Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

GIOVANNI DE ANGELIS
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 4 marzo 2010, 11:26

Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da GIOVANNI DE ANGELIS »

Buongiovedì,
eccomi in partenza. La prima parte delle considerazioni su questo modello è stata fatta nella presentazione, qua :
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... =40&t=1907
Ora sto finendo di pulire tutti i vari pezzi. Più che altro mi sto divertendo documentandomi, il soggetto è fonte di numerose discussioni, non solo relativamente alla colorazione, come si è visto all'inizio. Però è divertente anche documentarsi, fa parte del gioco, almeno per me, ora.
A questo proposito, la scatola offre varie opzioni per fare esemplari con caratteristiche diverse. Teniamo presente che vorrei farlo italiano.
Ora ho deciso per la parte dell'elica e della ogiva relativa, lo farò con una Rotol perchè le immagini di quelli italiani sono tutte quante con quell'elica, tutte quelle che conosco quanto meno, dunque suppongo la maggioranza era così.
Per le ruote invece: copricerchione piatto o cerchioni a vista ? Cosa mi suggerite ?
Per il tettuccio ? la scatola ne propone due ... quale usare per uno italiano ? Anzi, la scatola ne ha tre, ma uno lo scartano i giapponesi, per cui presumo sia sbagliato proprio, ma fra gli altri due ?
Immagine
Specchietto retrovisore: forniscono un tipo rettangolare e uno tondo, quale usare ?
Infine, l'ala. Belle incisioni, fini e precisissime, ma secondo voi è meglio aprire i fori di espulsione dei bossoli o li lascio così, che con un po' di nero ?
Immagine
Grazie per i pareri ... attendo in linea ... :geek:
ciao
Giovanni DA
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Giovanni!

magari durante la tua documentazione in giro per il web avrai incontrato modellisti sostenitori della tesi "gli Spit Mk.V italiani non hanno mai avuto la mimetica desertica"... bè, è un dibattito aperto da parecchio tempo ma io sono tra quelli che da sempre sostengono che i nostri Spit (essendo anche sel tipo Tropicale... quindi a maggior ragione) la mimetica desertica ce l'hanno avuta e come. Non basta basarsi su un filmato d'epoca restaurato per delineare il tipo di camouflage e i colori utilizzati. Comunque la decisione spetta a te... il tuo Spit riceverà la mimetica che secondo te è la più fedele! :)

Andiamo avanti: i tettucci presenti nella scatola furono entrambe utilizzati sui nostri Spit. Il primo tipo era quello che bordi laterali dritti, il secondo presentava invece una bombatura accentuata delle parti laterali per aumentare la visibilità verso il basso e all'indietro. Quest'ultimo tipo di canopy venne adottato su tutti gli esemplari a partire dal 1943...

L'elica in legno e l'ogiva Rotol è giusta... i nostri montarono per la maggior parte quel tipo.
P1010106.jpg
Sull'ala il discorso da fare sarebbe vastissimo... i nostri Spit Mk.V ne hanno avute tre tipi (B, B modificata e C), i Mk.IX addirittura sei (C, C universale, B primo e secondo tipo ed E).

Quella dei tuo kit è un'ala Mk.V B primo tipo con cannone Hispano Suiza ad alimentazione a tamburo. Il tipo di ala si riconosce dal fatto che il cannone ha la canna corta...Ho modificato la tua foto per evidenziare dei punti particolari: il riquadro più grande interessa lo scarico dei bossoli del cannoncino che in realtà dovrebbe essere più profondo. Gli scarichi delle mitagliatrici sono sufficientemente profondi invece.
Inoltre, la carenatura contraddistinta dal numero 1 non dovrebbe esserci... mentre sul punto numero 2 dovrebbe essercene un'altra che è invece totalmente assente.
Questa però è pura accademia... un discorso tecnico fatto per il gusto di sviscerare a fondo il problema! a livello modellistico puoi tranquillamente lasciare tutto così com'è... non se ne accorgerebbe comunque nessuno e ti risparmieresti un bel pò di lavoro a tutto vantaggio del divertimento! :-oook

