SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo kit..

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Romanella
Appena iscritto!
Messaggi: 18
Iscritto il: 17 gennaio 2014, 13:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano

SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo kit..

Messaggio da Romanella »

Ciao a tutti,

dopo le dovute presentazioni nella sezione apposita e dopo aver chiesto consigli sull'acquisto della prima attrezzatura.... sono pronto per cominciare...
20140120_222359.jpg
premesso che dopo 25 anni dall'ultimo kit mi sento un perfetto NEOFITA... ergo ho una serie di domande sciocche ma che servono a togliermi la ruggine....

ho preso un SR-71 Blackbird... non so mi ispirava questo, non so il grado di difficoltà ma ho voglia ed entusiasmo per cui.. e poi ho voi come ottimi maestri :-Figo
20140120_222631.jpg
prima ancora di aprire la busta degli sprue... dalla scatola ho acquistato gli acrilici consigliati dalla italeri (ho preso gli acrilici vallejo - model color) come in foto
20140120_222701.jpg
ma poi aprendo il foglio delle istruzioni trovo che ogni foglio di sprue coi pezzi montati va colorato in almeno 5 colorazioni che non c'entrano nulla coi colori comprati... ma poi da A a D e il resto degli sprue?
20140120_222733.jpg
20140120_222741.jpg
chi mi spiega un secondo la cosa? :oops:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3002
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k

Messaggio da thunderjet »

ciao!

prima di tutto,il 90% delle volte lascia perdere i colori suggeriti dalle scatole! spesso ,pur di spingere a comprare colori di una marca 'affiliata' alla ditta,ci mettono quelli che meglio approssimano l'originale,più che l'originale stesso :-oook

in questo caso puoi andare tranquillo..per la fusoliera(a occhio) ti basterà il nero :-prrrr
tutti gli altri colori ti serviranno solo per l'abitacolo,i vani carrello e gli ugelli dei turbo/stato reattori. per sapere il colore di queste componenti, la cosa più giusta da fare è affidarsi a foto del velivolo reale e scegliere i colori in base a quelle :-oook quindi,regola n 1:documentarsi! :-oook
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Romanella
Appena iscritto!
Messaggi: 18
Iscritto il: 17 gennaio 2014, 13:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano

Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k

Messaggio da Romanella »

thunderjet ha scritto:ciao!

prima di tutto,il 90% delle volte lascia perdere i colori suggeriti dalle scatole! spesso ,pur di spingere a comprare colori di una marca 'affiliata' alla ditta,ci mettono quelli che meglio approssimano l'originale,più che l'originale stesso :-oook

in questo caso puoi andare tranquillo..per la fusoliera(a occhio) ti basterà il nero :-prrrr
tutti gli altri colori ti serviranno solo per l'abitacolo,i vani carrello e gli ugelli dei turbo/stato reattori. per sapere il colore di queste componenti, la cosa più giusta da fare è affidarsi a foto del velivolo reale e scegliere i colori in base a quelle :-oook quindi,regola n 1:documentarsi! :-oook
ok documentarmi ma in generale quindi do retta alle istruzioni e lascio perdere l'esterno delle scatole? :?:

grazie per la tua risposta Leonardo
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3002
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k

Messaggio da thunderjet »

Romanella ha scritto:
ok documentarmi ma in generale quindi do retta alle istruzioni e lascio perdere l'esterno delle scatole? :?:

grazie per la tua risposta Leonardo
con 'colori suggeriti dalle scatole' intendevo anche quelli delle istruzioni :-D

ovviamente poi non c'è solo un modo di fare modellismo eh..se punti ad una riproduzione fedele allora vale quanto ho detto ;)

in ogni caso,i colori che hai preso(quelli suggeriti sulla scatola che hai fotografato),mi sembrano i necessari per il blackbird ed il drone. se sfogli le istruzioni,nelle fasi di montaggio, ad ogni pezzo dovrebbe essere allegata una lettera.quella lettera indica di che colore dipingere il pezzo in questione.la tabella lettere-colore è quella sul foglio di istruzioni.

