
Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Moderatore: Madd 22
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
forse con l'abrasiva che usi "graffi" troppo la plastica....!Cmq il carteggio quando ci vuole ci vuole, magari vai a lisciare con l'abrasiva fine! Attento alla giunzione di coda! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47494
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
La carta 500 è da utilizzare solo nei casi dove occorre sgrossare la plastica... normalmente la 800 va più che bene Federico. Ripassa con la 1200 tutte le zone dove sei intervenuto, così lucidi la superficie.
Al posto dello stucco, vista l'entità dei gradini, avrei usato l'Attack come stucco... ma non il gel! asciuga più lentamente e ritira molto... meglio la versione liquida classica.

Al posto dello stucco, vista l'entità dei gradini, avrei usato l'Attack come stucco... ma non il gel! asciuga più lentamente e ritira molto... meglio la versione liquida classica.

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Ciao Federico,
dalle foto mi sembra che sul modello ci siano ancora tanti residui di lavorazione. Ti suggerisco di ripulirlo e poi valutare come continuare.
Se sono sparite delle pannellature puoi pensare di reinciderle oppure di realizzarle graficamente a posteriori.
microciccio
dalle foto mi sembra che sul modello ci siano ancora tanti residui di lavorazione. Ti suggerisco di ripulirlo e poi valutare come continuare.
Se sono sparite delle pannellature puoi pensare di reinciderle oppure di realizzarle graficamente a posteriori.
microciccio
Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Secondo me alla fine di tutte le varie carteggiature, dai una bella passata di Mr Surface 1000 ad aerografo...
Sono sicuro che più della metà dei segni di carteggiatura scompariranno
Sono sicuro che più della metà dei segni di carteggiatura scompariranno

- Starfighter-104
- Super Extreme User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Federico
- Località: LIRH (Supino,Frosinone)
Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Ciao Francesco, infatti stò seguendo questa lineaBonovox ha scritto:magari vai a lisciare con l'abrasiva fine! Attento alla giunzione di coda!

Grazie per l'info,sinceramente pensavo che per togliere il più dello stucco ci voleva la 500, questo servirà per mia esperienza,lo terrò bene a menteStarfighter84 ha scritto:La carta 500 è da utilizzare solo nei casi dove occorre sgrossare la plastica... normalmente la 800 va più che bene Federico. Ripassa con la 1200 tutte le zone dove sei intervenuto, così lucidi la superficie.![]()
Al posto dello stucco, vista l'entità dei gradini, avrei usato l'Attack come stucco... ma non il gel! asciuga più lentamente e ritira molto... meglio la versione liquida classica.

Ho anche carta grana 2000,potrebbe essere utile?

Si,esatto, per i lavori di pulizia prima di dare il primer ci vorrà ancora qualche giorno, quindi tutto sotto controllomicrociccio ha scritto:Ciao Federico,
dalle foto mi sembra che sul modello ci siano ancora tanti residui di lavorazione. Ti suggerisco di ripulirlo e poi valutare come continuare.
Se sono sparite delle pannellature puoi pensare di reinciderle oppure di realizzarle graficamente a posteriori.
microciccio

Ciao Matteo! Esatto! Al termine darò (come sempre una mano di mr surfacer,solo ho quello in spary e non in aerografo, per motivi di logistica mi è più facile darematteo44 ha scritto:Secondo me alla fine di tutte le varie carteggiature, dai una bella passata di Mr Surface 1000 ad aerografo...
Sono sicuro che più della metà dei segni di carteggiatura scompariranno

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47494
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
La 2000 è più che utile Federico... passa le varie grane dalla più grossolana alla più fine, vedrai che la plastica tornerà lucida. 
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Il modello sta procedendo bene, però la carta vetrata utilizzala imbevuta di acqua, in maniera tale da non lasciare graffi e preservare meglio i dettagli (è meno aggressiva) 

Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
.....mi permetto di aggiungere che la carta vetrata (abrasiva) usata bagnata "mangia " di piu' ......questo perché non si "impasta" con la plastica abrasa dalle passate precedenti.....quindi il top è salire di gradazione di abrasiva lavorando bagnati...... 

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12426
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Ciao Federico, quoto quanto scritto da me nella precedente pagina....
FreestyleAurelio ha scritto:......... sono convinto che se carteggi con le seguenti grane in questo ordine 1200,1500 e 2000 riesci a risolvere senza l'ausilio delle paste lucidanti.
Ove tu decidessi di avvalerti anche dei compound, questi dovranno essere usati dopo l'applicazione della grana abrasiva 2000 per un risultato miglior.![]()
- Starfighter-104
- Super Extreme User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Federico
- Località: LIRH (Supino,Frosinone)
Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Ragazzi buongiorno!
Dopo quasi un mese di assenza sono tornato dovuto tra lavoro e trasferta in Inghilterra (per piacere ho trascorso un pò di tempo all'Imperial War Museum per i 70 anni del D- Day, vedere P-51,Spitfire, Huricane,Bf-109 e altri protagonisti della seconda guerra mondiale sfrecciare sopra la tua testa è qualcosa di unico!
e ovviamente essendo in UK non potevo tornare a casa senza Kit, ho preso 2 BAC Lightning, un F.2a fresco fresco della Airfix ed il T.Mk 4 anche lui da poco sfornato e commercializzato da Hannats in quei gironi ed un kit della revell un Tornado ECR 1/48 kit vecchiotto ma che mi rimase in gola dopo tanti anni, mi fu regalato da mio padre a natale all'età di 16 anni,poi causa trasloco ho perso il kit!
) , così per recuperare il tempo perso,mi sono messo a capofitto sul tomcat e finalmente sabato pomeriggio ho terminato il gattaccio nero, adesso pubblicherò le foto e lascio a voi i commenti, ci tengo a precisare che ho avuto rogne con l'aerografo (c'è poco da fare, rimane sempre uno strumento da 20€, perciò a fine mese si passa a qualcosa di serio!
)





Questo è il modello ragazzi, adesso terminerò anche il G-91Y della Matchbox (penso che sia un kit che conoscete molto bene,però mi voglio fare bene le ossa
) e poi andrò a capofitto sul prossimo modello, F-101B 1/72 della Revell, vi aggiornerò presto su questo nuovo e futuro soggetto! 
Dopo quasi un mese di assenza sono tornato dovuto tra lavoro e trasferta in Inghilterra (per piacere ho trascorso un pò di tempo all'Imperial War Museum per i 70 anni del D- Day, vedere P-51,Spitfire, Huricane,Bf-109 e altri protagonisti della seconda guerra mondiale sfrecciare sopra la tua testa è qualcosa di unico!








Questo è il modello ragazzi, adesso terminerò anche il G-91Y della Matchbox (penso che sia un kit che conoscete molto bene,però mi voglio fare bene le ossa

