Non trovando più il post sulla bomboletta spray di lucido Tamiya scrivo qui.
Allora ecco cosa è successo.
Essendo come san tommaso ho dovuto metterci il naso.
E quindi ho predisposto delle prove.... prove con i carichi alari sui quali avevo applicato la bomboletta di lucido spray e sulle quali mi avevate detto di non provare a fare i lavaggi con diluenti a base sintetica (Humbrol)...
ma io ho voluto provare lo stesso. Il risultato è nelle foto sotto.
Non avuto alcun problema...

... il lucido ha retto come ovviamente anche la vernice sotto.
Nelle foto si vedono i pezzi "lavati" e gli stessi NON.
Solo un pezzo mi è venuto un disastro che me lo farà riverniciare, ma solo perchè di bomboletta ne avevo data una sola mano e me ne ero dimenticato, per il resto devo dire che il tutto ha retto più che bene.
Ora non so il perchè, sono certo che ne sapete più di me, ma cmq ho provato a darmi spiegazioni. Sarà che il lavaggio l'ho fatto moooolti giorni dopo l'applicazione della bomboletta? forse sarà che ne ho dato una generosa mano? Eppure a me i lavaggi sembra di farli come li fate voi.
Cmq questo è quanto.... e mi getta sempre un pò nell'imbarazzo contraddirvi, poichè vi reputo onniscienti in questo hobby fantastico.
Aggiungo l'ennesima prova.... anche qui... sono diventato pazzo per farmi portare da NY la Future per poi scoprire che è meglio non usarla per lucidare ma solo per i canopy.....

dopo tutta sta fatica.... NNNO!
Ho provato anche questa... data pura, dopo tre mani ecco il risultato su di un piano di coda. E' un normale risultato o sbaglio qualcosa?
Grazie infinite per i commenti.....
P.S.: le decal sui missili non hanno dato grandi problemi. Facevano tutta circonferenza sovrapponendosi di meno di un mm, percui ok.... ho dovuto solo accorciarli in lunghezza dato che mi prendevano TUTTOOOO l'AIM9.
DSC_5142 by
Takaya74, on Flickr
Prova Future by
Takaya74, on Flickr