parole sante! attendiamo il revell con ansia!pitchup ha scritto:Ciao
La zona di rotazione alare (perni) del kit Italeri è molto mal progettata. Ad ali a freccia minima si nota meno il buco che rimane tra perno (e parte superiore della fusoliera) ed ala. A freccia massima invece è molto evidente tanto che io ho ricostruito con plasticard spesso parte dell'ala per tappare il tutto e renderlo meno evidente. Purtroppo finchè non vedremo il Revell 1/48 dovremo combattere ancora.
saluti
Takaya74 ha scritto:Vi posto una foto dell'accoppiamento delle ali, sup. e inf.
No dico... ma vi pare possibile un disallineamento del genere????
Naturalmente quello che vedete è solo quello che rimane. Ho già carteggiato TUTTA l'ala. Per la cronaca, l'altra ala era corretta.
Cioè come si possono fare errori del genere con un modello stampato nel 2013, boo.... sarò fissato io, ma certi errori mi sembrano assurdi.
E' vero che noi siamo "modellisti", cioè modelliamo e con un modello perfetto diventiamo, a volte semplici "pittori" ad aerografo, ma qui si esagera.
Esagero???
scusate le innumerevoli ripetizioni.
DSC_4428 di Takaya74, su Flickr
ti stai comportando egregiamente, rilassati è un kit di quelli che ti portano a far sperimentare parecchie volte il vero spirito del volo......giù dalla finestra.....già che stai lavorando sulle ali ti dico che i perni vanno avanzati i krueger svuotati dall' interno altrimenti l'ala non ci sta e la bombatura della radice dell'ala limata(mantenendo la stessa curva) il MIO lo sto portando avanti ormai da un po ma perchè lo mollo quando mi infastidisce, e mi concentro su altro
