Nella vettura originale erano presenti due scudi termici tra blocco motore e scarichi che ovviamente non sono presenti nel kit per cui decido di autocostruirli. Dalle referenze fotografiche questi scudi sono fogli di metallo con una tessitura come un bugnato fine che assomigliava tanto a quella presente in un tipo particolare di foglio di piombo che le ditte produttrici mettevano in alcune lastrine per Rx endorali. La scala in effetti non è proprio rispettata ma l'aspetto è molto simile al vero. La parte superiore (una piccola striscia) dove erano unite al blocco motore era invece liscia. Per il fissaggio decido ancora di non usare colla ma i soliti pernini fatti con ago (da anestesia) di 0,3mm, ecco il risultato:
I portamozzi posteriori sono da modificare perchè la vettura di Schumacher era dotata di prese di raffreddamento dei freni a periscopio e non basse e piccole come fornite nel kit per cui vanno autocostruite. Da notare anche il piccolo tondino forato per l'attacco ai bracci inferiori della sospensione con i soliti aghi da 0,7mm.
La presa d'aria è realizzata con plasticard dopo aver realizzato una sagoma prima in acetato e poi in cartoncino.
Nella prima foto i pezzi originali e poi la modifica.
I portamozzi anteriori devono essere migliorati chiudendo la presa d'aria e sostituendo l'attacco del braccio superiore del triangolo della sospensione e del tirante dello sterzo che la Tamiya ha realizzato in modo errato, la foto spiega tutto.
Qui i bracci inferiori della sospensione posteriore e i semiassi con le modifiche per l'assemblaggio a incastro coi soliti perni
Un paio di raccordi che andranno nel gruppo motore cambio
Gli ammortizzatori posteriori del kit sono bruttissimi, stampati in un pezzo unico che comprende sia la molla che l'ammortizzatore con un attacco al cambio assolutamente non corrispondente al vero. Sul cambio avevo già rifatto gli attacchi per cui decido di autocostruire tutto il pezzo con plasticard e filo di rame per la molla mentre lo stelo è realizzato con filo di rame e un ago da 0,8mm. Si vedono anche il connettore per il circuito a gas dell'ammortizzatore e l'ago da 0,8mm che servirà come attacco del pezzo al cambio.
Qualche dettaglio aggiunto sulla base del cassonetto d'aspirazione e sul serbatoio olio posto sopra il cambio secondo le referenze fotografiche.
....continua.....