F-84F Thunderstreak Revell 1:72
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47493
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72
Le foto sono un pò "lontane" ma vedo che il montaggio è ben eseguito! noto che andrebbe ritoccata giusto la giunzione sul muso...per il resto tutto OK!
Il primer che hai usato tende a livellarsi... quindi normale!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il primer che hai usato tende a livellarsi... quindi normale!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
- Starfighter-104
- Super Extreme User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Federico
- Località: LIRH (Supino,Frosinone)
Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72
Starfighter84 ha scritto:Le foto sono un pò "lontane" ma vedo che il montaggio è ben eseguito! noto che andrebbe ritoccata giusto la giunzione sul muso...per il resto tutto OK!
Il primer che hai usato tende a livellarsi... quindi normale!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta Valerio! Mi scuso se a volte scrivo corbellerie,ma ho ancora molto da imparare

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47493
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72
Si, è corretto il colore. E non scusarti... ci siamo passati tutti!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
- Starfighter-104
- Super Extreme User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Federico
- Località: LIRH (Supino,Frosinone)
Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72
Ragazzi buongiorno!
Ecco il lavoro che ho terminato da poco,purtroppo durante questa settimana la mattina riesco a fare sempre poco a causa del tempo scarso che ho a disposizione prima di andare a lavoro
Oggi mi sono dedicato alla colorazione del vano aerofreni e pozzetto carrelli,in più ho iniziato ad assemblare i serbatoi alari






E questi saranno i colori con il quale domani (spero) inizierò la mimetica del thunder

Ecco il lavoro che ho terminato da poco,purtroppo durante questa settimana la mattina riesco a fare sempre poco a causa del tempo scarso che ho a disposizione prima di andare a lavoro

Oggi mi sono dedicato alla colorazione del vano aerofreni e pozzetto carrelli,in più ho iniziato ad assemblare i serbatoi alari







E questi saranno i colori con il quale domani (spero) inizierò la mimetica del thunder

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47493
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72
Adesso arriva la parte più divertente... vai così!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
- Starfighter-104
- Super Extreme User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Federico
- Località: LIRH (Supino,Frosinone)
Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72
Confermo Valerio! Già questa mattina mi ha preso molto la fase di verniciatura anche se in piccola quantità, domani arriverà il bello sul serio con la mimetica, una domanda è meglio partire prima con la parte del ventre o con quella del dorso?
Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72
Uella peppa Federico!!!
Dalle foto il montaggio sembra esserti risultato veramente buono!!
Bravissimo
Se posso darti un consiglio, quando colori i vani, cerca di mascerarli bene a filo e non stare più largo... altrimenti poi ti tocca passare più volte il colore della mimetica per coprire il verde, con il rischio che con troppo colore si creano goccie...
Dalle foto il montaggio sembra esserti risultato veramente buono!!
Bravissimo

Se posso darti un consiglio, quando colori i vani, cerca di mascerarli bene a filo e non stare più largo... altrimenti poi ti tocca passare più volte il colore della mimetica per coprire il verde, con il rischio che con troppo colore si creano goccie...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47493
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72
Di solito si parte col ventre... in generale si parte con le superfici del modello che vanno verniciate con un solo colore (perchè sono più facili da ritoccare in caso di errori).Starfighter-104 ha scritto:una domanda è meglio partire prima con la parte del ventre o con quella del dorso?

- Starfighter-104
- Super Extreme User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 30 novembre 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Federico
- Località: LIRH (Supino,Frosinone)
Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72
Grazie di cuore per i vostri consigli! Anche questi,come gli altri in precedenza li metterò in atto! 

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72
Ciao Federico,
adesso penso sia tardi quindi va tutto bene così com'è mentre per il futuro fai caso a quei segni circolari che sono presenti sulle superfici del modello. Sono i segni degli estrattori, piccoli perni che aiutano nella rimozione delle stampate dalle valve dello stampo quando son pronte per essere inscatolate. Ebbene le case produttrici hanno l'infausto viziaccio di metterli nei posti più improbabili che in genere corrispondono con zone che il modellista vuole lasciare a vista. Solitamente, prima di cominciare a verniciare i pezzi, si rimuovono con l'abrasiva se sporgenti oppure si tappano se formano una depressione.
microciccio
adesso penso sia tardi quindi va tutto bene così com'è mentre per il futuro fai caso a quei segni circolari che sono presenti sulle superfici del modello. Sono i segni degli estrattori, piccoli perni che aiutano nella rimozione delle stampate dalle valve dello stampo quando son pronte per essere inscatolate. Ebbene le case produttrici hanno l'infausto viziaccio di metterli nei posti più improbabili che in genere corrispondono con zone che il modellista vuole lasciare a vista. Solitamente, prima di cominciare a verniciare i pezzi, si rimuovono con l'abrasiva se sporgenti oppure si tappano se formano una depressione.
microciccio