usare aerografo

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

groover81
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 698
Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: nessuna
Nome: Matteo
Località: Varedo ( MB )

usare aerografo

Messaggio da groover81 »

scusate la banalità: uso colori tamiya con un fengda bd 208.
da quello che ho letto pulisco ad ogni cambio di colore con dell'alcool denaturato messo nel serbatoio e spruzzato finché non esce più colore.
Poi, alla fine della sessione di verniciatura, smonto completamente l'aerografo in ogni suo componente e lo metto a bagno con dell'alcool o dello chanteclaire. poi asciugo i componenti e li rimonto.

scusate, forse sono banalità, ma dopo aver letto tantissimi post ho bisogno di riassumere per poter procedere alla mia prima verniciatura ad aerografo!!!!! :-Figo

Confermate questo modo di procedere?!?!?!? :-help
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: usare aerografo

Messaggio da seastorm »

Ciao Groover, quando devo pulire l'aerografo:

1) pulisco la coppetta con alcool ed un pennellino;
2) spruzzo un pò di sgrassatore;
3) spruzzo abbondante alcool;
4) spruzzo abbondante acqua
5) svito il puntale;
6) tolgo l'ago sfilandolo dalla parte anteriore dell'aerografo;
7) con carta arrotolata (NON quella dei fazzoletti che fanno pilucchi) pulisco ogni condotto ed il corpo dell'aerografo;
8) rimonto il tutto e spruzzo ancora un pò di alcool.

P.S. la piccolissima duse evito di smontarla!

Questa è la mia procedura e ti consiglio di sentire, come mia abitudine ormai, anche il parere degli altri amici del forum!
Ciao, Sergio ;)
Immagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: usare aerografo

Messaggio da PanteraNera »

Ciao...io all' incirca effettuo le stesse operazioni indicate dal buon Sergio! ;)
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
groover81
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 698
Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: nessuna
Nome: Matteo
Località: Varedo ( MB )

Re: usare aerografo

Messaggio da groover81 »

ok ragazzi!grazie!!ho già scritto tutto nei miei appunti!! :-D
ma anche quando cambio colore faccio tutti questi passaggi?o solo prima di riporlo a riposo?!?

approfitto della vostra pazienza: quando finisco di usare il compressore cosa devo fare??
apro la valvola posta sotto il serbatoio?e per far scaricare tutta l'aria accumulata nel serbatoio come faccio??

grazie ancora di cuore per l'aiuto e la pazienza!
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: usare aerografo

Messaggio da Cox-One »

La pulizia la faccio al termine della sessione. Al cambio colore mi accontento di usare il diluente fino a che non esce più il vecchio colore.
Se l'aerografo dovrà rimanere fermo per un mese o più, oltre a fare una pulizia più accurata, olio anche alcuni componenti: valvola di apertura aria; i vari O ring di tenuta e anche lo spillo. Uso l'olio per macchine da cucire .... ma giusto per ungere e stendere un sottile velo proptettivo.
Il compressore lo scarico sempre, lasciando aperte tutte le valvole e i connettori.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Enrywar67

Re: usare aerografo

Messaggio da Enrywar67 »

...al cambio colore puoi evitare lo smontaggio totale...ma dipende anche da quali colori devi usare:meglio dare prima i chiari poi gli scuri.......i trasparenti SEMPRE ad aerografo pulito .....dipende anche da quanto durano le tue sessioni.....roba di 5-6 minuti puoi fare la pulizia "rapida".....se superi i 10 minuti te lo sconsiglio perché la vernice si aggruma in punti interni non visibili..... ;) per il compressore se apri la valvola di spurgo sotto il serbatoio ad ogni uso sei a posto... ;)
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: usare aerografo

Messaggio da Madd 22 »

Anche io condivido le procedure, io personalmente faccio così:

Pulisco l'aerografo accuratamente solo a fine sessione.
Se nella stessa sessione devo spruzzare più colori allora prima i chiari e poi gli scuri, ma non più di due o tre.
Se uso i metallizzati sopratutto alclad pulisco al termine della spruzzata, molto accuratamente.
Con i trasparenti sono molto fissato, l'aerografo deve essere lindo prima e dopo.

Se avessi più aerografi ne userei uno per le vernici uno per i trasparenti e uno per i metallizzati ahahah :-Figo :-Figo

Per il serbatoio, si è meglio sempre aprire la valvola di spurgo in fondo, fa uscire eventuale condensa accumulata.
Off Topic
piccolo off topic

ma l'olio per macchine da cucire, che poi lo stesso che si usa sulle macchinette per rasarsi, dove lo trovo?
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
groover81
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 698
Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: nessuna
Nome: Matteo
Località: Varedo ( MB )

Re: usare aerografo

Messaggio da groover81 »

Sul mio compressore c'è uno "spurgo" dedicato alla condensa e poi c'è un "bullone" sotto il serbatoio: devo lavorare su entrambi da quanto ho capito.
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Enrywar67

Re: usare aerografo

Messaggio da Enrywar67 »

@Madd-Luca:l'olio di vaselina è insuperabile....l'olio della macchina da cucire non lo conosco l'importante è che NON sia siliconico.... ;) :-oook
Enrywar67

Re: usare aerografo

Messaggio da Enrywar67 »

.....sotto il serbatoio hai lo spurgo per la condensa che si forma nel serbatoio......sull'uscita dell'aria hai il separatore di condensa che appunto evita che la condensa venga nebulizzata insieme all'aria inquinando la vernice.......in pratica meno condensa hai nel serbatoio.....meno ne troverai nel bicchiere del separatore......quindi effettua spesso lo spurgo del serbatoio..... ;)
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”