Il grosso problema di questo modello è l'assoluta mancanza di riscontri per gli interni, che vanno attaccati con buon senso e tante prove, e i disegni che non sono affatto chiari ed esplicativi. Prima di incollare l'abitacolo (operazione necessaria per poter inserire la zavorra nel muso) va provato come riscontro sia col muso (il condotto dell'aria dev'essere solidale con il musetto) che con la fusoliera posteriore (il corretto posizionamento del pianetto dietro il pilota richiede anche un po' di fantasia!), e deve permettere l'accoppiamento con le ali.
Ho preparato la fusoliera fino alla carta abrasiva 6000, poi ho attaccato le ali e stuccato.
Le ali sembravano più difficili da far combaciare, invece ci sono riuscito facilmente: solo un trattino di stucco a chiudere le giunzioni.
In fusoliera (E' LA MIA PRIMA VOLTA!) ho rifatto i pannelli troppo erosi. Qualche difficoltà, superata dandoci 3 volte di stucco e 4 volte di cutter

Lo so che potevano venire molto meglio, ma intanto mi godo il risultato
Ho approfondito la presa d'aria dorsale, e inciso le due prese d'aria quadrate laterali, che apparivano come pannelli: adesso hanno un po' di profondità.
Dopo la pulizia dello stucco, conto di dare una mano di grigio uso primer (o proprio primer? non so... sono indeciso: il primer mi piace sempre meno), per verificare che tutto vada per il meglio.
