Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da Pliniux »

spitfire ha scritto:per gli specifici,cerca il 3°volume della serie di bancarella aeronautica,sulle colorazioni italiane,io ho solo il 1°,merita l'aquisto.
marco
Sottoscrivo assolutamente! :-oook
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
GIOVANNI DE ANGELIS
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 4 marzo 2010, 11:26

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da GIOVANNI DE ANGELIS »

Ciao ragazzi,
devo prima vederlo, non vorrei che poi per due fotografie e un profilo ho investito 30 €. :-WHA
L'argomento mi pare sia focalizzato sulle colorazioni in generale della Regia Aeronautica, l'ultimo periodo di vita e le due aeronautiche per quanto riguarda il terzo volume ... un argomento che ora non è che mi prenda così tanto. Magari in futuro, anche di aerei che devo costruire non mi pare che ne abbia fra quelli della mia collezione, salvo lo Spitfire sul quale ho già investito un po' e sto investendo, ma se si tratta di parecchie fotografie interessanti, storia, ecc ... ecco, non vorrei esagerare. Magari il prossimo è il P 51D Academy. L'hanno utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale gli italiani ?
Ho visto su Wikipedia che è stato usato, ma non so nulla su colorazione e penso che sia fuori dall'argomento trattato dal libro, che magari unendo informazioni sullo Spitfire e sul P 51 ... ma non credo.
Quando avrò occasione di beccarlo ... voi avete sicuramente interessi che coprono molto più facilmente tanti argomenti, io per ora sono piuttosto limitato. :-ice

Grazie comunque

Ciao
Giovanni DA
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da Starfighter84 »

Giovanni, se posso darti un consiglio, col volume di Alegy e Gueli sui nostri Spit sei già a posto... inutile stare a comprare altri libri che, tra l'altro, sono molto più vecchi rispetto a "Spitfire Italiani". Studia bene quello che hai che è già una buona miniera di informazioni! :-oook

I Mustang furono usati dall'AMI un pò come si fece con gli Spit... erano infatti dei velivoli mutuati dall'USAF grazie al programma MDAP (Military Defence Aid Program) e consegnati a partire dal settembre 1947. L'unica finitura utilizzata dall'AMI fu quella originale americana... ovvero completamente in metallo naturale ad eccezione del pannello antiriflesso in Olve Drab davanti al parabrezza.
Il P-51 è un altro soggetto molto trattato... non avrai problemi a reperire documentazione. Tra l'altro esistono vari volumi dedicati ai nostri Mustang, uno buono con prezzo basso è: P/F-51D In Italian Service di Patroncino - Di Massimo, IBN Editore. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
GIOVANNI DE ANGELIS
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 4 marzo 2010, 11:26

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da GIOVANNI DE ANGELIS »

Ciao Valerio,
sì, credo tu abbia ragione, salvo non esca un nuovo volume specifico con materiale inedito, ho già parecchio, anche in relazione all'ultimo acquisto fatto. Per altro mi hanno pure aggiornato sulle imprecisioni del libro di Gueli e Alegi per cui sono a posto ora, corazzato :-cavcool
Ho forato un paio di scarichi e per ora tutto bene, per ora, almeno mi pare... poi vedrete e deciderete :-V
Ciao
Giovanni DA
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da spitfire »

ciao,
la documentazione serve sempre,sui P51D l'Ami li ha usati dopo la guerra,abbiamo avuto anche P38,e P47,sul kit citi un academy,se non ricordo male c'e' solo 1/72,1/48 merita il Tamiya,seguito dal suo mezzo clone ICM,che ne e' una sorta di versione semplificata,l'hasegawa ha qualche pecca.
Una nota che a volte sfugge,molte case modellistiche,per risparmiare,usano lo stesso stampo di base,con alcune modifiche,per i P51B e D,sopprattutto le ali,solo che fanno un errore,abbastanza serio,il B ha un raccordo karmann diverso dai successivi,che implica anche il vano carrelli,e portelli,in alcuni B,sopprattutto 1/72 l'ala e' quella del P51D,Italeri e Hasegawa per esempio.
Per assurdo il P51B 1/48 corretto,e' il vecchio Monogram.
marco
GIOVANNI DE ANGELIS
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 4 marzo 2010, 11:26

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da GIOVANNI DE ANGELIS »