andando avanti vedrai che molto colori base ricorreranno in molti altri aerei,quindi non spaventarti se all'inizio la lista colori sembra interminabile :-D



questo walkaround potrebbe tornarti utile per capire i colori necessari,sopratutto per quanto riguarda il pit :-oook
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
matteo44

Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k

Messaggio da matteo44 »

Ciao Stefano...
Fermo li... le lettere che vedi sul disegno delle stampate è per indicare la stampata in se... del tipo stampata A, stampata B ecc ecc...
Mentre le lettere che fanno riferimento ai colori, vedrai che sono disegnate vicino ai vari pezzi da assemblare...
Romanella
Appena iscritto!
Messaggi: 18
Iscritto il: 17 gennaio 2014, 13:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano

Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k

Messaggio da Romanella »

thunderjet ha scritto:
Romanella ha scritto:
ok documentarmi ma in generale quindi do retta alle istruzioni e lascio perdere l'esterno delle scatole? :?:

grazie per la tua risposta Leonardo
con 'colori suggeriti dalle scatole' intendevo anche quelli delle istruzioni :-D

ovviamente poi non c'è solo un modo di fare modellismo eh..se punti ad una riproduzione fedele allora vale quanto ho detto ;)

in ogni caso,i colori che hai preso(quelli suggeriti sulla scatola che hai fotografato),mi sembrano i necessari per il blackbird ed il drone. se sfogli le istruzioni,nelle fasi di montaggio, ad ogni pezzo dovrebbe essere allegata una lettera.quella lettera indica di che colore dipingere il pezzo in questione.la tabella lettere-colore è quella sul foglio di istruzioni.

andando avanti vedrai che molto colori base ricorreranno in molti altri aerei,quindi non spaventarti se all'inizio la lista colori sembra interminabile :-D



questo walkaround potrebbe tornarti utile per capire i colori necessari,sopratutto per quanto riguarda il pit :-oook

fantastico.... ottimo sto link. ho già scaricato pareccchie foto che ora mi stampo.... grazie

ora altra domanda idiota.... ho letto da qualche parte che gli sprue prima di essere lavorati con il primer andrebbero letterelmente lavati.... ma è vera sta cosa? io non l'ho mai fatto...

comunque come primo passo seguendo le istruzioni, man mano stacco, passo il primer, poi dipingo e poi assemblo? o prima primer, assemblo e poi dipingo... dilemma...

grazie leonardo e grazie anche a matteo
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k

Messaggio da rob_zone »

Come consiglio a molti,e faccio anche io per me,ticonsiglio di acquistare uno "squadron signal",lo trovi su ebay!E' davvero utlissimo e ti da un sacco di informazioni,anche a livello fotografico!E sopratutto...non costa molto! :-oook

buon lavoro!

saluti
Rob da Messina :-oook
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3002
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k

Messaggio da thunderjet »

ora sei davanti ad uno dei più grandi dilemmi per chi inizia: prima monto e poi coloro o il contrario?

per il fato di lavare le stampe: si,andrebbe fatto per togliere oli residui in fase di stampa della plastica.Abituati da subito altrimenti fai come me che non lo faccio mai :roll:

poi: Capire cosa va montato prima della colorazione e cosa dopo,è una cosa che acquisirai bene andando avanti.

in linea di massima,le piccole parti che compongono l'abitacolo le vernici prima,e poi le incolli.questo perchè poi rischi di sbavare su altri pezzi nel tentativo di colorare.Ricorda bene che se colori anche la superfice di incollaggio,poi la colla invece che sulla plastica farà presa sullo strato di colore..e addio incollaggio :-D

per l'abitacolo quindi procedi così e vai tranquillo.

