GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk
Moderatore: Starfighter84
-
- Knight User
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 30 maggio 2013, 10:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Starfighter-104
- Super Extreme User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Federico
- Località: LIRH (Supino,Frosinone)
Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk
Ragazzi buona sera, ecco questa sera come si presenta il falchetto dal cuore tenero 
Ho eseguito l'assemblaggio del cockpit,chiuso i due semigusci della fusoliera,messo le ali e gli equilibratori di coda, solo che questo modello mi stà facendo un pò tribolare,ci sono alcune imprecisioni dovute forse ad errori di stampo,ma tutto ciò non mi ha spaventato,anzì mi ha fatto diventare più testardo di lui ma sopratutto divertire
Ma adesso basta le chiacchiere,vi lascio alle foto

Come prima foto vi posto questa,ovvero una delle parti che mi ha fatto dannare, ma fortunatamente ho risolto tutto con un pò di pezzetti di plastica fini fini ed un bella stuccatura
Ed ecco il lavoro risolto:





Ragazzi una piccola domanda,per questo modello stò utilizzando i colori acrilici Humbrol (come indicato nella scatola) ma stò avendo un pò di rogne con quest'ultimi, innanzi tutto dopo aver agitato per bene il contenitore per un minuto,quando lo vado ad aprire e lo mescolo con uno stuzzicadenti,la vernice è ancora abbastanza viscosa, non è molto fluida come i gunze
Poi quando verso il colore nell'aerografo e lo diluisco (utilizzo come diluente l'alcool farmaceutico con rapporto di diluizione 50%-50%), il colore rimane sul fondo e non và in soluzione con l'alcool e,una volta spruzzato,devo far attenzione a maneggiare le parti,perchè il colore si rimuove con facilità
Adesso la cosa non mi fà paura anche perchè ho colorato gli interni e,laddove la vernice si toglie un pochino lo ritocco a pennello ed è tutto sistemato; ma la cosa che mi preoccupa di più è quando andrò a colorare l'aereo con il suo colore l'Humbrol 21 (ovvero nero lucido) nell'evenienza che ciò mi accade anche per la mimetica,vorrei utilizzare il corrispondente gunze di questo colore, penso che dovrebbe essere un nero lucido, gentilmente qualcuno di voi mi può aiutare?

Ho eseguito l'assemblaggio del cockpit,chiuso i due semigusci della fusoliera,messo le ali e gli equilibratori di coda, solo che questo modello mi stà facendo un pò tribolare,ci sono alcune imprecisioni dovute forse ad errori di stampo,ma tutto ciò non mi ha spaventato,anzì mi ha fatto diventare più testardo di lui ma sopratutto divertire
Ma adesso basta le chiacchiere,vi lascio alle foto


Come prima foto vi posto questa,ovvero una delle parti che mi ha fatto dannare, ma fortunatamente ho risolto tutto con un pò di pezzetti di plastica fini fini ed un bella stuccatura

Ed ecco il lavoro risolto:





Ragazzi una piccola domanda,per questo modello stò utilizzando i colori acrilici Humbrol (come indicato nella scatola) ma stò avendo un pò di rogne con quest'ultimi, innanzi tutto dopo aver agitato per bene il contenitore per un minuto,quando lo vado ad aprire e lo mescolo con uno stuzzicadenti,la vernice è ancora abbastanza viscosa, non è molto fluida come i gunze

Poi quando verso il colore nell'aerografo e lo diluisco (utilizzo come diluente l'alcool farmaceutico con rapporto di diluizione 50%-50%), il colore rimane sul fondo e non và in soluzione con l'alcool e,una volta spruzzato,devo far attenzione a maneggiare le parti,perchè il colore si rimuove con facilità

Adesso la cosa non mi fà paura anche perchè ho colorato gli interni e,laddove la vernice si toglie un pochino lo ritocco a pennello ed è tutto sistemato; ma la cosa che mi preoccupa di più è quando andrò a colorare l'aereo con il suo colore l'Humbrol 21 (ovvero nero lucido) nell'evenienza che ciò mi accade anche per la mimetica,vorrei utilizzare il corrispondente gunze di questo colore, penso che dovrebbe essere un nero lucido, gentilmente qualcuno di voi mi può aiutare?

