GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - Finito
Moderatore: Starfighter84
- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2446
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - 1° step
Brevi cenni storici
Dal 1751 i reggimenti di fanteria Inglesi erano composti da uno o a volte due battaglioni, ogni battaglione contava dalle nove alle tredici compagnie, la Compagnia Granatieri era formata dagli uomini più alti e più forti del battaglione, quando schierata in rivista la Compagnia Granatieri era posizionata sul fianco destro ma in battaglia aveva il compito di guidare gli assalti; non era insolito che in campagna le Compagnie Granatieri di diversi battaglioni fossero aggregate per formare unità indipendenti. Il 18° Reggimento fu costituito nel 1684 con il nome “Earl of Granard’s Regiment of Foot” arruolando effettivi delle “Independent Companies” in Irlanda, il loro nickname era infatti “Paddy’s Blackguards”.
Il Reggimento combatté in Irlanda sotto re William III dalla battaglia del Boyne fino alla caduta di Limerick; serve poi nella flotta con il compito di “Marines” e nel 1695 il Reggimento fu insignito del titolo di “Royal Regiment of Ireland” e poté fregiarsi del colore “Royal Blue” sulla bandiera e sull’uniforme grazie alla performance prestata durante l’assalto al castello di Namur nelle Fiandre, guadagnandosi il primo “Battle Honour” concesso nell’esercito inglese ed il conseguente Motto “Virtutis Namurcensis Premium” (il premio del valore di (Namur).
Durante la guerra civile spagnola (1701 – 1714) il Reggimento serve con onore a Schellenburg e Blenheim nel 1704, a Ramilies nel 1706, a Oudenarde e Lisle nel 1708, a Malplaquet e Tournay nel 1709 e a Bouchain nel 1711.
Nel luglio del 1751 diventa il “18th Regiment of Foot” o “Royal irish”
(testo tratto dal sito Romeo Models, inserito a scopo informativo e di discussione)
Il pezzo
Il pezzo è un 75mm grosso modo si potrebbe paragonare ad una scala 1:24, dopo aver esaminato i pezzi che compongono il soggetto, li ho "lucidati" passando a mano e molto delicatamente, uno spazzolino con setole in ottone.
Questa operazione serve a togliere quel materiale (credo sia una specie di paraffina che facilita la fuoriuscita dallo stampo), rende il pezzo lucido e pronto per il "primer".
Nella prima foto si può vedere i pezzi lucidati, da quelli che ho lasciato opachi.
Si passano a mano e non con lo spazzolino montato sul trapanino perché la velocità dei giri potrebbe andare a rovinare quei piccoli particolari che sono scolpiti sul pezzo, tipo fibbie, bottoni o come in questo caso la scritta "Nec Aspera Terrent" sul fronte della mitria. Montaggio a secco
Prima di tutto è necessario fare delle prove a secco, primo perché si può vedere dove intervenire eventualmente con dello stucco, secondo per avere un'idea della massa che occuperà il soggetto montato sulla basetta.
Ho attaccato i pezzi principali con delle piccole palline di patafix, e messo il tutto sopra la sua basetta.
Devo dire che sto pensando seriamente di modificare la basetta, magari mettendogli un tronco d'albero dietro al soggetto. Aspetterò Novegro dei primi di Aprile per vedere se trovo una basetta più larga e fare una specie di dioramino.
