi ... via a micronizzare.

Per toglierlo, spegnerlo prima.
Per pulirlo, bicchierino di nitro, e giro a vuoto. Questo assicura la pulizia perfetta della girante.
Per pulire il gambo ... Scottex casa inumidito di nitro.
Ciao
Edo
Alexcroc
Appena iscritto!
Messaggi: 2
Iscritto il: 30 settembre 2014, 17:04
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: smalti humbrol

Messaggio da Alexcroc »

Ragazzi,
mi dispiace ma mi devo dichiarare in controtendenza totale....
gli Humbrol sono ancora ottimi, li fanno in Inghilterra e sono validi SOPRATTUTTO AD AEROGRAFO !
gli acrilici agli smalti non li legano neanche le scarpe...
per verniciare aerei, soprattutto in 1/72, non hanno rivali, vedi mimetiche tedesche per esempio....
quanto al puzzare....
i Tamiya (acrilici...) vi sembra che puzzino poco ??
:-D :-D
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: smalti humbrol

Messaggio da pitchup »

Ciao
Alexcroc ha scritto:quanto al puzzare....
i Tamiya (acrilici...) vi sembra che puzzino poco ??
: SI.
Più che altro sono i diluenti degli smalti che tanfano e non poco specie se li usi in casa ad aerografo soprattutto.
Con gli acrilici, male che va, senti puzza di corsia di ospedale :-D
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: smalti humbrol

Messaggio da FreestyleAurelio »

Alexcroc ha scritto: quanto al puzzare....
i Tamiya (acrilici...) vi sembra che puzzino poco ??
:-D :-D
Decisamente SI
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
asso23
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 19 agosto 2014, 1:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze
scratch builder: si
Nome: luca
Località: vizzolo predabissi (MI)

Re: smalti humbrol

Messaggio da asso23 »

no no... gli acrilici tamiya hanno un odore schifoso! ahahahah :lol:
e ho notato che la puzza cambia da colore a colore... o.O
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: smalti humbrol

Messaggio da FreestyleAurelio »

asso23 ha scritto:no no... gli acrilici tamiya hanno un odore schifoso! ahahahah :lol:
e ho notato che la puzza cambia da colore a colore... o.O
Il clear Gloss X-22 profuma per le mie narici......forse i marroni puzzeranno un pò in più :-D :-D :-D
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1080
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: smalti humbrol

Messaggio da Ivons »

siete fantastici :lol:
Enrywar67

Re: smalti humbrol

Messaggio da Enrywar67 »

....credo che i ricettori olfattivi di quanti dichiarano che i tamiya puzzano come e piu' dei smalti.....siano da sostituire!Forse le lunghe sessioni a base di xilene,toluolene,acetone,metilchetone e derivati da idrocarburi e resine qualche danno lo abbiano procurato......!!! :-prrrr :-prrrr
@Asso23:........credo che sei l'unico a gestire in maniera ottimale tamiya e gunze a pennello......prova i vinilici a pennello ...poi ci dici.....per ultimo negli anni ho di molto rivalutato i Tamiya:i Gunze hanno un pigmento piu' fine in alcuni colori (nei colori scuri soprattutto) ma la correttezza delle tinte a volte è molto discutibile....entrambe le marche se diluiti con la nitro o col Laquer Thinner diventano favolosi come aggrappaggio ,resistenza e finitura.....certo puzzano come e piu' degli smalti..... ;) ;)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26552
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: smalti humbrol

Messaggio da microciccio »

Alexcroc ha scritto:....
quanto al puzzare....
i Tamiya (acrilici...) vi sembra che puzzino poco ??
:-D :-D
Ciao Alex,

ritengo che il fastidio arrecato dalla puzza possa considerarsi un fattore soggettivo. Anche per me gli acrilici Tamiya puzzano e mi sembra che il loro fetore sia paragonabile a quello degli smalti Humbrol. Per altri evidentemente la situazione è differente. Per questo motivo nella mia frettolosa disamina li ho tenuti fuori dalla lista dei pro e contro.

microciccio

PS: vedo che da poco hai cominciato a postare su MT. Che ne diresti di presentarti nell'apposita sezione così dai a tutti la possibilità di darti il benvenuto? ;)
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”