Colori acrilici Humbrol
Moderatore: FreestyleAurelio
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9961
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Colori acrilici Humbrol
..... ma il loro diluente ... di cosa si tratta? Se come dici l"acqua non va bene, a parte pulire, potrebbe andare bene l'alcool denaturato, o il vetril?
Re: Colori acrilici Humbrol
..acqua e vinavil.....basta guardare quello italeri,bianco e denso.........mentre Vallejo ne fa uno per utilizzarli ad aerografo trasparente e liquido.....dipende dall'uso che ne dovete fare:a pennello o quello italeri o acqua e due gocce di vinavil oppure ad aerografo prendete quello trasparente Vallejo.....
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9961
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Colori acrilici Humbrol
... quindi con erografo non ci sono soluzioni casalinghe ?
....io amo gli smalti per questo .... uso come diluente quello che ho .... nitro, acqua ragia, ecc. ....
....io amo gli smalti per questo .... uso come diluente quello che ho .... nitro, acqua ragia, ecc. ....
Re: Colori acrilici Humbrol
Ciao Vincenzo....se non devi fare diluizioni estreme usa l'acqua distillata e metti una due gocce di vinavil.....e prova...... 

- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9961
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Colori acrilici Humbrol
Grazie Enrico. Proverò di sicuro ..... non ora con le ferie in arrivo ... ma al rientro, quando metterò mano al Sa-2 guideline proverò di sicuro un paio di humbroll acrilici.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9961
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Colori acrilici Humbrol
Come detto sopra..... ho messo mano agli acrilici humbrol. All'inizio mi stava lasciando perplesso, credo come chiunque passi dagli smalti agli acrilici, mentre lo stendevo con l'aerografo su superfici di prova (vasetti di yogurt) faceva micro goccioline ..... ma passati pochi secondi, sparivano lasciando la superficie uniforme. Molto probabilmente devo stare più attento a evitare di soffermarsi altrimenti .... le micro divengono macro e .....via con le colature!!!
Come diluente ho usato acqua ...... di rubinetto.
Il risultato mi è sembrato buono. La pulizia dell'aerografo è stata fatta con il glassex .....
Domani verifico il grip .....
PS ho usato come fondo un po di grigio tamiya in bomboletta.
Come diluente ho usato acqua ...... di rubinetto.
Il risultato mi è sembrato buono. La pulizia dell'aerografo è stata fatta con il glassex .....
Domani verifico il grip .....
PS ho usato come fondo un po di grigio tamiya in bomboletta.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Colori acrilici Humbrol
Un ringraziamento a Michele e Vincenzo per aver condiviso gli esiti delle loro prove.
Attendiamo anche il secondo round di Marco per avere una panoramica più vasta.
Trattandosi di un prodotto ancora poco noto probabilmente dovremo attendere del tempo prima che vengano descritte tutte le malizie necessarie a gestirlo nel migliore dei modi.
Domanda per Vincenzo: se ho capito bene, nel video postato da Michele, si dice che hanno la tendenza a fare più spessore degli altri aclilici (che vengono definiti ordinari). Hai notato anche tu questa caratteristica?
Concludo ringraziando Enrico i cui suggerimenti in materia di colori sono sempre preziosi.
microciccio

Attendiamo anche il secondo round di Marco per avere una panoramica più vasta.
Trattandosi di un prodotto ancora poco noto probabilmente dovremo attendere del tempo prima che vengano descritte tutte le malizie necessarie a gestirlo nel migliore dei modi.
Domanda per Vincenzo: se ho capito bene, nel video postato da Michele, si dice che hanno la tendenza a fare più spessore degli altri aclilici (che vengono definiti ordinari). Hai notato anche tu questa caratteristica?
Concludo ringraziando Enrico i cui suggerimenti in materia di colori sono sempre preziosi.

microciccio
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9961
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Colori acrilici Humbrol
Ciao Paolo. Non ho esperienza con acrilici. Ho alcuni colori Tamiya, che uso per i lavaggi sopra gli smalti, le poche volte che ho provato ad usarli con aerografo ho avuto esperienze negative.
Con gli Italeri, di cui uso per ora, solo i trasparenti ho avuto un buon inizio .... così a quanto pare con gli humbrol. Questo dipende anche dal fatto che sono refrattario all'uso di solventi specifici..... non amo molto dover dipendere dal solvente della ditta.
Avendo spruzzato su superfici lisce non so dirti quanto faccia spessore ..... vedremo in seguito.
Usando il mio fido singola azione a depressione ...... ho notato che spruzzando getti con stretti, con poco colore, si tende a ostruire l'ugello ..... senza spruzzi anomali, ma solo riduzione progressiva ..... ma basta arretrare il grilletto e tutto ritorna come prima ......
Questo potrebbe anche essere un problema di diluizione ..... io uso il mio occhio bionico ...
..... diciamo un buon 30 -70 Dove 70 è acqua.
Con gli Italeri, di cui uso per ora, solo i trasparenti ho avuto un buon inizio .... così a quanto pare con gli humbrol. Questo dipende anche dal fatto che sono refrattario all'uso di solventi specifici..... non amo molto dover dipendere dal solvente della ditta.
Avendo spruzzato su superfici lisce non so dirti quanto faccia spessore ..... vedremo in seguito.
Usando il mio fido singola azione a depressione ...... ho notato che spruzzando getti con stretti, con poco colore, si tende a ostruire l'ugello ..... senza spruzzi anomali, ma solo riduzione progressiva ..... ma basta arretrare il grilletto e tutto ritorna come prima ......
Questo potrebbe anche essere un problema di diluizione ..... io uso il mio occhio bionico ...

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Colori acrilici Humbrol
Grazie Vincenzo.
microciccio

Off Topic
Come è vero che ogni modellista ha materiali e tecniche preferiti. Pensa che coi Tamiya acrilici mi sono trovato bene da subito anche senza retarder e diluizioni particolarmente spinte.Cox-One ha scritto:... Ho alcuni colori Tamiya, che uso per i lavaggi sopra gli smalti, le poche volte che ho provato ad usarli con aerografo ho avuto esperienze negative...