Buongiovedì a tutti,
Sì, il kit del P51D che ho io è in 1/72, Academy. Non ho idea se esista anche un modello in 1/48 della stessa marca. Sinceramente mi interessa quello che ho già e per ora non sono interessato ad altri P 51D in 1/48 o anche in 1/72 ... uno per ora basta.
L'ho guardato - potete vedere la fotografia della scatola in una immagine precedente , forse nella mia presentazione, vedi link del primo messaggio in questa sezione - e non è male. Dettaglio tutto in negativo. non tanti pezzi. Mi piace. Mi piace anche la versione che offre il foglio dele decalcomanie, con la bocca di squalo molto accattivante. Ma ora facciamo e parliamo di Spitfire, altrimenti mi distraggo e finisce che non vado avanti :-D

Ciao
Giovanni DA
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da spitfire »

Tra ieri,e l'altro ieri ho fatto delle approfondite ricerche cartacee sulla dibattuta sulla mimetica italiana,e consiglio di leggersi il libro:Aeronautica italiana Caccia d'assalto,1943/45,parte 3a!.
A pagina 79 c'e' una tavola doppia,dove ci sono lo schema desertico dell'esemplare 20-1,con mimetica desertica,ma e' uno MKVc,e sotto un MKVb,ala tronca,grigio/verde,ma consiglierei a certi "spittomani"di leggere la didascalia:che cito testualmente:
Nella primavera del 1945(cioe' quasi fine guerra),alcuni aerei di base a Canne,cominciano ad essere ridipinti col Day Fighter Scheme,poiche' il precedente schema tropicale era stato ufficiosamente(cioe' non eliminato con il laser!) sin dall'ottobre 1944.
L'esemplare nel profilo,monta il cosiddetto "serbatoio a ciabatta",usato per voli di trasferimento,perche' non era sganciabile,e frenava parecchio la velocita',era una sorta di "freno a mano tirato!",quindi lo eviterei.
Sempre dalla didascalia del libro,edito nel 2009,l'aereo contrassegnato dalla sigla 20-4,era del Comandante Fanali,diventato poi famoso per lo scandalo Lochkeed,che lo aveva scelto perche' aveva i terminali alari tronchi,e risultava piu' veloce,infatti era probabilmente un LFMKVb.
A questo punto,Giovanni,hai 2 strade,o fai l'esemplare tipo il mio,20-12,mimetica desertica,sicura,oppure fai l'esemplare 20-4,con ali tronche,e mimetica Ocean gray/dark green,e sotto medium sea gray,e non mettere la "ciabatta",perche' pochissimo usata in combattimento,per altri esemplari non esistendo documentazione certa nel rapporto mimetica grigio/verde,e codici,lascia perdere,faresti un "errore".
E il libro citato e' piuttosto noto.
marco
GIOVANNI DE ANGELIS
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 4 marzo 2010, 11:26

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da GIOVANNI DE ANGELIS »

Buon martedì, pecialmente se potrete fare un po' di modellismo ...
magari la sera, almeno io.
Grazie per le varie dritte, io raccolgo tutto per il momento finale della colorazione.
Certo che esemplare fare non è facile sceglierlo, anche perchè vedo che di codici noti non ce ne sono tanti. Il 4 ala corta e poi il nulla ... anzi, no, scusa Marco, non è che potresti postare o il link per la fotografia del 20-12, così ho un riferimento fotografico. Io pultroppo non ho tanto, come ben sai, non sono riuscito a trovare immagini di questo 20-12 che hai tu sicuramente.
Grazie.
Ciao
Giovanni DA
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da spitfire »

ciao,
per il 20-12,ci sono foto sul libro Spitfire italiani,e profili a colori,e quello e' certamente sabbia/marrone,il 20-4 e' stato sia sabbia,che grigio,l'altro esemplare e' un MKVc che e' parecchio diverso da un Vb.
marco
GIOVANNI DE ANGELIS
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 4 marzo 2010, 11:26

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da GIOVANNI DE ANGELIS »

Marco, scusa, ma sul libro Spitfire italiani non c'è nessuna immagine di un 20 12, proprio nessuna.
Ci sono le foto del 20 4 "con ala corta", con bel profilo e vista dall'alto , poi c'è un 20 2 con profilo, che si rifà ad una foto poco prima. Ma di 20 12 non c'è traccia.
Il libro è l'unico che ho per cui ormai le fotografie le ho controllate tutte. Forse intendevi il 20 2 ?
Grazie
Giovanni DA
Rispondi

Torna a “Under Construction”