kit resina per savoia marchetti sm.79 ?

Forum dedicato all'utilizzo dei set in resina e fotoincisioni aftermarket.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: savoia marchetti sm.79

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Federì! il foglio decal in questione (bello, ce l'ho anche io! unico "neo" le istruzioni poco chiare...) lo trovi direttamente da loro. Dai un'occhiata qui: http://web.tiscalinet.it/skymodels/

Marco, il titolare, lo conosco di persona... bravissimo ragazzo! se i fogli li prendi da loro risparmi un bel pò. Io di solito li prendo "brevi manu" a 5 € l'uno... :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Gabriele

Re: savoia marchetti sm.79

Messaggio da Gabriele »

e salutamelo anche da parte mia !!! pure Luca se hai la possibilità :-oook purtroppo oltre alle istruzioni poco chiare il foglio è un pò troppo "affollato" e qualche volta le decals della Sky sono spesse e poco adesive...Bisogna usare molto liquido emolliente...
TOrnando all'S.79 della M.O.V.M. Emanuele Buscaglia, dopo aver riletto quanto riportato da Pierluigi Moncalvo sul Notiziario Modellistico 3/09 del G.M.T., devo essere un pò pessimista in ordine alla riproduzione di un velivolo che con certezza possa ricondursi allo stesso Pilota...Va premesso in generale che l'uso di aerei "personali" nella R.A. non era frequente, anche ed inoltre nell'ottica della tendenza della stessa FF.AA. a pubblicizzare l'impegno corale a scapito di quello del singolo (motivo per il quale ad esempio non si stilò una graduatoria degli abbattimenti conseguiti dai cacciatori italiani così come fatto nella 1° g.m.). Ciò detto, veniamo a quanto dice Pierlugi Moncalvo, nell'ambito del suo articolo dedicato ad alcuni degli stemmi di reparto, in questo caso la 278 sq. del 132 gr. A.S. : la sq. nacque il 3.9.1940 sulla base del precedente Reparto Speciale Aerosiluranti, dotato di 5 S.79 "modificati con attacco per il siluro ...(erano sei velivoli ma il n. 4 scomparve quasi subito dai ranghi)" ; già da allora fra i piloti c'era il ten. Buscaglia. Il velivolo n. 5 andò perso il 17.9.1940 mentre agli altri venne applicato il distintivo dei famosissimi "quattro gatti" sul siluro. Ora non so dire se la sq. ebbe altri velivoli in dotazione ma con certezza fotografica il 278-3 aveva questa insegna (oltre alla classica mimetica SIAI) : se quindi dovessi fare un modello di un velivolo che in qualche modo possa ricondursi ad Emanuele Buscaglia, propenderei per questa opzione, stante anche la disponibilità attuale di decals atte a riprodurre un insegna dei reparti in cui militò lo stesso Pilota (il 5.3.1941 egli divenne il c.te della 281 sq.aut. aerosiluranti e quando fu abbattuto forse era su uno dei velivoli di questa sq. che faceva parte anche lei del 132 gr. e che aveva un'altra insegna di reparto allo stato oggi non riprodotta come decals). Preciso che tutte queste notizie le ho tratte dall'articolo del più volte citato Pierluigi Moncalvo cui va ascritto il merito della ricerca.
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: savoia marchetti sm.79

Messaggio da Pliniux »

OT Gabriele, con tutte queste notizie mi commuovi!

Tanto per dare l'idea del mio fanatismo pensa te che ormai da un m mesetto utilizzo su Facebook la foto di Buscaglia.... :-V

OT
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Spitfire63
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 273
Iscritto il: 1 giugno 2010, 14:43
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico in scala 1/72; occasionalmente anche 1/32 o 24
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Falconara M. (AN)

Re: savoia marchetti sm.79

Messaggio da Spitfire63 »

[quote="Gabriele"]prima di tutto grazie della fiducia che riponete in me in ordine a questo argomento :oops: :? :mrgreen: per le mimetiche dei velivoli italiani io uso gli smalti Humbrol anche per il tipo di aerografo che ho (non è a gravità purtroppo...); i colori dello Sparviero: la classica mimetica della SIAI comunque era questa ./...

Ciao Gabriele,
sono un nuovo iscritto (da questa estate, quindi poca attività... :-Figo ). Anch'io sono un patito per l' S.79 [il mio primo kit Airfix lo montai nel lontano 1976 e ce l'ho ancora, dipinto a pennello]. Ho naturalmente anche il libro di Buscaglia e... udite-udite, quello con dedica :-Champ del Generale Giulio Cesare Graziani!!!! :o Me la fece nel lontano 1983 tramite l' Associazione Arma Aeronautica della mia città.

Ma veniamo a noi: io, come te, uso esclusivamente gli smalti Humbrol (e Molak). Che colori useresti per fare l' aereo di Buscaglia, per favore?

Grazie mille per il tuo interessamento! :-pray Paolo
"Never in the field of human conflict was so much owed by so many to so few" W. L. S. Churchill

Immagine
Gabriele

Re: kit resina per savoia marchetti sm.79 ?

Messaggio da Gabriele »

Ciao Paolo
prima di tutto il problema è identificare un aereo impiegato dal Magg. Buscaglia...Un ottimo punto di riferimento è il recente libro edito dal Gruppo Modellistico Trentino (dato gratis ai soci di questo sodalizio!) sugli stemmi di reparto della R.A. , a firma di Pierluigi Moncalvo, socio anche dell'IPMS Italy e uno dei maggiori esperti sul tema. Esaminando il simbolo di reparto della 281 sq. (che se non ricordo male era quella comandata dal Magg. Buscaglia) Pierluigi Moncalvo prese appunto in considerazione il problema della riproduzione di uno dei velivoli della MOVM . Non ho ora il libro che cito e devo quindi esaminarlo nel pomeriggio: domani mattina sarò in grado di darti tutte le informazioni possibili ma posso anticiparti che la SIAI Marchetti per le superifici superiori dei suoi velivoli aveva due schemi uno mimetico a chiazze marrone mimetico 53193 (non ricordo ora quale smalto Humborl uso, domani ti dico) e verde mimetico 53192 (Humbrol 120) su giallo sabbia (Humbrol 63) e quello verde oliva scuro 2 (Humbrol 91). Sotto erano dapprima grigio mimetico (Humbrol 140) e poi grigio azzurro chiaro 1 (141) .
Se mi permetti , usando anche io da anni gli smalti Humbrol, ti consiglio di diluirli con il withe spirit (ovvero acquaragia raffinata) molto più economica del diluente specifico Humbrol; al limite usa il diluente sintetico universale. :-oook
Gabriele

Re: kit resina per savoia marchetti sm.79 ?

Messaggio da Gabriele »

sul notiziario CMPR n.4/90-1/91 ho trovato un profilo inerente un S.79 della 281 sq. Autonoma A.S. ; si tratta del velivolo rosso 1 con la mimetica a chiazza più volte descritta ma con la particolarità che la stessa si estende sino a circa la metà della superficie inferiore delle ali e delle gondole motore; non ha il fascio sulla cappotta motore centrale e probabilmente neache quelli sulle ali ma solo quelli sotto; gli scarichi motore sono del primo tipo utilizzato privi di parafiamma (come quelli del kit Italeri) ; l'ogiva del motore centrale è in celeste o forse in grigio chiaro mentre le altre due sono mimetizzate,
Rispondi

Torna a “Resine, Fotoincisioni e Stampi in gomma o simili”