Max ha assolutamente ragione, persino io che preferisco di gran lunga quello con il motore radiale ho il Revell in 1/48 !!!pitchup ha scritto:Ciao
un'altra vittima del Wessex!!!!Come Medusa che pietrificava con lo sguardo, il Wessex obbliga all'acquisto chi lo guarda!!!
saluti
GB FF.AA. Brit - gio - WESSEX HAS.3 1/72
Moderatore: Starfighter84
- davmarx
- Ancient User

- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- LocalitĂ : Busto A.
Re: GB FF.AA. Brit - gio - WESSEX HAS.3 1/72
Buon GB Gio !
-
Gabri 62
- Brave User

- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 24 giugno 2013, 9:15
- Che Genere di Modellista?: modellista soggetti aereonautici sia jet che eliche
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Modeling Time
- Nome: Gabriele
- LocalitĂ : Vigonovo VE
Re: GB FF.AA. Brit - gio - WESSEX HAS.3 1/72
Bellissima macchina il wessex l'Humprey poi ha una storia molto movimentata
l'1/72 abbisogna di qualche dettaglietto esterno ma almeno quello che feci io per il mini gb chopper
fittava molto bene. Buon GB ti seguirò nei tuoi sviluppi costruttivi.
Poi si sĂ su questo mezzo io sono troppo di parte
Ciao.
l'1/72 abbisogna di qualche dettaglietto esterno ma almeno quello che feci io per il mini gb chopper
fittava molto bene. Buon GB ti seguirò nei tuoi sviluppi costruttivi.
Poi si sĂ su questo mezzo io sono troppo di parte
Ciao.
-
rob_zone
- L'eletto

- Messaggi: 10556
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- LocalitĂ : Messina - Torino
Re: GB FF.AA. Brit - gio - WESSEX HAS.3 1/72
Buon lavoro Gio!! 
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26917
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- LocalitĂ : Bergamo
Re: GB FF.AA. Brit - gio - WESSEX HAS.3 1/72
Ciao Giovanni,
buon GB.
Come ha anticipato gabriele puoi trovare degli spunti nl suo WIP.
microciccio
buon GB.
Come ha anticipato gabriele puoi trovare degli spunti nl suo WIP.
microciccio
-
matteo44
Re: GB FF.AA. Brit - gio - WESSEX HAS.3 1/72
Ciao Giovanni e buon GB anche da parte mia

-
gio
- Extreme User

- Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 ottobre 2011, 1:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Gio
- LocalitĂ : Milano
Re: GB FF.AA. Brit - gio - WESSEX HAS.3 1/72
Che dire
ringrazio davvero tutti, uno per uno, per la calorosa accoglienza
non so se sarò all'altezza dei wip che ho visto sul Wessex ma ci provo
per il momento sto dedicando il tempo allo studio della documentazione
vorrei dettagliare il kit come suggerito da gabri
per questo ho comprato (spesa folle
) il set eduard per gli esterni e la cabina
spesa esagerata forse, ma è la prima volta che mi cimento con le fotoincisioni e voglio sperimentare
mettendomi alla prova
vorrei dettagliare anche gli interni per lasciare il portellone aperto
ho trovato dei disegni del "dipping sonar" e qualche walkaround che pero' mostra solo un pò di quello che avanza del telaio tolta la strumentazione, il sonar e l'argano quindi mescolando disegni e foto si ha un'idea
sto pensando come realizzarlo con "striscioline" evergreen
ho fatto un primo assemblaggio a secco e volendo fare il telaio del sonar ho guardato l'allinamento con il foro per l'uscita del sonar
mi sembra, ad un primo esame, che la posizione della apertura per il sonar sotto la fusoliera del kit non sia corrispondente a quanto si vedrebbe nel w/around
nel kit sembra allinata con la cornice destra del portellone mentre nel w/around sembra allinata con la cornice sinistra dello stesso portellone
ovviamente volendo fare il talaio devo capire bene come è
per ora ciao
Gio
ringrazio davvero tutti, uno per uno, per la calorosa accoglienza
non so se sarò all'altezza dei wip che ho visto sul Wessex ma ci provo
per il momento sto dedicando il tempo allo studio della documentazione
perchè sei di parte?Gabri 62 ha scritto:.... l'1/72 abbisogna di qualche dettaglietto esterno ......
Poi si sĂ su questo mezzo io sono troppo di parte![]()
vorrei dettagliare il kit come suggerito da gabri
per questo ho comprato (spesa folle
spesa esagerata forse, ma è la prima volta che mi cimento con le fotoincisioni e voglio sperimentare
mettendomi alla prova
vorrei dettagliare anche gli interni per lasciare il portellone aperto
ho trovato dei disegni del "dipping sonar" e qualche walkaround che pero' mostra solo un pò di quello che avanza del telaio tolta la strumentazione, il sonar e l'argano quindi mescolando disegni e foto si ha un'idea
sto pensando come realizzarlo con "striscioline" evergreen
ho fatto un primo assemblaggio a secco e volendo fare il telaio del sonar ho guardato l'allinamento con il foro per l'uscita del sonar
mi sembra, ad un primo esame, che la posizione della apertura per il sonar sotto la fusoliera del kit non sia corrispondente a quanto si vedrebbe nel w/around
nel kit sembra allinata con la cornice destra del portellone mentre nel w/around sembra allinata con la cornice sinistra dello stesso portellone
ovviamente volendo fare il talaio devo capire bene come è
per ora ciao
Gio
-
gio
- Extreme User

- Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 ottobre 2011, 1:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Gio
- LocalitĂ : Milano
Re: GB FF.AA. Brit - gio - WESSEX HAS.3 1/72
Ciao
un po di aggiornamenti
il modello la prova colore
ho acquistato il BS633 della White Ensign Models ACRN19 giusto? boh?
la prova è fatta su carta e non rende bene devo riprovare su plastica la prova fotoincisioni
prima scatoletta yeah! il voler fare l'apparato sonar!
ho trovato della documentazione in rete e le foto del w/around ma devo cercare il riferimento della fonte per poi postarli e essere in regola con il forum
intanto le foto della prova di autocostruzione
la parte alta del castello sonar e l'insime appena abbozzato con l'argano, ho deciso di fare tutta una basetta che poi andrò a inserire sul pavimento del velivolo previa foratura passante a vedere la foto mi sembra un pò piccolino l'argano
cosa posso utilizzare per fare il cavo? tenuto conto che non ho il magic wire che si diceva nel wip dell'hessex 72 nel mini GB
per ora siamo qui
Gio
un po di aggiornamenti
il modello la prova colore
ho acquistato il BS633 della White Ensign Models ACRN19 giusto? boh?
la prova è fatta su carta e non rende bene devo riprovare su plastica la prova fotoincisioni
prima scatoletta yeah! il voler fare l'apparato sonar!
ho trovato della documentazione in rete e le foto del w/around ma devo cercare il riferimento della fonte per poi postarli e essere in regola con il forum
intanto le foto della prova di autocostruzione
la parte alta del castello sonar e l'insime appena abbozzato con l'argano, ho deciso di fare tutta una basetta che poi andrò a inserire sul pavimento del velivolo previa foratura passante a vedere la foto mi sembra un pò piccolino l'argano
cosa posso utilizzare per fare il cavo? tenuto conto che non ho il magic wire che si diceva nel wip dell'hessex 72 nel mini GB
per ora siamo qui
Gio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gabri 62
- Brave User

- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 24 giugno 2013, 9:15
- Che Genere di Modellista?: modellista soggetti aereonautici sia jet che eliche
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Modeling Time
- Nome: Gabriele
- LocalitĂ : Vigonovo VE
Re: GB FF.AA. Brit - gio - WESSEX HAS.3 1/72
Un bel lavoro di scratch Ti seguo curioso dei progressi veramente ben fatto
Se mi posso permettere di darti un consiglio :
Per il colore prova anche xf 50 di tamya è un blu scuro grigiastro molto simile al gunze h333 ma con una nota di blu
L' ho scoperto troppo tardi altrimenti l'avrei usato anche sul mio wessex
Ciao
Se mi posso permettere di darti un consiglio :
Per il colore prova anche xf 50 di tamya è un blu scuro grigiastro molto simile al gunze h333 ma con una nota di blu
L' ho scoperto troppo tardi altrimenti l'avrei usato anche sul mio wessex
Ciao
-
gio
- Extreme User

- Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 ottobre 2011, 1:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Gio
- LocalitĂ : Milano
Re: GB FF.AA. Brit - gio - WESSEX HAS.3 1/72
Grazie, sicuramente proverò l'xf 50 perché preferisco di gran lunga gli acrilici
Inviato dal mio HTC One SV utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HTC One SV utilizzando Tapatalk
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22777
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- LocalitĂ : Siracusa
Re: GB FF.AA. Brit - gio - WESSEX HAS.3 1/72
sei giĂ partito forte..., bene! 
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)