Dal 1751 i reggimenti di fanteria Inglesi erano composti da uno o a volte due battaglioni, ogni battaglione contava dalle nove alle tredici compagnie, la Compagnia Granatieri era formata dagli uomini più alti e più forti del battaglione, quando schierata in rivista la Compagnia Granatieri era posizionata sul fianco destro ma in battaglia aveva il compito di guidare gli assalti; non era insolito che in campagna le Compagnie Granatieri di diversi battaglioni fossero aggregate per formare unità indipendenti. Il 18° Reggimento fu costituito nel 1684 con il nome “Earl of Granard’s Regiment of Foot” arruolando effettivi delle “Independent Companies” in Irlanda, il loro nickname era infatti “Paddy’s Blackguards”.
Il Reggimento combatté in Irlanda sotto re William III dalla battaglia del Boyne fino alla caduta di Limerick; serve poi nella flotta con il compito di “Marines” e nel 1695 il Reggimento fu insignito del titolo di “Royal Regiment of Ireland” e poté fregiarsi del colore “Royal Blue” sulla bandiera e sull’uniforme grazie alla performance prestata durante l’assalto al castello di Namur nelle Fiandre, guadagnandosi il primo “Battle Honour” concesso nell’esercito inglese ed il conseguente Motto “Virtutis Namurcensis Premium” (il premio del valore di (Namur).
Durante la guerra civile spagnola (1701 – 1714) il Reggimento serve con onore a Schellenburg e Blenheim nel 1704, a Ramilies nel 1706, a Oudenarde e Lisle nel 1708, a Malplaquet e Tournay nel 1709 e a Bouchain nel 1711.
Nel luglio del 1751 diventa il “18th Regiment of Foot” o “Royal irish”
(testo tratto dal sito Romeo Models, inserito a scopo informativo e di discussione)
Il pezzo
Il pezzo è un 75mm grosso modo si potrebbe paragonare ad una scala 1:24, dopo aver esaminato i pezzi che compongono il soggetto, li ho "lucidati" passando a mano e molto delicatamente, uno spazzolino con setole in ottone.
Questa operazione serve a togliere quel materiale (credo sia una specie di paraffina che facilita la fuoriuscita dallo stampo), rende il pezzo lucido e pronto per il "primer".
Nella prima foto si può vedere i pezzi lucidati, da quelli che ho lasciato opachi.
Si passano a mano e non con lo spazzolino montato sul trapanino perché la velocità dei giri potrebbe andare a rovinare quei piccoli particolari che sono scolpiti sul pezzo, tipo fibbie, bottoni o come in questo caso la scritta "Nec Aspera Terrent" sul fronte della mitria. Montaggio a secco
Prima di tutto è necessario fare delle prove a secco, primo perché si può vedere dove intervenire eventualmente con dello stucco, secondo per avere un'idea della massa che occuperà il soggetto montato sulla basetta.
Ho attaccato i pezzi principali con delle piccole palline di patafix, e messo il tutto sopra la sua basetta.
Devo dire che sto pensando seriamente di modificare la basetta, magari mettendogli un tronco d'albero dietro al soggetto. Aspetterò Novegro dei primi di Aprile per vedere se trovo una basetta più larga e fare una specie di dioramino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: R: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - 1° step
Inizio subito con le domande.... ( sono affari tuoi con un rompi come me ...
). Oltre a passare lo spazzolino gli fai il bagnetto al pupo? Ho notato che a volte, sebbene spazzolati, sui pezzi si forma una patina di ossido che crea problemi al primer. Nel caso va bene acqua e sapone o è meglio alcool ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- noris64
- Highlander User
- Messaggi: 2194
- Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Rino
- Località: Provincia di Foggia
Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - 1° step
Magari è la volta buona che provo a fare un figurino. Se il tenore del WIP sarà questo, diventerà una vera miniera d'oro!