-
- Modeling Time User
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 9 settembre 2013, 17:59
- Che Genere di Modellista?: modellista aeronautico.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: claudio
- Località: Milano
Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk
ciao federico, non sono un esperto di questo hobby pero' credo di poterti dare una mano
.
innanzitutto posso dirti con certezza(ci sono tanti topic inerenti a cio' sul forum
) che il rapporto di diluizione dovrebbe essere 70% diluente e 30% colore, non 50% e 50% perche' rischi di avere il cosiddetto effetto a "buccia d'arancia",rischio accentuato se usi gli Humbrol perche' sono smalti e non colori acrilici come i gunze o tamiya.
Poi se vuoi usare gli Humbrol, l'alcool che usi tu come diluente va bene per gli acrilici ma non per gli smalti,quest'ultimi vanno diluiti con l'apposito thinner oppure col diluente nitro.
Io ti consiglierei di usare i gunze! perche' molto piu' semplici da usare e poi si possono diluire,come gia' detto prima, con il comune alcool rosa o con l'apposito thinner per acrilici.
La corrispondenza gunze per il 21 Humbrol e' H12 !
Qui ti allego un'interessante tabella di conversione delle vernici per modellismo, spero di esserti stato utile
http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf

innanzitutto posso dirti con certezza(ci sono tanti topic inerenti a cio' sul forum

Poi se vuoi usare gli Humbrol, l'alcool che usi tu come diluente va bene per gli acrilici ma non per gli smalti,quest'ultimi vanno diluiti con l'apposito thinner oppure col diluente nitro.
Io ti consiglierei di usare i gunze! perche' molto piu' semplici da usare e poi si possono diluire,come gia' detto prima, con il comune alcool rosa o con l'apposito thinner per acrilici.
La corrispondenza gunze per il 21 Humbrol e' H12 !
Qui ti allego un'interessante tabella di conversione delle vernici per modellismo, spero di esserti stato utile

http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12416
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk
Federico confermo quanto detto da Claudio sugli ENAMEL della Humbrol. Ogni tipologia di colore vuole il suo thinner
Inoltre le guarnizioni in neoprene(o-ring) si deteriorano con i solventi degli smalti
Se non riesci a reperire il thinner per gli enamel Humbrol puoi utilizzare il thinner della Mig oppure il white spirit. Questi tre prodotti, inoltre, sono ottimi per diluire i colori ad olio per effettuare i lavaggi...quindi è sempre conveniente averli in casa

Inoltre le guarnizioni in neoprene(o-ring) si deteriorano con i solventi degli smalti

Se non riesci a reperire il thinner per gli enamel Humbrol puoi utilizzare il thinner della Mig oppure il white spirit. Questi tre prodotti, inoltre, sono ottimi per diluire i colori ad olio per effettuare i lavaggi...quindi è sempre conveniente averli in casa

- Starfighter-104
- Super Extreme User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Federico
- Località: LIRH (Supino,Frosinone)
Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk
Grazie mille ad Aurelio e Claudio per l'info
Però ragazzi il problema è un'altro,i colori che ho utilizzato,non sono gli smalti della humbrol,ma gli acrilici
Oggi pomeriggio proverò qualche esperimento su un pezzo di plastica a caso,dovrei avere un thinner dell'italeri per smalti (penso) e speriamo bene!

Però ragazzi il problema è un'altro,i colori che ho utilizzato,non sono gli smalti della humbrol,ma gli acrilici

Oggi pomeriggio proverò qualche esperimento su un pezzo di plastica a caso,dovrei avere un thinner dell'italeri per smalti (penso) e speriamo bene!

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12416
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk
Altolà! Se sono acrilici saranno del tipo vinilico e quindi non della stessa categoria dei Gunze; questo vuol dire che devi utilizzare il thinner della casa oppure anche quello Italeri ma per gli acrilici.
Io però ti suggerirei a questo punto di utilizzare il nero lucido della Gunze diluito con il thinner tamiya X-20A unito a poche gocce di paint retarder oppure il Mr.Leveling Thinner della Gunze(quello con l'etichetta gialla)
Io però ti suggerirei a questo punto di utilizzare il nero lucido della Gunze diluito con il thinner tamiya X-20A unito a poche gocce di paint retarder oppure il Mr.Leveling Thinner della Gunze(quello con l'etichetta gialla)

- Starfighter-104
- Super Extreme User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Federico
- Località: LIRH (Supino,Frosinone)
Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk
Grazie mille Aurelio!FreestyleAurelio ha scritto:Altolà! Se sono acrilici saranno del tipo vinilico e quindi non della stessa categoria dei Gunze; questo vuol dire che devi utilizzare il thinner della casa oppure anche quello Italeri.
Io però ti suggerirei a questo punto di utilizzare il nero lucido della Gunze diluito con il thinner tamiya X-20A unito a poche gocce di paint retarder

Quindi mi dici di provare con il thinner che ho e nella peggiore delle ipotesi,se dovesse andare male utilizzare il nero lucido gunze? Come scritto prima da Claudio io l'h12 lo possiedo ma non è un gloss è un flat

