Henschel Hs 126a

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Henschel Hs 126a

Messaggio da spartacus2000 »

Attenzione metteti comodi che il testo è parecchio lungo..enjoy :-Figo :-XXX
Ciao a tutti ecco la mia ultima fatica.
Un po' di storia da wikipedia:
L'Hs 126 venne progettato per rispondere ad una specifica emessa dal Reichsluftfahrtministerium per la fornitura di un velivolo che potesse sostituire il precedente Heinkel He 46. Dopo una valutazione comparativa la commissione esaminatrice della Luftwaffe non ritenne che il velivolo rispondesse alle specifiche richieste e se ne richiese la riprogettazione. Il risultato fu la realizzazione di un nuovo modello dotato di una diversa ala e l'abitacolo posteriore riservato all'osservatore aperto.
L'Hs 126 venne immesso in servizio nel 1937 come modello di preserie A-0, in 10 esemplari. Il suo successo portò presto alla versione A-1, dotata di un motore radiale Bramo 323A-1 da 850 CV; due mitragliatrici, una MG 15 da 7,92 mm ed una MG 17 da 7,92 mm con compiti offensivi la prima e difensivi la seconda, erano lo standard di questo apparecchio, mentre due macchine fotografiche erano sistemate a bordo, una delle quali fissa e l'altra manovrabile dall'osservatore. Per il resto la struttura era metallica, un'ala alta, a parasole, elica tripala, motore stellare ed infine carrello d'atterraggio fisso carenato.
Sei esemplari parteciparono alla guerra civile spagnola, altri 16 vennero forniti alla Grecia, i quali se li ritrovarono come avversari nel 1941, per gli sviluppi della seconda guerra mondiale.
La versione migliorata Hs 126 B-1 apparve nell'estate del 1939, simile alla precedente ma con motore diverso. In seguito allo scoppio della guerra contro gli alleati nel 1939, partecipò attivamente alla guerra comportandosi bene.
Il modello in 48 della icm è la risposta in plastica del bellissimo kit Vector in resina ,il prezzo del primo intorno ai 30 euro,il secondo circa il triplo.
Immagine
la plastica grigia mi sembra piuttosto buona e il modello risulta finemente inciso e sostanzialmente giusto nelle proporzioni.
con le decal proposte si possono riprodurre 2 esemplari il primo operante in Polonia nel 1939 ,il secondo in Grecia aprile 1941,la livrea è la classica rlm 70+71 su rlm 65 per le parti inferiori (muso,ogiva e timone gialli per la seconda versione).
Ho deciso di riprodurre uno dei 6 esemplari che hanno partecipato alla guerra civile spagnola per cui ho acquistato il foglio decal della Print scale dedicata agli aerei di questo periodo,il modello Vector invece lo propone da scatola insieme ad altre 5 versioni comprese 2 veivoli fillendesi ,una tropicale e una spagnola appunto.

Immagine

Immagine

Per i colori ho optato per gli Agama che sono quelli che più si avvicinano alle chip originali del preziosissimo libro della Monogram dedicato alla mimetica degli aparecchi tedeschi,avevo deciso per gli smalti Model Master ma purtroppo il marrone RLM 61 nella gamma MM (2075)risulta un grigio scurissimo e bisogna optare per il brown chocolate della stessa gamma,il verde RLM62(2076) è a catalogo ma di fatto non esiste infatti nella rastrelliera si passa dal 2075 al 2077,il grigio RLM63 ha una corrispondenza quasi perfetta con le chip come l'azzurro RLM65 si avvicina parecchio.
Gli Agama hanno una corrispondenza quasi perfetta ,ho solo modificato l'azzurro RLM 65 in quanto un po troppo blu per cui ho aggiunto un grigio chiaro e l'ho abassato di un tono(anche per rispettare la scala), il verde è perfetto compreso il rapporto di scala come il 63 e il 61.
Per il grigio grigio RLM 02 ho usato il Lifcolor UA 071 leggermente più chiaro dell'omologo Agama,anche il grigio RLM66 è un Lifecolor: il UA 133anch'esso un po più chiaro rispetto all'Agama.
Ma adesso dopo tante parole ecco le foto del WIP

Come al solito inizio con l'abitacolo,ho rifatto il cruscotto che nel kit è in plastica trasparente con un pezzo di plasticard da 0,15 mm e strumenti recuperati da un set dell'hs111,ecco le fasi della lavorazione

Immagine

Immagine

Immagine

Il sedile è stato migliorato aggingendo le cinture di sicurezza ed ho sostituito anche i pedali del kit con quelli fotoincisi

Immagine

ecco il tutto finito

Immagine

La sezione radio operatore/mitragliere ha subito anc'esso delle migliorie,i 2 box proposti dal kit