Anche gli specchi retrovisori furono oggetti di modifiche: inizialmente erano del tipo quadrato, poi sostituiti dal tipo tondo e carenato. I Mk.IX avevano solo quest'ultimo tipo... ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mantels
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1039
Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Model Master
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Lamporecchio (PT)-Toscana

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da Mantels »

sul volume N° 3 della collana "caccia e assalto" si notano foto di Spit italiani con mimetica desertica
Davide da Lamporecchio

ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
Starfighter84 ha scritto:Sull'ala il discorso da fare sarebbe vastissimo... i nostri Spit Mk.V ne hanno avute tre tipi (B, B modificata e C), i Mk.IX addirittura sei (C, C universale, B primo e secondo tipo ed E).
Quella dei tuo kit è un'ala Mk.V B primo tipo con cannone Hispano Suiza ad alimentazione a tamburo. Il tipo di ala si riconosce dal fatto che il cannone ha la canna corta...Ho modificato la tua foto per evidenziare dei punti particolari: il riquadro più grande interessa lo scarico dei bossoli del cannoncino che in realtà dovrebbe essere più profondo. Gli scarichi delle mitagliatrici sono sufficientemente profondi invece.
Inoltre, la carenatura contraddistinta dal numero 1 non dovrebbe esserci... mentre sul punto numero 2 dovrebbe essercene un'altra che è invece totalmente assente.
...esci da questo corpo votato al jet spirito immondo. :evil:
saluti :-prrrr
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da Starfighter84 »

pitchup ha scritto: ...esci da questo corpo votato al jet spirito immondo. :evil:
saluti :-prrrr
Massimo da Livorno
:-sbraco :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da spitfire »

ciao,
sulla colorazione,restero' sempre della mia idea,il famoso filmato rappresenta dei MKVc,e l'ho fatto vedere a un amico fotografo/cineasta,dopo 65 anni sara' stato sicuramente corretto,rimasterizzato,quindi affidabile fino a un certo punto.
Tettucci:e' il 1°a sx,anche se venivano "retrofittati"spesso,o montavano cio' che avevano sul campo,comunque visto che hai il libro,con pazienza lo vedi.
Una osservazione:io ho fatto il 20-12,perche' e' l'esemplare piu' "sicuro,nell'incrocio mimetica/sottoversione,e sto' mettendo mano allo s.hobby per fare l'MKVc.
Specchietto:non sempre li montavano,e usavano entrambi,tondo e rettangolare,piu' quest'ultimo.
Ruote;i MKV hanno generalmente quelle a 4 raggi,le coperture erano metti/togli,per evitare che entrasse sabbia e altro.
Elica:ci siamo.
Ala:il tipo B,rappresenta la versione che aveva 2 soli cannoni,la C aveva la possibilita' di montarne 4,quasi mai montata,l'ala E era chiamata universale,ed e' tipica dell'MKIX,l'ami ha avuto sia MKVB/C,che MKIX sostanzialmente C e E,negli MKIX la noti la differenza,guardando la posizione del cannone,esterna o interna,come riconoscii un MKVc guardandolo davanti,se ha un cannone,con a fianco la carenatura chiusa,uguale ma piu' corta perche' manca l'arma,e' un Vc.
Tornando ai colori,nonostante "chiacchere"mi sono fatto sostanzialmente l'idea che abbiamo avuto aerei sia desertici classici,e quasi tutti MKVb,e anche marroni/verdi,ma MKVc,ho incrociato informazioni con l'amico mantovano,che ne sa' tantissimo sull'aereo,e siamo arrivati alle stesse conclusioni,qualcuno dice che la mimetica desertica spari' a meta' del 1943,ci sono foto/profili,di MKVIII sopprattutto,americani,di base in Italia nel 1944,ma anche qualche MKV Raf.
Per il discorso degli estrattori dei bossoli,in effetti andrebbero forati,il tamiya e l'airfix nuovo li hanno.
Ah occhio ai colori che usi,commerciali intendo,ho visto marroni rossicci,e middlestone alla "africa korps!",il 1°non e' nient'altro che il marrone del 1940,assimilabile al 30118 f.s.,anche se lo schiarirei un pelo,ho un P51D israeliano con quel f.s.,e' un po' "carico"il middlestone equivale all'f.s.30266,sotto erano azure blue,f.s.35231,e anche li' occhio,perche' ho visto interpretazioni varie,dal 76 tedesco,al quasi blu.
Il mio e' verniciato con gli introvabili aeromaster,che sono perfetti,mi baso su quelli per altre marche,comunque in vari cataloghi trovi i colori gia' con la dicitura corretta.
marco
GIOVANNI DE ANGELIS
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 4 marzo 2010, 11:26

