
Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72) FINITO!
Moderatore: Madd 22
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Ciao Alfredo,
correzioni sulla mimetica superiore
.
microciccio
correzioni sulla mimetica superiore

microciccio
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
meglio di prima anche se un'arrotondata alle "punte" gliel'avrei data. 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- pensionato
- Die Hard User
- Messaggi: 1991
- Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
- Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT, of course
- Nome: Alfredo
- Località: Chianti - FI
- Contatta:
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
HELP
Ho visto centinaia di foto dell'aereo a terra: i portelli principali dei carrelli sono aperti/chiusi in tutte le possibili combinazioni (tutti chiusi, tutti aperti, ant aperto e post chiusi, e ant chiuso e post aperti).
Vado di fantasia o qualcuno ha dei dati certi?
Ho visto centinaia di foto dell'aereo a terra: i portelli principali dei carrelli sono aperti/chiusi in tutte le possibili combinazioni (tutti chiusi, tutti aperti, ant aperto e post chiusi, e ant chiuso e post aperti).
Vado di fantasia o qualcuno ha dei dati certi?
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"



Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
- comanche
- Highlander User
- Messaggi: 2401
- Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Verona
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Sulla mimetica ritoccherei ancora qualche linea "spigolosa", arrotonda un po'!
Per i portelli aspetta che ti risponda qualche esperto...

Per i portelli aspetta che ti risponda qualche esperto...

Alessandro "Comanche"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Semplice, motore spento: tutto aperto. Infatti l'impianto idraulico andava in pressione solo a motore accesso quindi portelli e aerofreni sempre aperti!
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
tutto aperto! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Fabio_lone ha scritto:Semplice, motore spento: tutto aperto. Infatti l'impianto idraulico andava in pressione solo a motore accesso quindi portelli e aerofreni sempre aperti!

Poi qualche portello biricchino può sempre capitare!

microciccio
- pensionato
- Die Hard User
- Messaggi: 1991
- Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
- Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT, of course
- Nome: Alfredo
- Località: Chianti - FI
- Contatta:
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Grazie! Grandiosi! Anche se allora non capisco come, a motore spento, potessero restare chiusi uno o due portelli. Boh? Misteri dell'ingegneria.
Per i carissimi Comanche e Bonovox che (giustamente!) insistono sull'arrotondatura della mimetica: con l'aeropenna non me la sento (non sono ancora un virtuoso dello spray), e col pennello temo di rovinare tutto. Senza contare che il colore potrebbe non risultare esattamente uguale al precedente (un "pelesimo" in più o in meno di bianco, per esempio). In realtà dovrei rifare tutta la mimetica, per ottenere un buon lavoro, e proprio non mi va.
Farò una prova, dato che devo comunque fare due piccoli ritocchi (è andata via un po' di vernice): se funziona, proverò anche a smussare gli angoli.

Per i carissimi Comanche e Bonovox che (giustamente!) insistono sull'arrotondatura della mimetica: con l'aeropenna non me la sento (non sono ancora un virtuoso dello spray), e col pennello temo di rovinare tutto. Senza contare che il colore potrebbe non risultare esattamente uguale al precedente (un "pelesimo" in più o in meno di bianco, per esempio). In realtà dovrei rifare tutta la mimetica, per ottenere un buon lavoro, e proprio non mi va.
Farò una prova, dato che devo comunque fare due piccoli ritocchi (è andata via un po' di vernice): se funziona, proverò anche a smussare gli angoli.

Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"



Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Ciao Alfredo
Se disponi di un buon aerografo a doppia azione puoi fare così:
diluisci alcol, colore verde e nero (95:4:1 quindi acqua sporca). Poi a bassa pressione ugello quasi chiuso ripassa i bordi velocemente senza paura con movimenti veloci. All'inizio sembra non succedere nulla (2 o 3 ripassi velocissimi)...fermati e aspetta 5 minuti ...si comincerà a formare sul verde un velo più sfumato che ammorbidirà i contorni proprio ai confini della mimetica. Se vuoi più o meno un effetto contrastato ripeti le ripassate. Però occhio perchè sembra che non succeda nulla ma poi, quando asciuga, l'effetto sarà marcato a seconda delle passate.
La miscela è talmente diluita che sul grigio in pratica non si noterà nemmeno.
Magari prima prova su un vecchio medello per impratichirti.
saluti
.... e qui subentro io con la mia ricetta!!!pensionato ha scritto:insistono sull'arrotondatura della mimetica: con l'aeropenna non me la sento
Se disponi di un buon aerografo a doppia azione puoi fare così:
diluisci alcol, colore verde e nero (95:4:1 quindi acqua sporca). Poi a bassa pressione ugello quasi chiuso ripassa i bordi velocemente senza paura con movimenti veloci. All'inizio sembra non succedere nulla (2 o 3 ripassi velocissimi)...fermati e aspetta 5 minuti ...si comincerà a formare sul verde un velo più sfumato che ammorbidirà i contorni proprio ai confini della mimetica. Se vuoi più o meno un effetto contrastato ripeti le ripassate. Però occhio perchè sembra che non succeda nulla ma poi, quando asciuga, l'effetto sarà marcato a seconda delle passate.
La miscela è talmente diluita che sul grigio in pratica non si noterà nemmeno.
Magari prima prova su un vecchio medello per impratichirti.
saluti