Oggi qualche ora per cominciare la colorazione... Ho iniziato con il preshading dello scafo inferiore e dei fianchi, ma poi ho deciso di iniziare dalle basi dei "quad laser cannons", una zona più circoscritta, da lavorare più velocemente nelle varie fasi rispetto a tutto lo scafo (o a parti di esso), potendomi anche fermare in tempo in caso di macroscopici strafalcioni... Le scelte sui colori potranno sembrarvi un pò "eccentriche", ma di solito dopo essere partito dalla "scienza" poi cerco di fidarmi del mio occhio e del mio gusto... Così magari trovo qualche uso atipico ma magari efficace per i colori e i prodotti che utilizzo, e mi ritrovo con piacevoli sorprese alla fine del lavoro... Come reference sto usando le foto dai miei libri su Guerre Stellari, apportando alcune modifiche alle istruzioni presenti nella guida alla colorazione del kit e inserendo i piccoli dettagli che riesco a realizzare secondo le mie capacità che facciano somigliare di più il modello a quelli dei film (la colorazione proposta da finemolds è precisa nelle posizioni ma parecchio grossolana per quanto riguarda il dettaglio...).
Questo è il pre-shading dello scafo inferiore, poi messo in stand-by:
Qui sotto invece le due basi "quad laser cannon" e le fasi che ho seguito fin qui:
(0. no primer;)
1. preshading: linee e recessi XF-84 dark iron, pannelli XF-63 german grey;
2. shading: "falcon grey"

cioè ho preso mezza boccetta di XF-2 e l'ho riempita con XF-20 e una piccola parte di thinner XF-20A, è venuto un "mix N.3 schiarito" (vedi
post precedente sulla replica del colore AS-16);
3. pannellature grigio: mascheratura con nastro tamiya e XF-82 ocean grey 2 (raf);
4. pannellarure rosso: mascheratura con nastro tamiya e XF-9 + XF-7 + XF-2 (in un rapporto, andando molto a naso, 3:1:0,5 + thinner);
5. pulitura, altra velatura di falcon grey, correzioni e "chipping", sempre con il falcon grey (chipping con pennellino e spugnetta, il minimo indispensabile);
6. mano di trasparente Xtracrylix Hannants Flat Varnish (XA1F) per bloccare tutto quanto.
Poi ho voluto fare un test di lavaggi per evidenziare un pò pannellature e dettagli superficiali, e siccome le basi sono due ho voluto provare due prodotti che ho, con questi risultati:

Sinistra: base superiore trattata con Mig Neutral Wash P222 e Wash Thinner Mig P239.
Destra: base inferiore trattata con AK Interactive Grey Wash For Kriegsmarine Ships AK303 e Odorless Thinner AK050.
Le differenze a mio parere sono appena percettibili e variano anche in base alla quantità di prodotto che è impossibile dosare in maniera identica tra i dettagli delle due piccole basi (diametro 3,5cm).
Quello Mig di sinistra è "più carico" e più marrone, quello AK di destra leggermente più chiaro/trasparente.... Forse sono entrambi (attualmente) un pò troppo "presenti" e penso che proverò a "rifinirli" ancora con un pò di thinner per trovare la possibile combinazione da utilizzare... Visto che è più "tenue" (appena appena) forse è meglio se uso l'AK....
(anche le foto non è che dicano proprio il vero al 100% in fatti di colori, comprese quelle dei modelli originali nei libri che sono tutte diverse una dall'altra, quindi......)
Voi che dite?
(Grazie come sempre a tutti per i consigli, i commenti e le info!)