Estote parati




- mattia_eurofighter
- User who live in the Force
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - 1° step
Ciao Luca!
anche io non capisco una mazza di figurini in generale, complice anche il fatto che con il pennello in mano non sono mai stato un fenomeno ma è sempre interessante vederne uno in "progress"!
buon lavoro anche da parte mia!
anche io non capisco una mazza di figurini in generale, complice anche il fatto che con il pennello in mano non sono mai stato un fenomeno ma è sempre interessante vederne uno in "progress"!

buon lavoro anche da parte mia!
Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - 1° step
Moooolto interessante!!!
Sicuramente ci sarà da imparare!Interessantissima anche la premessa storica!Ti seguirò con interesse.
Buon GB!!!
Sicuramente ci sarà da imparare!Interessantissima anche la premessa storica!Ti seguirò con interesse.
Buon GB!!!

- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - 1° step
Ciao Luca, io non capisco un beneamato c...avolo di figurini, quindi per la gioia di tutti mi asterrò dal darti suggerimenti... guarderò a basta, cercando di rubarti la tecnica per qualcosina che mi sta frullando in testa per questo GB !
Saluti.

Saluti.
- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2446
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: R: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - 1° step
Andrea, mi hai anticipato, nel senso che va lavato si con acqua e sapone, io di solito uso acqua e chante clair, con un pennello da barba, ma lo faccio appena prima di dare il primer. Prima ancora bisogna controllare che sul pezzo non ci siano linee di fusione (e già ne ho viste un paio) che vanno eliminate partendo con una limetta da orologiai, poi con carta vetrata bagnata, fino alla loro scomparsa, poi il figurino va' imperniato con delle graffette nelle sue parti più importanti, testa, braccia, e in questo caso la gamba sx.nannolo ha scritto:Inizio subito con le domande.... ( sono affari tuoi con un rompi come me ...). Oltre a passare lo spazzolino gli fai il bagnetto al pupo? Ho notato che a volte, sebbene spazzolati, sui pezzi si forma una patina di ossido che crea problemi al primer. Nel caso va bene acqua e sapone o è meglio alcool ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Nella gamba dx va imperniato a livello del tallone per poi inserirlo nella basetta.
Quello che vedi montato è attaccato, si fa per dire, solo col patafix, giusto per vedere la massa.
Ma farò vedere delle foto. Oggi vado dal mio "basettista" di fiducia, gli ho telefonato ieri sera per sapere se aveva una basetta libera per il piccolo diorama che ho in mente.
ciao da Luca
Re: R: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - 1° step
Cosa intendi per "imperniato"...pratichi un foro su entrambi i pezzi da unire e usi un perno di riferimento?Warthog ha scritto:
, poi il figurino va' imperniato con delle graffette nelle sue parti più importanti, testa, braccia, e in questo caso la gamba sx.
Nella gamba dx va imperniato a livello del tallone per poi inserirlo nella basetta.
ciao da Luca
- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2446
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: R: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - 1° step
Esattamente così Massimo, con il trapanino a mano pratico i 2 fori di riferimento, e poi li unisco con un pezzetto di una graffetta,Massimo ha scritto:Cosa intendi per "imperniato"...pratichi un foro su entrambi i pezzi da unire e usi un perno di riferimento?Warthog ha scritto:
, poi il figurino va' imperniato con delle graffette nelle sue parti più importanti, testa, braccia, e in questo caso la gamba sx.
Nella gamba dx va imperniato a livello del tallone per poi inserirlo nella basetta.
ciao da Luca
esempio scritto: foro sul braccio con punta di 0.25mm, inserimento graffetta incollata con colla bi-componente, poi foro sul tronco con foro da 0.5mm in modo da avere un minimo di gioco.
Per trovare la posizione più o meno precisa una volta incollata la graffetta "sporco" la punta con un pennarello nero, poi appoggio la graffetta sul tronco e dove il pennarello "sporcherà" sarà il punto dove fare il 2° foro di riferimento
ciao da Luca
- claudio
- Supreme User
- Messaggi: 656
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 17:26
- Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo : Prediligo la Regea Aereonautica - Mezzi pesanti -Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: LIFECOLOR-GUNZE SANGYO
- scratch builder: no
- Località: Chiusi (SI)
Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - 1° step
IN VITA MIA NON HO MAI FATTO UN SOLDATINO , SONO CURIOSO DI VEDERE LA COLORAZIONE IN TUTTI I SUOI PASSAGGI ,FASE DI ESTREMA IMPORTANZA PER FAR SI CHE SI OTTENGA UN BUON EFFETTO SCENICO...