 
 Seppur irritato dalla tua pulizia nei tagli e dalla tua maniacale attenzione di ogni piccolo/minuscolo particolare, resti sempre un gran sburone
 
 Un salutone dal Roger
Moderatore: Madd 22
 
  
 

davmarx ha scritto: Non ho mai trovato foto chiare della zona sonda, ci sono differenze di sagoma o di pannellature fra la resina ed il kit o tutto si limita all'aggiunta del "tubo" con la forma e nel posto giusto ???
Maurizio ha scritto:
Volevo chiedere la stessa cosa
 diciamo che tra autocostruirlo e fare taglia e cuci, ho preferito la seconda opzione
  diciamo che tra autocostruirlo e fare taglia e cuci, ho preferito la seconda opzione   
 in questo momenti me lo sto proprio "godendo", sto cercando di fare entrare un po di resina superfluapitchup ha scritto:Ciao Carmine
cavolo goditelo un pò sto kit...uno smadonnamento ogni tanto.... un problemino... una resina che non fitta...
saluti
 
 io cerco un paio di migliaia di euro!Italian Sufa ha scritto:
Io avrei qualcosa.... Nel senso di disegni con misure.... Ditemi esattamente cosa cercate......
 
  

 Complimenti
 Complimenti  sarà di sicuro un capolavoro
  sarà di sicuro un capolavoro 

Grazie Carmine, sospettavo fosse così semplice...ilGamma ha scritto: In quella zona non cambia niente, è stato aggiunto solo il "tubo"
 
  
 

 
      
      
     

Fighter ha scritto:Ciao Carmine!
Finalmente il tuo nuovo wip, e penso sarà il wip dell'anno! mai vista tanta resina per un solo modello! prenderei seriamente in considerazione l'acquisto dei carrelli in metallo che mi pare di non aver visto..
Ottimo inizio e buon lavoro!
 
  , il caro Guido mi ha vivamente consigliato di sostituire i carrelli in plastica con quelli in metallo.La resina incide poco (più o meno
 , il caro Guido mi ha vivamente consigliato di sostituire i carrelli in plastica con quelli in metallo.La resina incide poco (più o meno   ), il vero problema è proprio la forma delle gambe dei carrelli principali...sottili e strutturalmente deboli, con il tempo c'è il serio rischio che si pieghino.Quindi ho preso i carrelli della nota SAC.
  ), il vero problema è proprio la forma delle gambe dei carrelli principali...sottili e strutturalmente deboli, con il tempo c'è il serio rischio che si pieghino.Quindi ho preso i carrelli della nota SAC.








 ma più avanti si vedrà!
  ma più avanti si vedrà!

 ho deciso di separare il timone di prondità, che a terra di solito è sempre un po' "sbandato".Con l'uso di seghetti fotoincisi, di vario spessore, ho iniziato a scavare nell'incisione già presente, prestando attenzione alla particolare incernieratura in alto.
  ho deciso di separare il timone di prondità, che a terra di solito è sempre un po' "sbandato".Con l'uso di seghetti fotoincisi, di vario spessore, ho iniziato a scavare nell'incisione già presente, prestando attenzione alla particolare incernieratura in alto.


 
   
  
 









thunderjet ha scritto:Carmine,l'uomo dei piloni storti

mamma mia quanto lavoro..immagino quanto tempo per rimuovere i vani carrello con l'incisore!
vai così,nient'altro da aggiungere
 
   
   
  
  