Tavole colori.. perchèèèèèèè.

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Tavole colori.. perchèèèèèèè.

Messaggio da daniele55 »

Però bisogna stare molto attenti ai miscugli.
Lasciando perdere i modelli fotografati e postati nei forum, ho visto di quegli "errori"
di colorazione frequentando le mostre da far riflettere.
Prendendo spunto dall'amico Max, ho potuto osservare dei modelli U.S.Navy che con il 36440 non avevano niente in comune.
Altro punto dolente è il Dark Earth della RAF WWII. Ho visto kit con colorazioni che vanno dal marrone scuro al sabbia. Non è possibile che il dark earth,
che viene usato anche nel camouflage nord africano come parte scura della mimetica, nei suddetti modelli appaia chiaro quanto il Middle Stone!!
Molto probabilmente l'usura delle pellicole ed i ritocchi delle foto da parte dei grafici non hanno aiutato i modellisti ad azzeccare i colori.

Ciao Daniele
Immagine
Avatar utente
noris64
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2194
Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Rino
Località: Provincia di Foggia

Re: Tavole colori.. perchèèèèèèè.

Messaggio da noris64 »

Quindi stiamo parlando di una scienza inesatta e bisognerebbe procedere per tentativi.
Se non ho capito male, si prende come riferimento una mazzetta F.S. poi si comprano i "relativi" colori di ogni marca ed infine si confrontano tra loro per capire qual è quello più fedele.
Ma fate tutti così?
Estote parati

Immagine Immagine Immagine
Enrywar67

Re: Tavole colori.. perchèèèèèèè.

Messaggio da Enrywar67 »

@Noris:.....compatibilmente con i colori in mio possesso si'...faccio cosi'.....ma c'è un ma.....spessissimo specialmente con i mezzi WWII si rappresentano mezzi usurati e vernici sostanzialmente diverse dall'fs della mazzetta ...quindi vado anche a gusto mio!!!!!!!!!! ;) :-Figo
P.S.......una foto .....vale piu' di 1000 parole.................
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Tavole colori.. perchèèèèèèè.

Messaggio da daniele55 »

Si prende come riferimento un dato che dovrebbe essere esatto (es:F.s.), tra i colori disponibili
si sceglie quello che più gli assomiglia e si osservano foto e documentazione varia.
Già.. le foto!?! Molte volte le foto ti portano fuori strada. Prendo come esempio l'Efa 2000.
I velivoli italiani, austriaci, tedeschi e spagnoli sono colorati di un grigio chiaro con i dielettrici e radome
più chiari; mentre quelli inglesi sono in grigio chiaro con i dielettrici più scuri.
Prendete a caso una decina di foto di questo velivolo e poi ditemi con sicurezza se quello che affermo io è vero.
Solo avendo a disposizione una documentazione sulla effettiva tonalità di colore possiamo essere ""QUASI""
sicuri di aver indovinato il colore.

Ciao Daniele
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tavole colori.. perchèèèèèèè.

Messaggio da Starfighter84 »

La scelta di un colore, specialmente sui velivoli militari, è SEMPRE una scienza inesatta!
Piu' di una volta mi è capitato, chiedendo a qualche addetto del settore, se potevo avere in qualche modo un riferimento Federal Standard o di altro tipo (purchè preciso) di un dato colore utilizzato, magari, dai nostri velivoli.
La risposta è stata, in molti casi, questa: "Non saprei... la vernice l'abbiamo comprata al colorificio qui fuori"!

Tutto questo per dire che è giusto e sacrosanto partire da un riferimento quanto pi< preciso possibile... ma per quanto preciso non sarà mai fedele.

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Tavole colori.. perchèèèèèèè.

Messaggio da Icari Progene »

Starfighter84 ha scritto:La scelta di un colore, specialmente sui velivoli militari, è SEMPRE una scienza inesatta!
Piu' di una volta mi è capitato, chiedendo a qualche addetto del settore, se potevo avere in qualche modo un riferimento Federal Standard o di altro tipo (purchè preciso) di un dato colore utilizzato, magari, dai nostri velivoli.
La risposta è stata, in molti casi, questa: "Non saprei... la vernice l'abbiamo comprata al colorificio qui fuori"!