Immagine

sono stati sostituiti da omologhi in fotoincisione

Immagine

ecco l'effetto finale,ho aggiunto anchei quadranti agli strumenti punzonandoli da un foglio di acetato ecco l'effetto finale(scusate la qualità delle foto)

Immagine

Il sedile dell'operatore ha ricevuto solo l'aggiunte delle cinture di sicurezza

Immagine

Ovviamente la camera un po troppo spartana ha ricevuto dei piccoli miglioramenti

Immagine

Immagine

eccola finita

Immagine

Immagine

L'abitacolo è stato upgradato con filo di piombo,plasticard e fotoincisioni provenienti da vari set non utilizzati
lato destro prima della cura

Immagine

Immagine

ed eccolo finito

Immagine

lato sinistro in lavorazione

Immagine

e finito

Immagine

Il motore ha ricevuto un po' di attenzioni ma non ecessive in quanto rimarrà poco visibile in quanto verrà aplicato una calandra che lo copre quasi tutto lasciando scoperta solo in carter della trasmissione

Immagine


Immagine

Immagine

Immagine

Tutti i sottoinsiemi dell'abitacolo sono stati poi montati all'interno della fusoliere,devo avvertire a chi volesse cimentarsi di fare moltae prove a secco perchè le istruzioni non sono poi così intuitive e ho dovuto guardare parecchie foto(a questo ponto devo ringraziare Skorpio per il suo apporto indispensabile in questa fase),per posizionare tutti i vari pezzi sopratutto sulle pareti in quanto i disegni dellle istruzioni sono parecchio incasinatie sopretutto non ci sono ingrandimenti delle varie zone.
La chiusura delle 2 semifusoliere ha richiesto una cura particolare in quanto le giunture non sono perfette nella parte anteriore all'abitacolo,le stuccature sono ridotte al minimo e sono come dicevo sopratutto sulla zona anteriore.
ecco il risultato finale dopo una mano di primer Vallejo;le varie incisioni cosiglio di farle prima della mano di primer Vallejo in quanto si è rovinato con il nastro Dymo con conseguente rimozione del prodotto e riaprettatura

Immagine

Immagine

Le ali non hanno invece presentato problemi di incollaggio e hanno già ricevuto una preombreggiatura nella parte inferiore che verrà verniciata in RLM 65

Per adesso è tutto
stay tuned
Un saluto
Marco
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Henschel Hs 126a

Messaggio da Psycho »

wow, bel lavoro finora, anche se il modello non mi piace molto..
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22625
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Henschel Hs 126a

Messaggio da Bonovox »

Minc....Sparta, inizi davvero alla grande! Per me che sono un "reattonaro" ti dico che è una meraviglia d'aereo e che ne avrai di soddisfazione nel realizzare quella stupenda mimetica!
Quindi massima attenzione e vai alla grande!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Henschel Hs 126a

Messaggio da CoB »

uno di quei soggetti crucchi che piacciono a me, del resto ho iniziato a modellare per colpa dei tedeschi e delle loro meraviglie ad elica...per ora stai andando velocemente e molto bene...ti faccio i miei complimenti e ti auguro buon lavoro!
Immagine
Immagine
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Henschel Hs 126a

Messaggio da Kit »

Mi unisco ai complimenti..fino ad ora un bel lavoro :-oook !!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35342
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Henschel Hs 126a

Messaggio da pitchup »

Ciao Sparta
Bellissimo soggetto (io nel cassetto della memoria ricordo di averne fatto uno Matchbox, inoltre il mitico Giampiero Piva su Aereimodellismo fece un capolavoro con addirittura i fori di alleggerimento sulle pedaliere in 1/72 (non esistevano fotoincisioni allora!)) e lavoro ineccepibile. Lo seguirò con interesse!
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47460
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Henschel Hs 126a

Messaggio da Starfighter84 »

Mega Wip questa volta, roba da acquolina! :-SBAV
Soggetto interessantissimo! ammetto che i velivoli Luftwaffe Early, sopratutto quelli della Guerra Civile Spagnola, mi affascinano molto.... vai così! :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10413
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Henschel Hs 126a

Messaggio da rob_zone »

mmmmmm sembra gia un ottimo lavoro!!ti sei divertito molto ehhhhh??? :-prrrr :-prrrr
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Henschel Hs 126a

Messaggio da CoB »

io ci metterei anche un bel bf 109 d con elica bipala come scorta a questo modello... :-oook
Immagine
Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Henschel Hs 126a

Messaggio da spartacus2000 »

un me 109 D ?.... e che ne dite di uno stuka ju87 A della legione condor?.Sarà il prossimo aereo che farò,ma per questo dovete aspettare ancora un po'
stay tuned :-MULTI
un saluto
Marco
Un saluto
Immagine
Marco
Rispondi

Torna a “Under Construction”