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da GIOVANNI DE ANGELIS »

Buon sabato a tutti,
fra un po' esco e penso di fare un raid modellistico, a caccia di documentazione questa volta ...
Vedo se riesco a trovare questo libro "caccia e assalto" con le fotografie chiare della mimetica che segnale Mantel ( grazie !), risolveresti un sacco di dubbi non solo a me. Sarebbe una prova interessante che penso porrebbe fine alle chiacchere di qualcuno, deve essere cosa inedita e poco conosciuta ... slurp.
Grazie per tutti i vostri consigli, ora raccolgo un po' tutto per poi giocare nei prossimi giorni.
Dicevo a Marco che forse sì, mi piacerebbe farlo con tettuccio aperto, Marco suggerisce che così dovrei aprire il portello a sinistra. Vedrò.
Non mi è chiaro se le ruote sono corrette a 4 o 5 buchi. Marco mi dice 4 fosse la configurazione tipica, però mi è in contrasto con le foto del libro a pag: 16 e 29, forse perchè sui VC erano da 5 e sui VB da 4 ?
Per altro ho visto che pure gli esemplari AMI di IX avevano ruote da 5, come ruote da 4 e anche 3. Vedi per esempio pagine 36,34,33,60 del sempre interessante testo "Spitfire italiani " ( proprio una bella spesa !).
Grazie.
Ciao
Giovanni DA.
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da spitfire »

ciao,
dubito che trovi il libro,esaurito da decenni,e le foto sono piu' o meno quelle gia' note,portello,non e' un suggerimento,lo devi fare per forza!,gli spit,salvo i fotografici,quando hanno il tettuccio aperto,hanno lo sportello aperto,anche perche' se no il pilota non scendeva,poi il tettuccio e' previsto aperto,infatti e' diviso in 3 parti,se anche incolli le 3 parti,o lo stucchi,te lo sconsiglio vivamente,o si vedra' sempre che non rappresenta il tettuccio quando e' chiuso
Ruote:a parte che nella fretta ho fatto confusione,i 4 raggi erano abbastanza tipici delle serie successive,sugli MKIX i 4/5 raggi,sono probabilmente materiali recuperati dagli stock inglesi,e quindi non me ne farei un problema,la foto a pagina 34,ha 5 raggi,le ruote erano intercambiabili,a 3 raggi non ne vedo,viene dato monomarrone,l'autore ha poco occhio,guarda sotto al tettuccio anteriore!,c'e' chiaramente una "angolatura"da mimetica.
Secondo me scusa la sincerita',ti stai facendo "problemi"che non esistono,la mimetica sia come schema,che come colori e' fin troppo nota,le ruote,che parliamo poi di cerchioni,quando sei sul teatro di guerra,prendi quello che trovi,io appena la schiena tiene,mi faccio un bel MKVc 1/48,dal kit airfix,che nonostante "dicerie",a parte le semifusoliere in positivo,vale la pena di lavorarlo,e lo faccio marrone/verde,per affiancarlo all'MKVb,e non e' escluso che prima o poi faccia un ala tronca,l'MKIX ho gia' l'ottimo Airfix,con una discreta scorta di pezzi aftermarket,tra cmk e griffon,per le decals ne vengo abbastanza facilmente a capo.
Se proprio cerchi documentazione cartacea,cerca i Monografie Lotnicze polacchi,c'e' anche la edizione inglese,sono spettacolari,disegni in scala praticamente perfetti,foto interessanti,e ottimi profili,anche se sui colori c'e' sempre poco da fidarsi.
Poi una battuta,guarda il mio nickname,insieme all'F4U e' l'aereo che piu' adoro,e di documentazione e d'esperienza ne ho aquisita parecchia,pliniux e'stato a casa mia,hai mai visto 5.000 tra libri e riviste?.
marco
marco
GIOVANNI DE ANGELIS
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 4 marzo 2010, 11:26