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12416
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk
Io ti suggerirei di creartelo tu il nero lucido; basta aggiungere il trasparente lucido Tamiya X-22 o l'equivalente trasparente lucido Gunze , al nero Gunze che hai, in più a questo addizionare almeno un 7% (in volume totale della soluzione) di paint retarder e mescolare il tutto con l'aggiunta del thinner tamiya e non alcool.
Eventuali prove falle su un pezzo di plastica o modello cavia evitando così l'odioso lavoro di sverniciatura del modello.
L'aggiunta del paint retarder te la consiglio vivamente per due motivi: favorisce la finitura lucida e smorza molto l'effetto buccia d'arancia.
Pressione di esercizio non superioren alle 0,7 atm e diluizione come consigliata da Claudio. Alla fine con il nero basteranno poche velature per avere già il colore bello pieno sul modello.
Cerca di ottenere una finitura satinata e non lucida così da rendere la livrea molto più veritiera in scala, altrimenti c'è il rischio di sforare nel tipico giocattolino laccato
Ricorda che gli smalti vogliono il thinner per gli smalti mentre gli acrilici quello per gli acrilici; non viceversa.
Eventuali prove falle su un pezzo di plastica o modello cavia evitando così l'odioso lavoro di sverniciatura del modello.
L'aggiunta del paint retarder te la consiglio vivamente per due motivi: favorisce la finitura lucida e smorza molto l'effetto buccia d'arancia.
Pressione di esercizio non superioren alle 0,7 atm e diluizione come consigliata da Claudio. Alla fine con il nero basteranno poche velature per avere già il colore bello pieno sul modello.
Cerca di ottenere una finitura satinata e non lucida così da rendere la livrea molto più veritiera in scala, altrimenti c'è il rischio di sforare nel tipico giocattolino laccato

Ricorda che gli smalti vogliono il thinner per gli smalti mentre gli acrilici quello per gli acrilici; non viceversa.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 9 settembre 2013, 17:59
- Che Genere di Modellista?: modellista aeronautico.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: claudio
- Località: Milano
Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk
Starfighter-104 ha scritto:Come scritto prima da Claudio io l'h12 lo possiedo ma non è un gloss è un flat
chiedo venia per la ca***ta detta...il colore giusto dovrebbe essere H2, comunque aurelio e' sicuramente piu' esperto e abile di me quindi ascolta lui che vai sul sicuro

saluti
- Starfighter-104
- Super Extreme User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Federico
- Località: LIRH (Supino,Frosinone)
Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk
Ragazzi buona sera, oggi stuccature per il falchetto dal cuore tenero
Ecco i lavori:





E questo è il thinner dell'Italeri o meglio Model Master che ho, vediamo se lui possa andare bene per questi acrilici Humbrol

Ecco i lavori:





E questo è il thinner dell'Italeri o meglio Model Master che ho, vediamo se lui possa andare bene per questi acrilici Humbrol

Quindi Aurelio,devo acquistare il lucido tamiya X-22 (nel mio caso il gunze H30),poi il paint retarder , poi una volta che ho tutto devo preparare la soluzione come te mi hai descritto,solo una domanda, come faccio a calcolare il 7% della soluzione che ho,preciso non perchè non lo sò fare,ma non ho la strumentazione con quella graduazione,io di norma (a seconda di quanta superficie devo colorare) uso 1 ml o 1/2 ml,quindi in totale all'interno del sebatoio ho o 2 ml o 1ml di colorante.FreestyleAurelio ha scritto:Io ti suggerirei di creartelo tu il nero lucido; basta aggiungere il trasparente lucido Tamiya X-22 o l'equivalente trasparente lucido Gunze , al nero Gunze che hai, in più a questo addizionare almeno un 7% (in volume totale della soluzione) di paint retarder e mescolare il tutto con l'aggiunta del thinner tamiya e non alcool.
Eventuali prove falle su un pezzo di plastica o modello cavia evitando così l'odioso lavoro di sverniciatura del modello.
L'aggiunta del paint retarder te la consiglio vivamente per due motivi: favorisce la finitura lucida e smorza molto l'effetto buccia d'arancia.
Pressione di esercizio non superioren alle 0,7 atm e diluizione come consigliata da Claudio. Alla fine con il nero basteranno poche velature per avere già il colore bello pieno sul modello.
Cerca di ottenere una finitura satinata e non lucida così da rendere la livrea molto più veritiera in scala, altrimenti c'è il rischio di sforare nel tipico giocattolino laccato
Ricorda che gli smalti vogliono il thinner per gli smalti mentre gli acrilici quello per gli acrilici; non viceversa.