ao e mica è colpa mia se sti aerei li fanno coi piloni storti?
questa settimana mi sono dedicato al cockpit, orami sono vicino alla chiusura delle semifusoliere
Nella zona scarichi, ho aperto questi due sfoghi, che provvedono ad inviare aria ai piani di coda. Bisogna però prestare un po di attenzione ed usare una lama molto affilata, pena il rischio di rovinare l'area vicina
I Martin Baker del set Aires, hanno ricevuto le cinture in tessuto Eduard.
Un prodotto molto valido (anche se il loro vero lavoro lo fanno con le eliche in 32), ma al tempo stesso...demoniache!
A differenza delle fotoincisioni, queste cinture vanno lavorate con più cura e pazienza
Seduta, cuscini e pacchi paracadute sono stati verniciati in diverse tonalità di verde, partendo sempre da una base di OliveDrab.Ho aggiunto le placards provenienti da un foglio per i Superbug, modificandole a dovere e sempre in accordo alla documentazione fotografica.Infine ho eseguito un drybrush con un grigio ad olio.
Il cockpit è stato verniciato nel solito H308. Per le fotoincisioni della strumentazione, ho utilizzato mio classico metodo, ovvero una spruzzata di nato black, seguita da una mano di lucido.Successivamente ho passato l'Humbrol 127 diluito, come se fosse un lavaggio.Ciò permette di far scorrere il colore per capillarità nei vari quadranti
Solo per due display dell'APR-39 (uno del pilota e uno del RIO) ho adoperato le decal Mike Grant
La strumentazione del pilota deve ancora essere completata e devo ancora decidere se mettere il rivestimento in gomma sul display radar del RIO (non tutti i Phantom lo avevano)
parte della parete dietro al RIO ancora non è stata verniciata in nero, in quella zona devo intervenire una volta chiuso il tutto
Il frame che separa le due postazioni va modificato, eliminando la plastica per far posto alla rimanente strumentazione in resina.
putroppo una delle rampe degli intake era piegata rispetto all'altra.Per risolvere ho fatto affidamento al mio Dremel Versatip, riscaldando la zona e rimodellandola.Quella macchia che vedete in foto è una stuccatura con cianoacriclica per riportare a livello la resina
In seguito e prese d'aria sono verniciate ed ho fatto un lavaggio in Bruno Van Dyck sulla rampa interna.I pitot devo ancore ricevere una spennellata di colore
per ora è tutto, spero quanto prima di riuscire a chiudere la fusoleria!
