dedicati ac Cr42 con molti profili e molte foto......
Colori Regia Aereonautica
Moderatore: Madd 22
-
Enrywar67
Re: Colori Regia Aereonautica
dipende.....nel senso che se fai un classico giallo mimetico,marrone mimetico ,vos e sotto o grigio azzurro o grigio mimetico potresti usare i life o i toffano per il fondo (giallo mimetico e sotto) e mix di tamiya o gunze per le macchie....in pratica tutto dipende dalla camo che scegli.....ottimi libri Ali e colori e Ali d'Italia
dedicati ac Cr42 con molti profili e molte foto......
dedicati ac Cr42 con molti profili e molte foto......
- SoloMono
- Modeling Time User
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 3 gennaio 2013, 11:28
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: La Spezia
Re: R: Colori Regia Aereonautica
Grazie per le dritte ho cercato un po in rete ma quei volumi proprio non li trovo. ... qualche dritta?Enrywar67 ha scritto:dipende.....nel senso che se fai un classico giallo mimetico,marrone mimetico ,vos e sotto o grigio azzurro o grigio mimetico potresti usare i life o i toffano per il fondo (giallo mimetico e sotto) e mix di tamiya o gunze per le macchie....in pratica tutto dipende dalla camo che scegli.....ottimi libri Ali e colori e Ali d'Italia
dedicati ac Cr42 con molti profili e molte foto......
- SoloMono
- Modeling Time User
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 3 gennaio 2013, 11:28
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: La Spezia
Re: R: Colori Regia Aereonautica
SoloMono ha scritto:Grazie per le dritte ho cercato un po in rete ma quei volumi proprio non li trovo. ... qualche dritta?Enrywar67 ha scritto:dipende.....nel senso che se fai un classico giallo mimetico,marrone mimetico ,vos e sotto o grigio azzurro o grigio mimetico potresti usare i life o i toffano per il fondo (giallo mimetico e sotto) e mix di tamiya o gunze per le macchie....in pratica tutto dipende dalla camo che scegli.....ottimi libri Ali e colori e Ali d'Italia
dedicati ac Cr42 con molti profili e molte foto......
[WINKING FACE]
- SoloMono
- Modeling Time User
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 3 gennaio 2013, 11:28
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: La Spezia
Re: R: Colori Regia Aereonautica
No commentEnrywar67 ha scritto:...deduco che hai trovato qualcosa....
Cmq ho scaricato i riferimenti Toffano>FS qualche FS l'ho già in casa sotto forma di Vallejo guardo un po se corrispondono i chip. ...
- SoloMono
- Modeling Time User
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 3 gennaio 2013, 11:28
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: La Spezia
Re: R: Colori Regia Aereonautica
Ok grazie ancora per l'aiutoRosario ha scritto:Fammi sapere come ti trovi. Fai delle prove. Sono cmq d'accordo con Enrico. I Life per mimetiche complesse sono davvero difficili da gestire!! Una bella sfida!!!
- claudio
- Supreme User

- Messaggi: 656
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 17:26
- Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo : Prediligo la Regea Aereonautica - Mezzi pesanti -Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: LIFECOLOR-GUNZE SANGYO
- scratch builder: no
- Località: Chiusi (SI)
Re: Colori Regia Aereonautica
Ciao Luca spero di esserti di aiuto, alcuni anni fa ho scritto un articolo in MT molto interessante in riferimento hai Coliri della Regea con relativi codici fs e le marche di riferimento. (vai a questo link) https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 154&t=1337.
Per l'uso dei Lifecolor ,ti consiglio come ti anno già detto di fare una buona diluizione con l'apposito diluente 70% se usi l'aerografo è sufficente , una cosqa importante è di lavorare ad una pressione bassa 1.3 ad 1.5 .
Io sono una vita che le uso e sinceramente non ho avuto mai problemi.
Quando hai bisogno di aiuto sono qua
Per l'uso dei Lifecolor ,ti consiglio come ti anno già detto di fare una buona diluizione con l'apposito diluente 70% se usi l'aerografo è sufficente , una cosqa importante è di lavorare ad una pressione bassa 1.3 ad 1.5 .
Io sono una vita che le uso e sinceramente non ho avuto mai problemi.
Quando hai bisogno di aiuto sono qua
- SoloMono
- Modeling Time User
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 3 gennaio 2013, 11:28
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: La Spezia
Re: R: Colori Regia Aereonautica
Grazie di cuore appena ho un attimo leggero volentieri l'articolo, già l'inizio mi garba molto, 1.3 1.5 di pressione?claudio ha scritto:Ciao Luca spero di esserti di aiuto, alcuni anni fa ho scritto un articolo in MT molto interessante in riferimento hai Coliri della Regea con relativi codici fs e le marche di riferimento. (vai a questo link) https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 154&t=1337.
