Millennium Falcon FineMolds 1/144

questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26545
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Messaggio da microciccio »

Ciao Luca,

curiosità: che prezzi sei riuscito a spuntare per quei due Millennium in 1/72?
Off Topic
brock66 ha scritto:Vedo che hai una discreta fornitura di modelli di Star Wars,è notizia di pochi giorni fa che la Bandai abbia preso in mano i diritti e quindi finemolds non produrrà più nulla....
Ciao Fabio,

nel senso che i mezzi li produrrà Bandai rilevando gli stampi oppure nada!
brock66 ha scritto:...Sono in arrivo x wing in 72 e 48 ma soprattutto un Star Destroyer in scala 1700 da circa un metro,con un dettaglio favoloso....
:-SBAV
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
ilmelo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 296
Iscritto il: 20 febbraio 2013, 22:05
Che Genere di Modellista?: Sci-fi (star wars, macross) e mezzi militari (corazzati, aerei, navi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya, ak, mig
scratch builder: si
Nome: Luca

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Messaggio da ilmelo »

microciccio ha scritto:Ciao Luca, curiosità: che prezzi sei riuscito a spuntare per quei due Millennium in 1/72?
Ciao Paolo, uno l'avevo preso un paio d'anni fa appena iniziata la mania dei modelli, cercato forsennatamente sulla baia (unico posto dove se ne trovavano), erano pochi e tutti sui 300-350 euro come minimo, poi all'improvviso è apparso un venditore tedesco che lo offriva a 200 euro e mi sono detto "ora o mai più".... Poi HLJ quest'anno ha riproposto la ristampa "limitata" (specchietto per le allodole come me, probabilmente) e siccome questo è il modello a cui tengo di più ne ho preso un altro :shock: a 140 euro + 40 euro di oneri doganali e iva... Un pò di sensi di colpa, ma "i sensi di colpa poi passano, il millennium falcon resta".... :lol:
--------------------------------------------------------------
------- Melo's site / model shop ---------
--------------------------------------------------------------
Avatar utente
ilmelo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 296
Iscritto il: 20 febbraio 2013, 22:05
Che Genere di Modellista?: Sci-fi (star wars, macross) e mezzi militari (corazzati, aerei, navi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya, ak, mig
scratch builder: si
Nome: Luca

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Messaggio da ilmelo »

Oggi qualche ora per cominciare la colorazione... Ho iniziato con il preshading dello scafo inferiore e dei fianchi, ma poi ho deciso di iniziare dalle basi dei "quad laser cannons", una zona più circoscritta, da lavorare più velocemente nelle varie fasi rispetto a tutto lo scafo (o a parti di esso), potendomi anche fermare in tempo in caso di macroscopici strafalcioni... Le scelte sui colori potranno sembrarvi un pò "eccentriche", ma di solito dopo essere partito dalla "scienza" poi cerco di fidarmi del mio occhio e del mio gusto... Così magari trovo qualche uso atipico ma magari efficace per i colori e i prodotti che utilizzo, e mi ritrovo con piacevoli sorprese alla fine del lavoro... Come reference sto usando le foto dai miei libri su Guerre Stellari, apportando alcune modifiche alle istruzioni presenti nella guida alla colorazione del kit e inserendo i piccoli dettagli che riesco a realizzare secondo le mie capacità che facciano somigliare di più il modello a quelli dei film (la colorazione proposta da finemolds è precisa nelle posizioni ma parecchio grossolana per quanto riguarda il dettaglio...).
Questo è il pre-shading dello scafo inferiore, poi messo in stand-by:
Immagine

Qui sotto invece le due basi "quad laser cannon" e le fasi che ho seguito fin qui:
(0. no primer;)
1. preshading: linee e recessi XF-84 dark iron, pannelli XF-63 german grey;
2. shading: "falcon grey" :) cioè ho preso mezza boccetta di XF-2 e l'ho riempita con XF-20 e una piccola parte di thinner XF-20A, è venuto un "mix N.3 schiarito" (vedi post precedente sulla replica del colore AS-16);
3. pannellature grigio: mascheratura con nastro tamiya e XF-82 ocean grey 2 (raf);
4. pannellarure rosso: mascheratura con nastro tamiya e XF-9 + XF-7 + XF-2 (in un rapporto, andando molto a naso, 3:1:0,5 + thinner);
5. pulitura, altra velatura di falcon grey, correzioni e "chipping", sempre con il falcon grey (chipping con pennellino e spugnetta, il minimo indispensabile);
6. mano di trasparente Xtracrylix Hannants Flat Varnish (XA1F) per bloccare tutto quanto.
Immagine

Poi ho voluto fare un test di lavaggi per evidenziare un pò pannellature e dettagli superficiali, e siccome le basi sono due ho voluto provare due prodotti che ho, con questi risultati:
Immagine
Sinistra: base superiore trattata con Mig Neutral Wash P222 e Wash Thinner Mig P239.
Destra: base inferiore trattata con AK Interactive Grey Wash For Kriegsmarine Ships AK303 e Odorless Thinner AK050.

