acquisto compressore (MGSC?)
Moderatore: FreestyleAurelio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: acquisto compressore (MGSC?)
Hai fatto la cosa migliore Marco!
oramai le ditte blasonate si fanno pagare prezzi assurdi....
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
oramai le ditte blasonate si fanno pagare prezzi assurdi....
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26557
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: acquisto compressore (MGSC?)
Off Topic
Ciao Marco,
è un piacere risentirti su MT. Dopo il tuo trasferimento adesso dove risiedi?
Un bel lavoro domestico anche se ad alcuni potrebbero mancare le competenze o gli attrezzi necessari a eseguire un lavoro home made.
Realizzare il compressore casalingo è sicuramente una enorme soddisfazione ma bisogna valutare attentamente anche il lato opposto della medaglia che richiede capacità manuali ed attrezzature che vanno oltre ciò che normalmente facciamo coi nostri modelli, al limite è preferibile farsi aiutare da un professionista (che sia un amico o meno), quindi massima attenzione alla sicurezza e, opinione personale: se avete delle incertezze, acquistatelo!
è un piacere risentirti su MT. Dopo il tuo trasferimento adesso dove risiedi?
Un bel lavoro domestico anche se ad alcuni potrebbero mancare le competenze o gli attrezzi necessari a eseguire un lavoro home made.
Realizzare il compressore casalingo è sicuramente una enorme soddisfazione ma bisogna valutare attentamente anche il lato opposto della medaglia che richiede capacità manuali ed attrezzature che vanno oltre ciò che normalmente facciamo coi nostri modelli, al limite è preferibile farsi aiutare da un professionista (che sia un amico o meno), quindi massima attenzione alla sicurezza e, opinione personale: se avete delle incertezze, acquistatelo!

- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
- Citation501
- Supreme User
- Messaggi: 660
- Iscritto il: 30 gennaio 2011, 16:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico, tendenzialmente preferisco modelli anni 50 ---> 80
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, ModelMaster,Alc
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Torino
- Contatta:
Re: acquisto compressore (MGSC?)
Ciao a tutti! In effetti é una bella soddisfazione. Il merito va anche ad una aro amico che ha una ditta con annessa carpenteria metallica. Ieri sera siamo rimasti fino alle due di notte per permettere al compressore di funzionare alla perfezione...tra l' altro sono riuscito ad infilzarmi un punteruolo in un dito, ma nulla di grave.
- Citation501
- Supreme User
- Messaggi: 660
- Iscritto il: 30 gennaio 2011, 16:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico, tendenzialmente preferisco modelli anni 50 ---> 80
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, ModelMaster,Alc
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Torino
- Contatta:
Re: acquisto compressore (MGSC?)
microciccio ha scritto:microciccioOff TopicCiao Marco,
è un piacere risentirti su MT. Dopo il tuo trasferimento adesso dove risiedi?
Un bel lavoro domestico anche se ad alcuni potrebbero mancare le competenze o gli attrezzi necessari a eseguire un lavoro home made.
Realizzare il compressore casalingo è sicuramente una enorme soddisfazione ma bisogna valutare attentamente anche il lato opposto della medaglia che richiede capacità manuali ed attrezzature che vanno oltre ciò che normalmente facciamo coi nostri modelli, al limite è preferibile farsi aiutare da un professionista (che sia un amico o meno), quindi massima attenzione alla sicurezza e, opinione personale: se avete delle incertezze, acquistatelo!
Ciaooooo! Ora sono a Torino da qualche mese ma conto di ritornare in Puglia per un lavoretto divertente. Vi terrò aggiornati.
- sdl1958
- Die Hard User
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Lentate sul Seveso
Re: acquisto compressore (MGSC?)
Sicuramente bel lavoro.
Io non avrei il coraggio di costruirlo e poi....accenderlo!
Io non avrei il coraggio di costruirlo e poi....accenderlo!
Ciao
Stefano
Stefano
- manto87
- Brave User
- Messaggi: 1480
- Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
- Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. MT
- Nome: Andrea
- Località: Nowa Ruda
Re: acquisto compressore (MGSC?)
Ciao Marco! io sto raccimolando il materiale proprio in questi giorni, seguendo una guida on-line ho letto che mettono sempre una valvola di non ritorno tra compressore e bombola, tu l'hai messa? attualmente mi manca e non sono così sicuro che con le pressioni di cui abbiamo bisogno sia necessaria....tu che dici?Citation501 ha scritto:Ho appena finito di costruirmi questo:
Prime impressioni? Una bomba....
Ho utilizzato i seguenti materiali:
Bombola da 5 lt
Motore da frigorifero(valore 200euro, pagato 28euro)
Pressostato 18 euro
Raccordi 5 euro
Nastro teflon
Manometri, filtro condensa e regolatore cannibalizzati da un precedente compressore.
Vi assicuro che non ha nulla da invidiare a marchi noti.
A presto
M.
P.S: ho provato ieri il motore e la silenziosità è fantastica!!

- Citation501
- Supreme User
- Messaggi: 660
- Iscritto il: 30 gennaio 2011, 16:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico, tendenzialmente preferisco modelli anni 50 ---> 80
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, ModelMaster,Alc
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Torino
- Contatta:
Re: acquisto compressore (MGSC?)
Ciao! Io non l' ho messa...e non l' ho mai vista anche su compressori parecchio grossi.
Re: acquisto compressore (MGSC?)
Mi spiace contraddirvi ma.........la valvola di non ritorno c'è in tutti i compressori che si acquistano.....in effetti è una valvola a tre vie e serve per far "sfiatare" il gruppo.In pratica tra una ripartenza e l'altra allo staccare del pressostato si sente un rumore di sfiato aria ebbene quell'aria è quella che rimane intrappolata nella tubazione di carica della bombola e necessita di essere scaricata per favorire la ripartenza del motore che altrimenti sforzerebbe di piu'.....e sfiata proprio grazie alla valvola a tre vie evitando di scaricare completamente la bombola.Il compressore senza quella valvola funziona ugualmente ma la vita operativa del motore ne risulta inficiata.......
Sul mio autocostruito l'ho montata.....le tre vie sarebbero entrata,uscita e linea al pressostato .......


Sul mio autocostruito l'ho montata.....le tre vie sarebbero entrata,uscita e linea al pressostato .......

