pitchup ha scritto:Ciao
ilGamma ha scritto:Mattì la foto che hai postato è abbastanza vecchia, lo conferma il fatto che montava ancora i due Chin pod ai lati dell'intake e delle luci sul carrello principale.Tutti gli esemplari del 64th hanno ricevuto modifiche a partire dal 2012, andando a stravolgere così la "regola dei block"
All'inizio del 2012 infatti, le luci di atterraggio sono state eliminate dal carrello principale e spostate al portello anteriore (come i block 42) mantenendo però sia il carrello di tipo lightweight sia i portelli del block 32
... capite ora perchè io..
saluti
ahaha! ora si spiegano molte cose...in effetti dopo la spiegazione di carmine potrei dire la stessa cosa!
@ Carmine:
si, per il canopy già avevo notato...mi devo andare a cercare il tuo metodo in giro che non mi ricordo la marca degli inchiostri...
la foto hai ragione te, è precedente al 2012, comunque che rimanga tra me e te le foto al tizio in questione gliele ho prese in già in prestito!
SPILLONEFOREVER ha scritto:Ciao Mattia,
ho saputo l'altra sera da Carmine di questo tuo progetto ed ero davvero impaziente di vederti tornare all'opera.
Che dire ... soggetto e camo affascinanti, modellista bravo e molto determinato. Tutti gli ingredienti necessari per un bella vipera!
Buon lavoro!
Grazie Guido!
@ Valerio:
grazie Valè, le cose vanno un pò meglio, nel senso che tanto a starsi a piangere addosso non porta a nulla...malgrado tutto la vita deve andare avanti, alla fine sono cose che prima o poi ci passiamo tutti, come diciamo noi romani, morto un papa se ne fa un altro!
con l'occasione cosa c'è di meglio di un bel modellozzo da montare?
non mi soffermo molto sul punto 3...che stasera vi abbiamo fatto un favore...cio non toglie che sete brutti lo stesso!
domani prometto di postare le foto dei lavori sul Cockpit!
