Bravo Cicciuzzo!
BAE Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144 - Finito!
Moderatore: Madd 22
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22773
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Quando vedo plastica bianca nel montaggio...m'ingrifo!
Bravo Cicciuzzo!
Bravo Cicciuzzo!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

-
rob_zone
- L'eletto

- Messaggi: 10552
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
CICCIO ogni volta fai delle cose pazzesche su questi affarini!!!
Un giorno,dopo aver costruito un 48 dirai "Ma..e questo adesso dove lo metto'troppo grande per i miei canoni."
saluti
RoB da Messina
Un giorno,dopo aver costruito un 48 dirai "Ma..e questo adesso dove lo metto'troppo grande per i miei canoni."
saluti
RoB da Messina
-
matteo44
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Io non ci credo che sia in 144...
Ma dai... ma come fai!!??
Pazzesco

Ma dai... ma come fai!!??
Pazzesco
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12562
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Wooow! Very Goood! 
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47841
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Lascia perdere i LERX e vai avanti con tutti quei bei lavoretti di scratch! 
- ziper_it
- Mimetic User

- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Ma su, ma daaaaaaaaaai, non esageriamo che non è niente di eccezionale.
Grazie comunque.
Ho aggiunto il pozzetto anteriore, inserito cockpit e turbina è chiusa la fusoliera.
Un po' di stucco è stato necessario sulle prese d'aria (ottimo in questo caso il milliput bianco) e tra IP e cockpit (anche qui bianco ma colorato grigio scuro, la tecnica della stuccatura preventiva non ha funzionato come volevo).
Grazie comunque.
Ho aggiunto il pozzetto anteriore, inserito cockpit e turbina è chiusa la fusoliera.
Un po' di stucco è stato necessario sulle prese d'aria (ottimo in questo caso il milliput bianco) e tra IP e cockpit (anche qui bianco ma colorato grigio scuro, la tecnica della stuccatura preventiva non ha funzionato come volevo).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rickywh
- User who feel the Force

- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Lavori bellissimi come ormai ci hai abituati 
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26904
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Ciao Francesco,ziper_it ha scritto:Probabilmente ne sapete più di me (se ne è parlato su di un altro thread a proposito di un jet russo), ma affetto da microciccio mania provo a spiegare....
attento perché certe malattie possono rivelarsi incurabili!
In ogni caso, dato che questo argomento è sempre molto dibattuto quando si parla di Harrier di seconda generazione aggiungo un contributo che reputo interessante. L'immagine sottostante , inserita a solo scopo di discussione, è tratta proprio dal .pdf linkato.
microciccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
ROGER
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Pazzesco il lavoro di dettaglio interno
Non ho parole....bravissimo!
Roger
Non ho parole....bravissimo!
Roger
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35573
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Ciao
Ottimo lavoro!!
saluti
Ottimo lavoro!!
...ahhhhh...ora ho capito pure io 'sta storia dei LERX , graziemicrociccio ha scritto:L'immagine sottostante , inserita a solo scopo di discussione, è tratta proprio dal .pdf linkato.
saluti
























