Problemi dilizioni tamiya

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Fabiolous
Knight User
Knight User
Messaggi: 792
Iscritto il: 28 giugno 2011, 17:28
Che Genere di Modellista?: Modellista statico Aerei, qualche Auto e Moto.
Generalmente 1/72, ma ogni tanto faccio la corte a qualche 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Taranto

Re: Problemi dilizioni tamiya

Messaggio da Fabiolous »

Può essere effettivamente.

C'è la discussione di Aurelio sulla condensa. Io ci darei un occhio.

Inviato tramite telegramma
Avatar utente
verbal_abuse
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 16 aprile 2012, 23:52
Che Genere di Modellista?: Statico / Dinamico
Aerografo: si
colori preferiti: TAMYIA
scratch builder: no
Nome: Gioacchino
Località: Palermo

Re: Problemi dilizioni tamiya

Messaggio da verbal_abuse »

letta minuziosamente.

io spurgo premendo il pirulo sotto il filtro anticondeza abbastan spesso.

io ho il compressore della mantuamodel a pistone.

mi chiedo e quella valvolina anracio?

e quella valvola di spurgo sotto i lserbatoio in metallo?
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
[hr]Preferisco prendere confidenza con la cianoacrilica, piuttosto che annacarmi con una ratio 18/1 su Modern Warfare 3.[hr]
Miei Lavori / W.i.p.:

-F-117 A by Academy 1/48
-A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
-F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Immagine


Off Topic
bozzetto lavori F16 C/N - Artic Block 30 WIP! ------> https://docs.google.com/open?id=0ByFyK1 ... 0dGaWdwcmM usatelo come vi pare, prendetevelo, modificatelo, stampatelo, ripubblicatelo, in peina filosofia open source!
Enrywar67

Re: Problemi dilizioni tamiya

Messaggio da Enrywar67 »

........la valvola di spurgo sotto il serbatoio èimportantissima:permette appunto lo spurgo del serbatoio dall'acqua di condensa......piu' il serbatoio è asciutto minore umidita' arriva all'aerografo anche se hai il separatore a valle....quindi carica il compressore...stacca la spina...metti sotto il compressore uno straccio bello capiente e...non ti mettere paura da quello che uscira' dallo spurgo.....meglio se questo lavoro lo fai fuori casa e in abiti "da casa".......Quello spurgo va' fatto di frequente,almeno una volta al mese,anche per prevenire la ruggine all'interno della bombola.....Ciao Enrico,spero di esserti stato utile. ;)
P.S...qual è la valvola arancione??Posta una foto..... :cool:
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problemi dilizioni tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

Personalmente lo spurgo lo eseguo dopo ogni sessione. La valvola, inoltre, la lascio aperta per permettere all'aria di circolare all'interno della bombola ed asciugasre i residui di condensa.

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabiolous
Knight User
Knight User
Messaggi: 792
Iscritto il: 28 giugno 2011, 17:28
Che Genere di Modellista?: Modellista statico Aerei, qualche Auto e Moto.
Generalmente 1/72, ma ogni tanto faccio la corte a qualche 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Taranto

Re: Problemi dilizioni tamiya

Messaggio da Fabiolous »

Devo prendere esempio anche io da Valerio

Inviato tramite telegramma
Avatar utente
verbal_abuse
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 16 aprile 2012, 23:52
Che Genere di Modellista?: Statico / Dinamico
Aerografo: si
colori preferiti: TAMYIA
scratch builder: no
Nome: Gioacchino
Località: Palermo

Re: Problemi dilizioni tamiya

Messaggio da verbal_abuse »

ho spurgato + volte il serbatoio compressore ed ho ottenuto tanta melma nera :D

la situazione pare migliorare fatta prova con nato black diluito al 70 con isopopilico.

resta il fatta che le ultime spruzzate prima della fine della coppetta le da stradiluitissime.

il mio negoziante di fiducia di che è normale ed un deve avbituarsi a tutto cio',
perchè gli acrilici tamyia di solito "tirano" prima tutta la parte colore e dilu, lasciando all' ultimo un sostanziale parte dilu e poco colore.

potete ocnfermare tutto questo? grazie ragazzi!
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
[hr]Preferisco prendere confidenza con la cianoacrilica, piuttosto che annacarmi con una ratio 18/1 su Modern Warfare 3.[hr]
Miei Lavori / W.i.p.:

-F-117 A by Academy 1/48
-A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
-F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Immagine


Off Topic
bozzetto lavori F16 C/N - Artic Block 30 WIP! ------> https://docs.google.com/open?id=0ByFyK1 ... 0dGaWdwcmM usatelo come vi pare, prendetevelo, modificatelo, stampatelo, ripubblicatelo, in peina filosofia open source!
Enrywar67

Re: Problemi dilizioni tamiya

Messaggio da Enrywar67 »

....non mi risulta Gioacchino....ripeto la domanda posta qualche post fa:quanto tempo passa dall'inizio della sessione a quando si verifica il problema??
Avatar utente
Fabiolous
Knight User
Knight User
Messaggi: 792
Iscritto il: 28 giugno 2011, 17:28
Che Genere di Modellista?: Modellista statico Aerei, qualche Auto e Moto.
Generalmente 1/72, ma ogni tanto faccio la corte a qualche 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Taranto

Re: R: Problemi dilizioni tamiya

Messaggio da Fabiolous »

verbal_abuse ha scritto: il mio negoziante di fiducia di che è normale ed un deve avbituarsi a tutto cio',
perchè gli acrilici tamyia di solito "tirano" prima tutta la parte colore e dilu, lasciando all' ultimo un sostanziale parte dilu e poco colore.

potete ocnfermare tutto questo? grazie ragazzi!
Mmmmh io al massimo ho notato il contrario.....

Inviato tramite telegramma
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Problemi dilizioni tamiya

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Gioacchino, a me sembra strano quanto succede. DI solito con il passare dei minuti il thinner tende ad evaporare con una certa velocità essendo alcolico; questo dovrebbe far variare la percentuale di diluizione a favore del colore.
Quello che mi viene in mente è una cattiva mescola tra colore e diluente. Prova a diluire questo in una tazzina e una volta mescolato per bene con un pennello, effettua una spruzzata di prova.
Il regolatore di pressione ti dà una pressione costante e regolare per tutta la durata della sessione di utilizzo dell'aeropenna? Verifica anche quest'aspetto.
In generale il colore nella coppetta dell'aeropenna deve rimanere il tempo necessario per essere consumato e di tanto in tanto una bella agitata male non gli farebbe. Se decanta già per più di 10 minuti è assai facile che il thinner si separi dal pigmento.

PS:prima di prelevare il colore dalla boccettina, dagli una bella agitata con il manico del pennello così da prelevare una buona amalgama prima di diluirla ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
matteo44

Re: Problemi dilizioni tamiya

Messaggio da matteo44 »

Io di solito faccio così:
Agito per 1 minuto e 30 la boccetta di colore
Verso il colore + il diluente + retarder in un contenitore piccolo (io uso quelli che trovi nelle confezioni di antibiotici per la tosse)
Con uno stuzzicadenti mescolo per bene un altro minuto e mezzo...

Infine verso il contenuto bello mescolato dentro all'aerografo :-oook
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”