Tutto questo per dire che è giusto e sacrosanto partire da un riferimento quanto pi< preciso possibile... ma per quanto preciso non sarà mai fedele.

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
ti ricordi quella volta a pratica sul 339 CD col catalogo FS che i colori sembravano diversi nelle diverse zone di fusoliera?

si fondamentalmente gli aeroplani passano 90% della loro vita all'aperto e i colori sbiadiscono anche dopo una giornata appena verniciati. quindi l'FS è un puro riferimento.
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Tavole colori.. perchèèèèèèè.

Messaggio da pitchup »

Ciao
e anche vero che nel campo dei colori a volte si va molto per mode, oppure un giorno negli anni passati uno ha detto che è così e da allora è così!!!
Io francamente mi affido agli FS semplicemnte perchè sono una capra a miscelare i colori... so da dove parto ma non so dove arrivo e come! :-bleaa
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Tavole colori.. perchèèèèèèè.

Messaggio da daniele55 »

Icari Progene ha scritto:Starfighter84 ha scritto:
La scelta di un colore, specialmente sui velivoli militari, è SEMPRE una scienza inesatta!
Piu' di una volta mi è capitato, chiedendo a qualche addetto del settore, se potevo avere in qualche modo un riferimento Federal Standard o di altro tipo (purchè preciso) di un dato colore utilizzato, magari, dai nostri velivoli.
La risposta è stata, in molti casi, questa: "Non saprei... la vernice l'abbiamo comprata al colorificio qui fuori"!

Tutto questo per dire che è giusto e sacrosanto partire da un riferimento quanto pi< preciso possibile... ma per quanto preciso non sarà mai fedele.

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!


ti ricordi quella volta a pratica sul 339 CD col catalogo FS che i colori sembravano diversi nelle diverse zone di fusoliera?

si fondamentalmente gli aeroplani passano 90% della loro vita all'aperto e i colori sbiadiscono anche dopo una giornata appena verniciati. quindi l'FS è un puro riferimento.
La stessa considerazione è valida anche per le foto. Alcuni modellisti si basano sulle foto per colorare i propri modelli, ma anche sulle foto non c'è un colore uguale all'altro.

Ciao Daniele
Immagine
Avatar utente
Frank
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 310
Iscritto il: 10 luglio 2009, 18:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: maimeri
scratch builder: si

Re: Tavole colori.. perchèèèèèèè.

Messaggio da Frank »

Io concordo al 100% con Icari....
Mi fanno impazzire quelli che cercano la precisione sulla esatta tonalità.
La riproduzione fedele la si potrebbe avere solamente avendo il soggetto reale a disposizione e anche in quel caso, escludendo
quelli appena usciti dalla fabbrica, quindi con i colori non alterati, si dovrebbe tenere in considerazione il periodo da riprodurre.
In altre parole, un Dauntless a fine carriera, sicuramente non risulterà uguale nel momento che combatteva a Midway ed appena imbarcato sulla Yorktown.
Quindi restando fedeli alla documentazione ufficiale, e concedendoci alcune variazione sul tema ( desaturazioni, invecchiamenti, danneggiamenti vari, usura, ecc.) ,
non vale la pena a menarcela tanto..... almeno questo è il mio pensiero.
Anche perchè sfido chiunque a riconoscere due tonalità simili di F.S. applicate sul modello e trattate.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Enrywar67

Re: Tavole colori.. perchèèèèèèè.

Messaggio da Enrywar67 »

@Daniele:.....avendo l'FS come riferimento e qualche foto per vedere dove la macchina è piu' usurata,sporca,dove il colore vira di piu' o è alterato da ritocchi si ha un quadro piu' completo per iniziare.Hai perfettamente ragione che da una foto non si puo' dedurre con esattezza un colore.....figurarsi una pellicola impressionata 60 anni fa,stampata,scannerizzata e riprodotta a video....... ;)
Rispondi

Torna a “Lounge Room”