Effetto duralluminio su plastica?

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Effetto duralluminio su plastica?

Messaggio da Starfighter84 »

Quoto Davide... suggerisco anche io una mimetica continentale verde e grigia (sono due colori molto più semplice da gestire a pennello). Se vuoi riprendere la mano evita i metallizzati... ma se vuoi proseguire, allora è meglio l'Humbrol 11 secondo me.
Non scartare a priori i Vallejo (usati sopratutto per i Warhammer, ma non solo)... molti utilizzano il Mithrill Silver con successo.

Se opti per gli acrilici (Tamiya o Gunze), munisciti anche di Paint Retarder (prova a cercare nel forum per saperne di più, l'argomento è stato molto dibattuto)... allunga i tempi di asciugatura e, se non altro, limiti i segni delle pennellate.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Effetto duralluminio su plastica?

Messaggio da microciccio »

Ciao Stefano,

provo a suggerirti una alternativa più sfiziosa. Guarda questi due WIP di Roberto e Giovanni.

In fondo, se ci pensi, la colorazione sottostante le amebe è uniforme e richiede due colori. Alla fine le amebe potrebbero risultare utili a nascondere qualche piccola magagna di verniciatura pur richiedendo cura e attenzione nell'applicazione come avviene per tutte le decalcomanie.

Facci sapere verso quale soluzione ti orienterai.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
blubasso
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 173
Iscritto il: 29 dicembre 2013, 15:42
Che Genere di Modellista?: Modellista di aereomodelli in Kit, di plastica. Curioso su tutte le tecniche di costruzione.ScrTch builder "wanna be".
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Vienna, Austria

Re: Effetto duralluminio su plastica?

Messaggio da blubasso »

microciccio ha scritto:Ciao Stefano,

provo a suggerirti una alternativa più sfiziosa. Guarda questi due WIP di Roberto e Giovanni.

In fondo, se ci pensi, la colorazione sottostante le amebe è uniforme e richiede due colori. Alla fine le amebe potrebbero risultare utili a nascondere qualche piccola magagna di verniciatura pur richiedendo cura e attenzione nell'applicazione come avviene per tutte le decalcomanie.

Facci sapere verso quale soluzione ti orienterai.

microciccio
Grazie Paolo.
Effettivamente non sapevo dell'esistenza di decals per le amebe, oggigiorno trovi davvero di tutto... :-GAZZ

Ancora non so come vorro' fare il mio Macchi di prova, per quanto riguarda la colorazione pensavo di affidarmi alla mia fantasia, comunque niente roba alla Fliegender Zirkus, ma una colorazione che mi intriga e' legno naturale per la fusoliera, ali e piani di coda, lasciando il metallo per la cappottatura del motore e il motore stesso.
Sto muovendomi in questo senso, cioe' sto vedendo fra le varie tecniche quale potrebbe adattatarsi a me e alla mia (inesperta) mano.
Non dico che ci riusciro', anzi e' del tutto probabile che mi uscira' un mezzo aborto, ma in fondo non ho mai detto che deve essere per forza "buona la prima".
In ogni caso, dato che ho un secondo modello Macchi 200, sempre della Revell, in caso di disastri posso:

1) Sverniciare e ricominciare daccato (e' tutta esperienza)
2) Se il danno e un Grand Major Extra Damage posso buttare il primo modello e cominciare con quello di scorta. Non mi fa male ristuccare, ricolorare ecc...

Per le decals, ci pensero', perche' sono comode e non ti farebbero impazzire a disegnarle a pennello, che immagino si abbia bisogno davvero di una buona espereienza, che io non ho.
Comunque non e' escluso che possa provare a rifarle su pezzetti di plastica a perdere, a pennello.

In ogni caso grazie della segnalazione, che ritengo molto interessante.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”