Le differenze a mio parere sono appena percettibili e variano anche in base alla quantità di prodotto che è impossibile dosare in maniera identica tra i dettagli delle due piccole basi (diametro 3,5cm).
Quello Mig di sinistra è "più carico" e più marrone, quello AK di destra leggermente più chiaro/trasparente.... Forse sono entrambi (attualmente) un pò troppo "presenti" e penso che proverò a "rifinirli" ancora con un pò di thinner per trovare la possibile combinazione da utilizzare... Visto che è più "tenue" (appena appena) forse è meglio se uso l'AK....
(anche le foto non è che dicano proprio il vero al 100% in fatti di colori, comprese quelle dei modelli originali nei libri che sono tutte diverse una dall'altra, quindi......)
Voi che dite?

(Grazie come sempre a tutti per i consigli, i commenti e le info!)
Ultima modifica di ilmelo il 15 giugno 2014, 23:01, modificato 5 volte in totale.
--------------------------------------------------------------
------- Melo's site / model shop ---------
--------------------------------------------------------------
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Messaggio da brock66 »

Ottimo,cresce davvero bene il baby falcon :-oook :-oook
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26545
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Messaggio da microciccio »

ilmelo ha scritto:
microciccio ha scritto:Ciao Luca, curiosità: che prezzi sei riuscito a spuntare per quei due Millennium in 1/72?
Ciao Paolo, uno l'avevo preso un paio d'anni fa appena iniziata la mania dei modelli, cercato forsennatamente sulla baia (unico posto dove se ne trovavano), erano pochi e tutti sui 300-350 euro come minimo, poi all'improvviso è apparso un venditore tedesco che lo offriva a 200 euro e mi sono detto "ora o mai più".... Poi HLJ quest'anno ha riproposto la ristampa "limitata" (specchietto per le allodole come me, probabilmente) e siccome questo è il modello a cui tengo di più ne ho preso un altro :shock: a 140 euro + 40 euro di oneri doganali e iva... Un pò di sensi di colpa, ma "i sensi di colpa poi passano, il millennium falcon resta".... :lol:
Grazie Luca.
ilmelo ha scritto:... Poi ho voluto fare un test di lavaggi per evidenziare un pò pannellature e dettagli superficiali, e siccome le basi sono due ho voluto provare due prodotti che ho, con questi risultati:
Immagine
Sinistra: base superiore trattata con Mig Neutral Wash P222 e Wash Thinner Mig P239.
Destra: base inferiore trattata con AK Interactive Grey Wash For Kriegsmarine Ships AK303 e Odorless Thinner AK050.

Le differenze a mio parere sono appena percettibili e variano anche in base alla quantità di prodotto che è impossibile dosare in maniera identica tra i dettagli delle due piccole basi (diametro 3,5cm).
Quello Mig di sinistra è "più carico" e più marrone, quello AK di destra leggermente più chiaro/trasparente.... Forse sono entrambi (attualmente) un pò troppo "presenti" e penso che proverò a "rifinirli" ancora con un pò di thinner per trovare la possibile combinazione da utilizzare... Visto che è più "tenue" (appena appena) forse è meglio se uso l'AK....
(anche le foto non è che dicano proprio il vero al 100% in fatti di colori, comprese quelle dei modelli originali nei libri che sono tutte diverse una dall'altra, quindi......)
Voi che dite?...
Che dalla foto AK ha svolto leggermente meglio il suo mestiere.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
ilmelo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 296
Iscritto il: 20 febbraio 2013, 22:05
Che Genere di Modellista?: Sci-fi (star wars, macross) e mezzi militari (corazzati, aerei, navi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya, ak, mig
scratch builder: si
Nome: Luca

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Messaggio da ilmelo »

