Dopo tempo immemorabile riesco ad aggiornarvi sullo stato dei lavori.
Negli ultimi due mesi non sono stato con le mani in mano, ho in maniera saltuaria e comunque con i risultati inferiori
alle mie aspettative.
In questo periodo non riesco a fare di più e quindi mi devo accontentare.
Dopo aver convinto il figurino ad entrare nel cockpit

sono passato alla colorazione del suo ufficio.
La miscela adoperata è quella consigliata da Valerio (H-312/XF85), aerografata su superfici pre-colorate in nero.
Ho lavorato per velature, cercando di vedere cosa riuscivo ad ottenere in termini di profondità.
Si è trattato di un esperimento a "basso rischio", visto che con il pilota nel cockpit alla fine non si vedrà niente.
Dopo aver spruzzato l' Alclad 119 (airframe aluminium) nelle zona posteriore ho lucidato tutto e sono passato ai lavaggi.
In vena di ulteriori esperimenti ho adoperato per la prima volta il Dark Wash della Mig.
Facile da utilizzare (dopo averlo ben agitato) è l'ideale - a mio avviso - per effettuare i lavaggi negli abitacoli WWII- asciuga
in pochi minuti e gli eccessi si rimuovono facilmente con il diluente specifico (ma penso che anche acqua ragia o white spirit
possano andar bene).
Quando ho visto questa foto mi è scesa una lacrimuccia. Dal vivo i dettagli del pannello strumenti sono più definiti e, dopo
l'opaco finale ed una mano di Future sui quadranti, anche questo in questo caso ho raggiunto la soglia del minimo sindacale.
Alla fine ho opacizzato tutto con un paio di mani di Gunze H20 (Flat Clear).
To be continued
