Ciao a tutti e buona domenica
Grazie per i riscontri ed incoraggiamenti.
altro piccolo step :
Ho incollato i 4 piloni subalari. Questi ultimi sono sempre un punto molto critico nei kit dei Tornado perchè, come ben sapete, sono incernierati e ruotano con il ruotare delle ali per mantenere la direzione di volo. Per questo motivo le case modellistiche, per consentire il giochino delle ali "apri/chiudi" (retaggio dei modellini degli anni '70), cercano di riprodurre questo effetto fornendo i piloni di UN robusto perno che dovrà o essere ribattuto a caldo, o fornito di rondelline ad incastro nell'ala. Tutto ciò si traduce o in un incollaggio traballante o in un pilone montato che che dista Km dall'ala!! Inoltre c'è il non meno importante problema di riuscire a beccare il giusto parallelismo pilone/fusoliera visto che, parafrasando la matematica del modellista, in un perno solo passano infiniti allineamenti del pilone

Consigli??? tracciate delle linee per aiutarvi nell'allineamento. Col milliput poi provvederò a raccordare al meglio il tutto.
Poi ho aggiunto le coperture antifod: le prese d'aria del Tornado sono dei monolocali e francamente è una zona che a me risulta noiosa da migliorare. Le coperture antifod in stoffa rinforzata invece donano uno stacco di interesse secondo me (peccato solo che gli inglesi non usino quelle rosse!!!).
Come le riproduco: nella mia classica maniera....prima modello una copertura con carta stagnola che farà da base. Quando una volta ritagliata mi soddisfa, la incollo con Attack, e poi la ricoprirò di carta igienica imbevuta di colla vinilica la quale, una volta asciutta sarà bella indurita e perfettamente verniciabile.
Se avete dubbi chiedete
saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.