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da GIOVANNI DE ANGELIS »

Buon lunedì e buon inizio settimana a tutti,
sabato non sono riuscito a trovare "caccia e assalto" anche se mi è stato detto che potrebbe arrivare in futuro e che l'hanno avuto disponibile ... magari tornando fra qualche settimana o mese... non me la sono sentita di ordinarlo così senza averlo potuto vedere anche perchè costicchia, sui 30 € se non ricordo male. Invece ho preso una sorta di enciclopedia, copertina verde e disegno di Spitfire dal basso ... "The Supermarine Spitfire", serie Modeler Datafile, SAM publication. Da internet ecco la copertina, per chi magari potesse essere interessato:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/5 ... SS500_.jpg
E' in inglese, ma la quantità di immagini e informazioni è veramente notevole. pagine e pagine di fotografie di dettaglio , profili a colori a decine, fotografie, analisi dei modelli, tabelle di accessori, decals, modelli, colorazioni, un vero riassunto che mi è parso valere la spesa, anche se non copre tutte le versioni ma solo quelle con motori Merlin. Per cui sono un po' fregato dal fatto che il modello Matchbox è tagliato fuori ... ma mi pare un libro che può servire anche in futuro, non si sa mai, cultura generale ...
Grazie a tutti per le numerose informazioni e i vostri consigli. Ho raccolto tutto e iniziato a forare tutto, farò mano, la cosa mi diverte e non ho un cronometro che mi assilla per fortuna. Quando avrò finito vi faccio vedere come son venuti i buchi nuovi, per ora mi pare tutto fili bene. La plastica si lavora benone anche con trapanini a mano e taglierino, poi lo spessore è piccolo, per fortuna.
Non mi creo proprio problemi perchè sto giocando, lo prendo come un gioco, ma volevo solo affidarmi a voi che ne sapete molto di più di me e ero rimasto un pò interdetto da consigli che andavano in direzioni opposte, un po' il problema di gestire informazioni provenienti da più fonti.
Scusami Marco, non volevo assolutamente mettere in dubbio la tua competenza sicuramente enorme in materia, ma mi aveva lasciato disorientato proprio il fatto che fossi in iniziale disaccordo con altri per le ruote. Ora ho capito il perchè. Figurati se posso permettermi di mettere in dubbio le tue conoscenze, davanti a 5 metri lineari di libri e riviste dedicate allo Spitfire , miei attuali due libretti per uno spessore di tre centimetri sono il nulla .
Non credevo che esistesse tanto materiale solo sullo Spitfire in effetti. Deve proprio essere una passionaccia la tua ... sarai il maggior esperto di Spitfire in italia sicuro, ma forse pure a livello Europeo, una fortuna che metti a disposizione la tua conoscenza anche a quelli come me che non hanno tutto questo archivio prezioso.
Alla prossima
Ciao
Giovanni DA
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.

Messaggio da spitfire »

Giovanni,
ti ringrazio,ma non mi reputo il maggior esperto di nulla,sia perche' non lo sono,sia perche' non ci tengo,ho 2 soci di club che ne sanno molto di piu' di me,e con uno ieri parlavamo di te.
Fra l'altro il libro che hai preso e' splendido,c'e' anche una parte dedicata alle colorazioni,regia inclusa,ce l'ho insieme al gemello sulle serie successive,per gli specifici,cerca il 3°volume della serie di bancarella aeronautica,sulle colorazioni italiane,io ho solo il 1°,merita l'aquisto.
marco
Rispondi

Torna a “Under Construction”