Rispondo qui a tutti i vostri commenti:
pitchup ha scritto:Occhio che l'XF20 è leggermente più scuro dell H325.
Si infatti, la mia "miscela" comprende una altrettanta parte di bianco per schiarirlo a dovere...
Cox-One ha scritto:Penso che dovrai studiarti bene il film per dare realtà a quei buchi
Già, sto ripassando tutta la mia libreria... Inoltre è molto utile la gallery dei modellini presente sul blue-ray n.7 del cofanetto della saga completa (disco dei contenuti speciali ep.IV-VI), dove vengono mostrati i modelli originali del film con ottime riprese e dettagli e filmati dell'epoca. Mostrano anche il Falcon in costruzione (con tanto di tizio scoglionato all'aerografo sul modello, a occhio, da "4 piedi" :-D ). Tutto materiale utile e straconsigliato... Ci sono per esempio diverse inquadrature dal basso che sono molto rare (se non introvabili) sui libri... In una viene mostrato il danno in basso sul gomito dell'abitacolo (un bel buco) che io avevo tralasciato perchè non trovavo sufficiente materiale di riferimento, ma siccome l'abitacolo è ancora in lavorazione penso che inserirò anche quello.
nannolo ha scritto:Va bene che la pratica porta alla perfezione
Già, è quello che mi sono detto: dagli e ridagli riuscirò a farne uno o due decentemente....
nannolo ha scritto:Io non ho doppioni ma mi sono accattato un pò di scatole vecchiotte amt e nuove della revell che richiedono un pò di scratch e in alcuni casi riverniciatura.
Purtroppo le vecchie edizioni di varie case non mi sembravano il massimo della precisione e della fedeltà, le più famose uscite di kit SW erano come dici le AMT/ERTL e Revell ma una volta conosciuta FineMolds (secondo me "qualità Tamiya + soggetti star wars = il top") ho smesso di cercarne di altre marche. Per me la fase più divertente è la colorazione, e cerco sempre di mantenere montaggio e correzioni fisiche a un limite davvero minimo.
nannolo ha scritto:Tra le scatole ho visto l'unico pezzo che mi manca :il caccia di fener ( o vader... )
Anche quello è un doveroso omaggio ad uno dei personaggi icona della saga, non a caso è il mio avatar... :ugeek:
brock66 ha scritto:Vedo che hai una discreta fornitura di modelli di Star Wars,è notizia di pochi giorni fa che la Bandai abbia preso in mano i diritti e quindi finemolds non produrrà più nulla.
Sono in arrivo x wing in 72 e 48 ma soprattutto un Star Destroyer in scala 1700 da circa un metro,con un dettaglio favoloso.
Wow, favolosa notizia, vediamo se la reperibilità e la diffusione migliorerà (e speriamo anche i prezzi), non che mi manchi come passare il tempo, prima che avrò finito con i miei kit la Bandai farà in tempo a costruire diverse fabbriche di stampaggio......
brock66 ha scritto:ho qualche dubbio sul colore tamiya,soprattutto la tonalità.
Anche io tuttora, ma finchè uno non prova non può rendersi conto totalmente... Comunque per il momento sono abbastanza soddisfatto, penso che procederò così per tutto il resto dello scafo....

CIAO E GRAZIE A TUTTI :-oook
Ultima modifica di ilmelo il 16 giugno 2014, 8:09, modificato 1 volta in totale.
--------------------------------------------------------------
------- Melo's site / model shop ---------
--------------------------------------------------------------
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35352
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Messaggio da pitchup »

Ciao
Un WIp molto bello davvero, pieno di immagini dei vari step.
Avrei solo fatto un presh più incisivo col nero visto che trattandosi di astronavi immagino ombre molto nette. Ma è solo una mia visione :-D
A questo punto vedrò come proseguirai. Buon lavoro.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9959
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Messaggio da Cox-One »

Non so .... dalle foto il fondo del solco mi convince quello della Mig , lo sbordo è troppo scuro e risulta migliore quella della AK ..... qua si va proprio a gusti personali. ;)
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16924
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Messaggio da Jacopo »

Bellissimo lavoro non vedo l'ora di vedere la camo completa :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
ilmelo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 296
Iscritto il: 20 febbraio 2013, 22:05
Che Genere di Modellista?: Sci-fi (star wars, macross) e mezzi militari (corazzati, aerei, navi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya, ak, mig
scratch builder: si
Nome: Luca

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Messaggio da ilmelo »

Dopo molti dubbi continuo a trovare entrambi i lavaggi troppo "carichi": riguardando tutte le foto, non c'è traccia di un effetto tipo "lavaggio" (così marcato) sui modelli originali dei primi due film... La voglia di provare quei due prodotti era molta, ma li trovo fuori luogo in questo caso. In realtà le pannellature sono messe in risalto dalle differenze cromatiche nei grigi e dagli accumuli di sporco, ma non da una vera e propria "profilatura" (metodo ribadito esplicitamente anche nei video della serie "discoloration")... Ho il presentimento che un lavaggio in tutti i solchi (anche se ulteriormente diluito) finirebbe per rendere il modello troppo "giocattoloso" e poco fedele/realistico... Magari tra stasera e domani trovo il tempo per finire i piccoli ritocchi "fisici" (il danno sul "gomito" del cockpit) e inizio la colorazione dello scafo... Ci sarebbe un altro danno da riprodurre, di una certa entità ed evidente nel film, ma comporta una modifica più pesante (modifica/rifacimento di uno spigolo con della lamiera contorta) ma lascio perdere visto il lavoro che richiede, per fortuna è comunque sul lato inferiore e pochissimo visibile, e voglio procedere con la colorazione... (EDIT: nella gallery sul blueray non c'è traccia di questo "danno", probabilmente dipende dalla scala del modello....)
A proposito: cosa consigliereste per "schiarire" i solchi delle due basi dei cannoni dove ho provato i lavaggi? Pensavo di usare il "Falcon Grey" (il mix di grigio base) molto diluito con thinner e ripassare nei solchi di nuovo come con un lavaggio... Se li lascio così ho paura che salti all'occhio la differenza con il resto... :?:
--------------------------------------------------------------
------- Melo's site / model shop ---------
--------------------------------------------------------------
Rispondi

Torna a “Stazione Spaziale”