Per l'uso dei Lifecolor ,ti consiglio come ti anno già detto di fare una buona diluizione con l'apposito diluente 70% se usi l'aerografo è sufficente , una cosqa importante è di lavorare ad una pressione bassa 1.3 ad 1.5 .
Io sono una vita che le uso e sinceramente non ho avuto mai problemi.
Quando hai bisogno di aiuto sono qua
Veramente io di solito lavoro su 0.5 0.8 ...
-
Riccardo
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 183
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 18:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Riccardo Trotta
Re: Colori Regia Aereonautica
Ciao Claudio
Oltre ai Notiziari IPMS e CMPR, ti vorrei suggerire di dare un'occhiata anche ai Notiziari GMT 1/11 e 2/10 dove abbiamo cercato di riportare informazioni provenienti da ricerche ed analisi più recenti, incluso il Bollettino D.G.C.A. n°1 del novembre 1940,allegato al notiziario 1/11, che contiene la lista (solo quella purtroppo) delle vernici omologate fino a quel momento.
Posseggo il testo base sulle mimetiche Regia edito dal CMPR nella seconda metà degli anni '70, con i campioni dei colori tirati a mano (vedi i post del C202 in costruzione "un wip particolare") e sinceramente mi sembra che quanto pubblicato successivamente sull'argomento , pubblicazioni da te citate e che posseggo, non aggiungano molto, a parte la forma editoriale molto meno spartana
Per esempio esiste un disegno a colori di fabbrica FIAT, con numerazione di protocollo di di ditta (1936), dove la mimetica a bande prescritta per il Br20 include anche un grigio sulle superfici superiori, come da didascalia del disegno (riportato sul notiiziario 1/11), oppure l'informazione che la superficie anteriore delle eliche del Breda 65 K14 doveva essere in celeste, come prescritto dal manuale dell'aereo.
Se l'argomento è di tuo interesse e vuoi continuare a parlarne puoi contattarmi anche in privato, così non rischiamo di annoiare nessuno con argomenti che magari non hanno molto seguito
r.trotta@postanet.it
Ciao
Riccardo
Oltre ai Notiziari IPMS e CMPR, ti vorrei suggerire di dare un'occhiata anche ai Notiziari GMT 1/11 e 2/10 dove abbiamo cercato di riportare informazioni provenienti da ricerche ed analisi più recenti, incluso il Bollettino D.G.C.A. n°1 del novembre 1940,allegato al notiziario 1/11, che contiene la lista (solo quella purtroppo) delle vernici omologate fino a quel momento.
Posseggo il testo base sulle mimetiche Regia edito dal CMPR nella seconda metà degli anni '70, con i campioni dei colori tirati a mano (vedi i post del C202 in costruzione "un wip particolare") e sinceramente mi sembra che quanto pubblicato successivamente sull'argomento , pubblicazioni da te citate e che posseggo, non aggiungano molto, a parte la forma editoriale molto meno spartana
Per esempio esiste un disegno a colori di fabbrica FIAT, con numerazione di protocollo di di ditta (1936), dove la mimetica a bande prescritta per il Br20 include anche un grigio sulle superfici superiori, come da didascalia del disegno (riportato sul notiiziario 1/11), oppure l'informazione che la superficie anteriore delle eliche del Breda 65 K14 doveva essere in celeste, come prescritto dal manuale dell'aereo.
Se l'argomento è di tuo interesse e vuoi continuare a parlarne puoi contattarmi anche in privato, così non rischiamo di annoiare nessuno con argomenti che magari non hanno molto seguito
r.trotta@postanet.it
Ciao
Riccardo
- claudio
- Supreme User

- Messaggi: 656
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 17:26
- Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo : Prediligo la Regea Aereonautica - Mezzi pesanti -Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: LIFECOLOR-GUNZE SANGYO
- scratch builder: no
- Località: Chiusi (SI)
Re: Colori Regia Aereonautica
Ciao Riccardo, concordo con quello che hai scritto, sai benissimo come me, che i colori della Regia sono un argomento molto difficile per definire con estrema certezza i colori utilizzati per tinteggiare i vari aeromobili. C'era una nomenclatura che doveva regolari e dare regole ben precise ma sai benissimo che le regole in italia è molto difficile da rispettare, specialmente a ridosso del conflitto mondiale.
I Chip che dicevi nel tuo messaggio sono quelli della Vitochart ?
I Chip che dicevi nel tuo messaggio sono quelli della Vitochart ?