per quanto riguarda la fusoliera,o cmq l'aereo vero e proprio: la colorazione va fatta solo dopo l'incollaggio,in quanto spesso le line di giunzione fra i pezzi vanno riprese con carteggiatura o stucco per eliminare fessure o ridurre scalini.
Solo una volta effettuate queste ultime operazione,dai il primer su tutto l'aereo: esso serve a verificare se le stuccature sono state ben effettuate e per far aggrappare meglio il colore..ma di questo parleremo a tempo debito :-D

per capire meglio,studiati articoli o wip di altri modellisti esperti,osservando cosa montano per ultimo..fa sempre bene :-oook
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Romanella
Appena iscritto!
Messaggi: 18
Iscritto il: 17 gennaio 2014, 13:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano

Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k

Messaggio da Romanella »

rob_zone ha scritto:Come consiglio a molti,e faccio anche io per me,ticonsiglio di acquistare uno "squadron signal",lo trovi su ebay!E' davvero utlissimo e ti da un sacco di informazioni,anche a livello fotografico!E sopratutto...non costa molto! :-oook

buon lavoro!

saluti
Rob da Messina :-oook
grazie Rob ho cercato su ebay... è un'ottima idea... forse costosa però :P :-oook

ripeto la domanda a chi mi potrà leggere e rispondere...

gli sprue vanno "pre-lavati" prima di essere lavorati? (non mi uccidete, l'ho letto in qualche altro forum....inteso proprio con acqua e sapone....)

e poi ora la prassi corretta è.... a) stacco il pezzo, limo, primer, coloro e poi assemblo oppure b) stacco il pezzo, limo, primer, assemblo e poi coloro ???? :?

è il mio primo kit, siate pazienti... :roll:
Romanella
Appena iscritto!
Messaggi: 18
Iscritto il: 17 gennaio 2014, 13:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano

Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k

Messaggio da Romanella »

thunderjet ha scritto:ora sei davanti ad uno dei più grandi dilemmi per chi inizia: prima monto e poi coloro o il contrario?

per il fato di lavare le stampe: si,andrebbe fatto per togliere oli residui in fase di stampa della plastica.Abituati da subito altrimenti fai come me che non lo faccio mai :roll:

poi: Capire cosa va montato prima della colorazione e cosa dopo,è una cosa che acquisirai bene andando avanti.

in linea di massima,le piccole parti che compongono l'abitacolo le vernici prima,e poi le incolli.questo perchè poi rischi di sbavare su altri pezzi nel tentativo di colorare.Ricorda bene che se colori anche la superfice di incollaggio,poi la colla invece che sulla plastica farà presa sullo strato di colore..e addio incollaggio :-D

per l'abitacolo quindi procedi così e vai tranquillo.

per quanto riguarda la fusoliera,o cmq l'aereo vero e proprio: la colorazione va fatta solo dopo l'incollaggio,in quanto spesso le line di giunzione fra i pezzi vanno riprese con carteggiatura o stucco per eliminare fessure o ridurre scalini.
Solo una volta effettuate queste ultime operazione,dai il primer su tutto l'aereo: esso serve a verificare se le stuccature sono state ben effettuate e per far aggrappare meglio il colore..ma di questo parleremo a tempo debito :-D

per capire meglio,studiati articoli o wip di altri modellisti esperti,osservando cosa montano per ultimo..fa sempre bene :-oook
Leo grazie di cuore, hai risposto prima che riscrivessi la domanda.... consigli preziosissimi i tuoi... stasera provvederò al primo lavaggio in acqua e sapone. li immergo e li sciacquo poi li metto ad asciugare al coperto prima di farli impolverare....

poi man mano che vado avanti con le istruzioni vedo di fare come hai detto... (piccoli pezzi o fusoliera...) per i piccoli pezzi non mi preoccupo di dargli il primer o glie lo do lo stesso?
quindi fusoliera montata, stucco, carteggio e poi primer+pittura....
piccole parti a parte...

magari i punti di incollaggio li carteggio prima di incollare...

vabbè metto comunque in conto che il primo kit verrà un pò una pecionata... devo prenderci la mano :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”