
Sea Vixen FAW1 1/72
Moderatore: Madd 22
-
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1092
- Iscritto il: 15 ottobre 2013, 15:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.Modeling Time
- Nome: Andrea
- Località: Roma...oltre il gra
Re: Sea Vixen FAW1 1/72
Ottimo soggetto Fabrizio! Perchè non partecipi al GB 2014???
Dopo una mia "ubriacatura" di velivoli britannici mi riposo con un 190, ma questo soggetto è davvero gustoso per quel che mi riguarda
Per gli interni neri sui miei ho usato il Nato Black della Tamiya, dry con grigio medio ad olio...
Saluti dal Roger
Dopo una mia "ubriacatura" di velivoli britannici mi riposo con un 190, ma questo soggetto è davvero gustoso per quel che mi riguarda

Per gli interni neri sui miei ho usato il Nato Black della Tamiya, dry con grigio medio ad olio...
Saluti dal Roger
Re: Sea Vixen FAW1 1/72
Questo è uno di quei velivoli bellissimi proprio perché sono ..... brutti
Ottima scelta Fabrizio!
Per il colore del cockpit io sarei rimasto sul nero, proprio per enfatizzare i particolari con il drybrushing.....ma ragiono in 1/48 . Anche la tua scelta nella scala Regina ha una sua logica.
Buona prosecuzione.


Ottima scelta Fabrizio!
Per il colore del cockpit io sarei rimasto sul nero, proprio per enfatizzare i particolari con il drybrushing.....ma ragiono in 1/48 . Anche la tua scelta nella scala Regina ha una sua logica.
Buona prosecuzione.

- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5153
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: Sea Vixen FAW1 1/72
mi sa che non faccio in tempo a finirlo per la dead-line del GB...ROGER ha scritto:Ottimo soggetto Fabrizio! Perchè non partecipi al GB 2014???.
Saluti dal Roger
anche in 1/72 è grandino...è lungo cira 23 cm, per fortuna c'è l'opzione di farlo con le ali ripiegate!davmarx ha scritto:Bel lavoro Fabrizio, io per l'abitacolo sarei partito da un colore base più scuro, ma è un gusto mio, la tua realizzazione è ottimamente riuscita...![]()
Complimenti anche per la scelta del modello, la "volpe marina" è un aereo che mi ha sempre affascinato... ho preso l'Airfix in 1/48 ma temo rimarrà nella scatola... è enorme !
Soddisferò la mia voglia di Sea Vixen guardando il tuo wip...![]()
Ciao.
L' abitacolo è un pezzo unico di resina e comunque bisogna aggiungere lo stesso del peso per non farlo toccare con la coda!Cox-One ha scritto:Complimenti per l'abitacolo, se come dici era in origine così scuro, hai fatto bene, secondo me, a cercare di evidenziarlo.
L'abitacolo è tutto in resina o sono particolari da aggiungere/sostituire a quello del Kit?
In 72 hai ottenuto un bel risultato.![]()
L'aereo è, come dici, dalle linee inusuali ..... tipiche dei primi jet inglesi .... che non amo particolarmente.
anche quello del Canberra non scherza!... stessa scuola!!comanche ha scritto:Quello del Vixen è uno dei cockpit più strani!
- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5153
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: Sea Vixen FAW1 1/72
aggiornamento dei lavori...in pratica il montaggio generale è finito...
. by Fabrizio Foletti, su Flickr
. by Fabrizio Foletti, su Flickr
il vano aerofreno completamente vuoto... meglio chiudere la voragine
. by Fabrizio Foletti, su Flickr
. by Fabrizio Foletti, su Flickr
le semiali con il sistema di ripiegamento
. by Fabrizio Foletti, su Flickr
ora via di milliput!


il vano aerofreno completamente vuoto... meglio chiudere la voragine


le semiali con il sistema di ripiegamento

ora via di milliput!
Ultima modifica di fabrizio79 il 23 luglio 2016, 19:24, modificato 1 volta in totale.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Sea Vixen FAW1 1/72
Ciao Fabrizio
la configurazione sarà imbarcata????? Sarà pure un aereo strano ma è un bel modello però!
saluti
la configurazione sarà imbarcata????? Sarà pure un aereo strano ma è un bel modello però!
saluti
- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5153
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: Sea Vixen FAW1 1/72
Volevo farlo con le ali ripiegate e i Landing Flap estesi...a proposito di che colore sono?
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9961
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Sea Vixen FAW1 1/72
Convengo con te, potendolo fare con le ali ripiegate, è meglio.
Per il colore .... devo vedere se ho qualcosa, anche se dubito, ma non vorrei sbagliare nel dire che molto spesso erano rossi .... da prendere con il benificio di inventario.
Per il colore .... devo vedere se ho qualcosa, anche se dubito, ma non vorrei sbagliare nel dire che molto spesso erano rossi .... da prendere con il benificio di inventario.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9961
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Sea Vixen FAW1 1/72
Ho guardato ma non ho niente .... sorry. Pensavo di avere un walk della signal ..... ma mi sbagliavo. Brutto quando la memoria comincia ..... di cosa stavamo parlando? 

- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Sea Vixen FAW1 1/72
Ciao Fabrizio, io ho un vecchio libro della "Ian Allan Ltd" ed il "Warpaint", ci sono parecchie foto e purtroppo... non ho visto una sola immagine in cui comparissero sia le ali ripiegate che i flap estesi, allora ho dato uno sguardo alle istruzioni del nuovo Airfix 1/48 ed è specificato chiaramente che i flap si possono montare estratti SOLO con le ali estese !!!
Nel kittone Airfix danno anche i colori, il vano nelle ali è in Humbrol 87 chiamato "matt steel grey", nel loro opuscolo viene data l'equivalenza con il Tamiya XF-25.
Invece il flap vero e proprio sotto è nel colore della mimetica inferiore e sopra in quello della mimetica superiore (ad esempio sotto in bianco e sopra in Extra Dark Sea Grey).
Spero di esserti stato d'aiuto e di non averti deluso troppo.
Ciao.
Nel kittone Airfix danno anche i colori, il vano nelle ali è in Humbrol 87 chiamato "matt steel grey", nel loro opuscolo viene data l'equivalenza con il Tamiya XF-25.
Invece il flap vero e proprio sotto è nel colore della mimetica inferiore e sopra in quello della mimetica superiore (ad esempio sotto in bianco e sopra in Extra Dark Sea Grey).
Spero di esserti stato d'aiuto e di non averti deluso troppo.

Ciao.