GB FF.AA. Brit- Pitchup- Tornado Gr.1 revell 1/72
Moderatore: Starfighter84
- ilGamma
- User who feel the Force

- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: GB FF.AA. Brit- Pitchup- Tornado Gr.1 revell 1/72
lancia lancia, io per il momento non devo più sgrattuggiare

- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35549
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: GB FF.AA. Brit- Pitchup- Tornado Gr.1 revell 1/72
Ciao a tutti
Diciamo che di grattugia penso di avere finito.....al limite ora si va di fioretto per le rifiniture o per riprendere qualche difetto.
Due fotine veloci veloci per lo stato di avanzamento. Ora seguirà un lavoro pittorico (ultimazione abitacolo) e scratch (scatole avionica) e qualche intervento di aggiunta nei pozzetti.
Grazie per la visione e saluti
Diciamo che di grattugia penso di avere finito.....al limite ora si va di fioretto per le rifiniture o per riprendere qualche difetto.
Due fotine veloci veloci per lo stato di avanzamento. Ora seguirà un lavoro pittorico (ultimazione abitacolo) e scratch (scatole avionica) e qualche intervento di aggiunta nei pozzetti.
Grazie per la visione e saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Jacopo
- L'eletto

- Messaggi: 17016
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: GB FF.AA. Brit- Pitchup- Tornado Gr.1 revell 1/72
Aspetto i prosimi passi e non vedevo l'ora che finissi il montaggio



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F-FW-190 F-8R3-B-1B-
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26876
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: GB FF.AA. Brit- Pitchup- Tornado Gr.1 revell 1/72
Ciao Max,
con le tue doti di autocostruttore è sempre un peccato quando termini il montaggio.
microciccio
con le tue doti di autocostruttore è sempre un peccato quando termini il montaggio.
microciccio
-
SPILLONEFOREVER
Re: GB FF.AA. Brit- Pitchup- Tornado Gr.1 revell 1/72
Quelle sapienti aggiunte di plastica sono una gioia per gli occhi Max
P.s. la lastra di vetro poggiata sul bicchiere di plastica mi mette un po' di angoscia però
P.s. la lastra di vetro poggiata sul bicchiere di plastica mi mette un po' di angoscia però
-
Enrywar67
Re: GB FF.AA. Brit- Pitchup- Tornado Gr.1 revell 1/72
.........col tuo lavoro di scratch e super dettaglio hai reso un modelletto di sette euro.....un signor modello.....daje .....ti voglio alle prese con l'aerografo!
P.S....il radome ,la parte interna,mi piace moltissimo ....
P.S....il radome ,la parte interna,mi piace moltissimo ....
-
Gabri 62
- Brave User

- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 24 giugno 2013, 9:15
- Che Genere di Modellista?: modellista soggetti aereonautici sia jet che eliche
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Modeling Time
- Nome: Gabriele
- Località: Vigonovo VE
Re: GB FF.AA. Brit- Pitchup- Tornado Gr.1 revell 1/72
Parafrasando......Non so come fai ma è bene che lo fai.
Stupendo lavoro Max davvero uno spettacolo!
Stupendo lavoro Max davvero uno spettacolo!
-
rob_zone
- L'eletto

- Messaggi: 10540
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: GB FF.AA. Brit- Pitchup- Tornado Gr.1 revell 1/72
Quoto!!!Gabri 62 ha scritto:Parafrasando......Non so come fai ma è bene che lo fai.
Stupendo lavoro Max davvero uno spettacolo!
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35549
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: GB FF.AA. Brit- Pitchup- Tornado Gr.1 revell 1/72
Ciao a tutti e buona domenica
Grazie per i riscontri ed incoraggiamenti.
altro piccolo step :
Ho incollato i 4 piloni subalari. Questi ultimi sono sempre un punto molto critico nei kit dei Tornado perchè, come ben sapete, sono incernierati e ruotano con il ruotare delle ali per mantenere la direzione di volo. Per questo motivo le case modellistiche, per consentire il giochino delle ali "apri/chiudi" (retaggio dei modellini degli anni '70), cercano di riprodurre questo effetto fornendo i piloni di UN robusto perno che dovrà o essere ribattuto a caldo, o fornito di rondelline ad incastro nell'ala. Tutto ciò si traduce o in un incollaggio traballante o in un pilone montato che che dista Km dall'ala!! Inoltre c'è il non meno importante problema di riuscire a beccare il giusto parallelismo pilone/fusoliera visto che, parafrasando la matematica del modellista, in un perno solo passano infiniti allineamenti del pilone
Consigli??? tracciate delle linee per aiutarvi nell'allineamento. Col milliput poi provvederò a raccordare al meglio il tutto.
Poi ho aggiunto le coperture antifod: le prese d'aria del Tornado sono dei monolocali e francamente è una zona che a me risulta noiosa da migliorare. Le coperture antifod in stoffa rinforzata invece donano uno stacco di interesse secondo me (peccato solo che gli inglesi non usino quelle rosse!!!).
Come le riproduco: nella mia classica maniera....prima modello una copertura con carta stagnola che farà da base. Quando una volta ritagliata mi soddisfa, la incollo con Attack, e poi la ricoprirò di carta igienica imbevuta di colla vinilica la quale, una volta asciutta sarà bella indurita e perfettamente verniciabile.
Se avete dubbi chiedete
saluti
Grazie per i riscontri ed incoraggiamenti.
altro piccolo step :
Ho incollato i 4 piloni subalari. Questi ultimi sono sempre un punto molto critico nei kit dei Tornado perchè, come ben sapete, sono incernierati e ruotano con il ruotare delle ali per mantenere la direzione di volo. Per questo motivo le case modellistiche, per consentire il giochino delle ali "apri/chiudi" (retaggio dei modellini degli anni '70), cercano di riprodurre questo effetto fornendo i piloni di UN robusto perno che dovrà o essere ribattuto a caldo, o fornito di rondelline ad incastro nell'ala. Tutto ciò si traduce o in un incollaggio traballante o in un pilone montato che che dista Km dall'ala!! Inoltre c'è il non meno importante problema di riuscire a beccare il giusto parallelismo pilone/fusoliera visto che, parafrasando la matematica del modellista, in un perno solo passano infiniti allineamenti del pilone
Poi ho aggiunto le coperture antifod: le prese d'aria del Tornado sono dei monolocali e francamente è una zona che a me risulta noiosa da migliorare. Le coperture antifod in stoffa rinforzata invece donano uno stacco di interesse secondo me (peccato solo che gli inglesi non usino quelle rosse!!!).
Come le riproduco: nella mia classica maniera....prima modello una copertura con carta stagnola che farà da base. Quando una volta ritagliata mi soddisfa, la incollo con Attack, e poi la ricoprirò di carta igienica imbevuta di colla vinilica la quale, una volta asciutta sarà bella indurita e perfettamente verniciabile.
Se avete dubbi chiedete
saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
rob_zone
- L'eletto

- Messaggi: 10540
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: GB FF.AA. Brit- Pitchup- Tornado Gr.1 revell 1/72
Max l'idea della carta stagnola è sicuramente geniale..ma non è che è un po debole??
saluti
RoB da Messina
saluti
RoB da Messina












